Tag: siti cucina

» Pizza formaggio e uva

Misya.info

Innanzitutto sciogliete il lievito nell’acqua, quindi iniziate a incorporare la farina, per aggiungere solo alla fine sale e olio.

Trasferite il panetto in una ciotola e lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino al raddoppio.

Nel frattempo preparate gli ingredienti per la farcia: lavate i chicchi d’uva e tagliateli a metà (se volete potete anche eliminare i semini); in una ciotola, amalgamate i formaggi insieme.

Riprendete il panetto lievitato, sgonfiatelo con le mani leggermente infarinate e stendetelo con le mani partendo dal centro e arrivando fino ai bordi, cercando di allargare l’impasto senza toccare troppo il cornicione.
Disponete la base in una teglia leggermente unta e farcitela, coprendola prima con la crema al formaggio e poi disponendoci sopra i chicchi d’uva.
Infine cuocete per circa 10 minuti a 200°C, in forno ventilato già caldo, accendendo eventualmente anche il grill per qualche minuto, se serve.

La pizza formaggio e uva è pronta, lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di servirla.

Ristoranti: il green pass non ferma gli italiani

Ristoranti: il green pass non ferma gli italiani

Gli italiani in vacanza tornano a consumare i pasti fuori casa, complice il lockdown e i mesi passati in cucina. Il trend torna in positivo

Nonostante le polemiche, il green pass sembra non aver affatto fermato gli italiani in vacanza ad andare al ristorante. Dall’ultima analisi Coldiretti/Ixe’ sui comportamenti degli italiani nell’estate dell’entrata in vigore del green pass si evince che il 65% degli italiani in viaggio per vacanza nell’estate 2021 ha scelto di mangiare principalmente fuori casa in ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi, pub o fast food. 

I dati raccolti raccontano che quasi due italiani su tre preferiscono uscire a pranzo e/o a cena piuttosto che cucinare a casa, complice l’anno passato in lockdown. Vero che si è riscoperto il piacere del fatto in casa tra pane e pizza o sperimentato nuove e tradizionali ricette, ma dopo tutti quei mesi privati del piacere di andare al ristorante si sono ripresi quest’estate. Coldiretti sottolinea che il cibo nell’estate 2021 si appresta a diventare la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa 1/3 della spesa destinato per consumare pasti fuori, ma anche per acquisto di alimenti o di souvenir o specialità enogastronomiche.

Consumare pasti e alimenti fuori casa è la tendