Tag: siti cucina

le macchine per farlo a casa

le macchine per farlo a casa

Lo zucchero filato si può fare in casa solo con acqua e zucchero. Con una macchina apposita impiegherete pochi secondi e il risultato vi stupirà!

*Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale.
Se acquistate uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione.

La ricetta per farlo a casa senza macchine

Lo zucchero filato come alle bancarelle. Sapete che si può fare anche a casa? Ci sono due modi: con o senza la macchina per lo zucchero filato.

Il procedimento è abbastanza laborioso se non avete una macchina per farlo, ma comunque potete divertirvi a provare. Prima si prepara in un pentolino una sorta di caramello sciogliendo 200 ml di acqua e 250 g di zucchero semolato. Dovete portare lo sciroppo a 145°C e per questo dovete disporre di un termometro da cucina. Ne trovate uno super consigliato in offerta su Amazon a 8,49 €.
Una volta arrivati a temperatura, immergete il fondo del pentolino in acqua fredda. Disponete su un piano un foglio di carta forno e un matterello e con una frusta a mano prendete il caramello e lanciate filamenti sul matterello. Attenzione al caramello bollente! Pian piano si formerà una sorta di nuvola che voi preleverete e porterete su uno stecchino.
Il risultato non è esattamente quello che immaginate, ma più duro e croccante. Per farlo come quello delle fiere, quindi praticamente una nuvola leggera e ovattata, avete bisogno di una di queste macchine.

Le macchine e gli attrezzi per lo zucchero filato

Ariete Cotton Candy è la macchina per zucchero filato più conosciuta sul web. Su Amazon la trovate in offerta a 39,06 € e permette di preparare una soffice nuvola di zucchero partendo da zucchero semolato o caramelle.
Inclusi nella confezione un cucchiaio dosatore per misurare la dose esatta di zucchero semolato e 4 coni in plastica. È facilissima da usare perché basta inserire lo zucchero nella macchina calda e poi con un bastoncino prelevarlo quando diventa soffice.

La macchina per lo zucchero filato più bella e dal gusto un po’ retrò è la Cotton Candy Carnival di United Entertainment  e include un cucchiaio dosatore, 10 spiedini di legno e le istruzioni dettagliate.
Piacerà molto ai bambini perchè ricorda molto le vecchie macchine per lo zucchero filato che si utilizzavano nelle fiere di paese. È anche ius oggetto molto originale e divertente da regalare e non può mancare alle feste con tanti amici.
La trovate su Amazon a 28,65 €.

Poi c’è questa macchina tutta rosa molto pratica che ruba poco spazio e ha un buon rapporto qualità prezzo. Su Amazon è proposta a 33,59 €. È semplice e facile da usare con un solo tasto per il funzionamento e potete lavorarci lo zucchero semolato.

Ovviamente non possiamo che consigliarvi anche lo zucchero colorato, per preparare uno zucchero filato da sogno in tanti colori e gusti diversi.

Questo kit per lo zucchero filato è composto da zuccheri, aromi e coloranti naturali diversi: rosa marshmellow, verde mela, rosso fragola, giallo vaniglia, marrone Cola. Con i 20 bastoncini riutilizzabili avrete tutti gli elementi per creare in casa lo zucchero filato utilizzando ingredienti di alta qualità e senza gelatina animale.
Basta versare una dose di preparato di zucchero nella macchina per lo zucchero filato e arrotolare con la bacchetta per ottenere fino a 30 splendide nuvole di zucchero filato. Su Amazon a 19,99 €.

Pancakes mini: li avete mai provati?

Pancakes mini: li avete mai provati?

Quando i pancakes diventano piccoli piccoli raddoppia la soddisfazione nel portarli a tavola a colazione perché sono divertenti da servire, belli da vedere e buonissimi da mangiare

Se ogni tanto volete concedervi una colazione a base di pancakes, vi proponiamo un’alternativa molto golosa in versione mini!
Molto comodi anche per togliersi uno sfizio ogni tanto!

I pancakes americani

I mini pancakes sono un’idea che arriva dagli States, patria delle famosissime frittelline americane.
Si tratta di un impasto a base di uova, latte e farina esattamente come quello della ricetta classica, ma cucinato in maniera un po’ diversa perché l’obbiettivo non è realizzare delle frittelle, ma delle piccole morbide delizie da mangiare con il latte o lo yogurt a colazione.
I mini pancakes sono più piccoli di un pancakes normale e decidete voi come volete che siano in base all’effetto che volete ottenere. Possono essere micro per essere inzuppati nel latte come i cereali, oppure più grandi da servire con frutta fresca!

Come fare i mini pancakes

Ingredienti

120 g farina
200 ml latte fresco
2 uova
20 g di zucchero
25 g di burro
1 cucchiaino di lievito

Procedimento

Montate i tuorli con lo zucchero e gli albumi a parte.
In un pentolino fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare qualche minuto. Unite il latte e il burro ai tuorli e mescolate.
Unite il lievito alla farina e setacciate prima di aggiungere tutto ai tuorli.
Incorporate anche gli albumi molto delicatamente e poi versate il composto un cucchiaino alla volta, o amache meno, in una padella antiaderente leggermente imburrata a calda.
Dovete ottenere tante goccine di pancakes. Se sono abbastanza grandi giratele sull’altro lato dopo poco, altrimenti cuociono anche solo da una parte.
In pochi secondi sono pronte, soprattutto se sono mini.

Come servire i mini pancakes

I mini pancakes possono essere un’alternativa ai cereali nel latte al mattino quindi utilizzateli allo stesso modo.
Vi suggeriamo di non abbinarli al latte troppo caldo, mentre vanno benissimo con quello tiepido o freddo (anche vegetale) perché mantengono la loro consistenza gonfiandosi un po’.
Potete anche aromatizzarli con la vaniglia o arricchirli con le gocce di cioccolato o il cacao se preferite e stanno molto bene anche con lo yogurt e la frutta fresca in una bowl super energetica.
Se vi piacciono alla maniera americana, potete anche disporli in un piatto quando sono ancora caldi, mettere al centro una noce di burro e cospargerli di sciroppo d’acero.

Sfogliate la gallery per scoprire tutti i nostri consigli!

Chi sono gli chef nominati “Cavaliere della Repubblica”?

Chi sono gli chef nominati "Cavaliere della Repubblica"?

La Nazionale italiana è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per grandi onorificenze. Domanda spontanea: ci sono Cavalieri della Repubblica tra gli chef?

Tempo di vittorie per l’Italia – tanto da essere riconosciuti dallo Stato ufficialmente. Venerdì 16 luglio, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito “motu proprio” onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ai giocatori e allo staff della Nazionale in segno di riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020. Gli Azzurri hanno vinto gli Europei 2020 battendo l’Inghilterra allo stadio di Wembley la scorsa domenica, riportando in Italia la coppa che non vincevamo dal 1968. Un’occasione che ha regalato la ribalta internazionale al nostro Paese con grande soddisfazione e orgoglio. Andiamo nel dettaglio: il Capo dello Stato ha conferito  le alte onorificenze di Grande Ufficiale a Roberto Mancini (Ct della squadra), di Commendatore a Gabriele Oriali (Team Manager) e a Gianluca Vialli (Capo Delegazione). Alla squadra, invece, nomina di Ufficiale al capitano Giorgio Chiellini e di Cavaliere al merito della Repubblica a tutti i giocatori titolari e alle riserve. In questo clima di grande soddisfazione, ci siamo posti la stessa vostra domanda: chi sono gli chef nominati Cavaliere della Repubblica?

Gli chef nominati Cavaliere della Repubblica da Sergio Mattarella

Com’era già accaduto nel 1986 a Gualtiero Marchesi da Francesco Cossiga o nel 2013 a Niko Romito da Giorgio Napolitano, diversi sono gli chef che possono vantare la nomina di Cavaliere al merito della Repubblica – un’onorificenza riconosciuta  “per ricompensare benemerenze verso la nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nell’impegno di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari”. Focalizziamo sull’operato dell’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ve ne presentiamo ben 5:

Franco Pepe

Il famoso pizzaiolo è addirittura stato nominato due volte dal nostro il Presidente della Repubblica due volte: la prima volta nel 2019 per “benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo della gastronomia, dove ha saputo risollevare, con il suo progetto Pepe in Grani, le sorti di un territorio”, la seconda nel 2020 per l’impegno svolto durante l’emergenza del Coronavirus. Congratulazioni bis!

Franco Pepe (ph Enza Martinisi)

Rosalia Lo Scalzo

Nel marzo 2020, è stata nominata la chef Rosalia Lo Scalzo, originaria di Bivona, da 15 anni operativa nelle ambasciate, prima in Brasile e poi in Germania.

Francesco Mazzei

Nel gennaio 2021, è stato premiato l’impegno dello chef calabrese Francesco Mazzei, che ha conquistato Londra a colpi di prodotti tipici italiani come la ‘nduja serviti nei suoi tre ristoranti (Sartoria a Savile Row, Fiume a Battersea e Radici a Islington).

Patrizia Guerzoni Barbieri 

A dicembre 2020, è stata la volta della famosa chef calabrese Patrizia Guerzoni Barbieri, nominata Cavaliere come “tassello preziosissimo dell’esperienza imprenditoriale e familiare della famiglia Barbieri”.

Accursio Capraro

E’ stato nominato Cavaliere pochi mesi fa lo chef siciliano Accursio Craparo, nel corso di una breve cerimonia presso il Palazzo del Governo di Ragusa.

Congratulazioni a tutti e… voi ne conoscete altri?

Proudly powered by WordPress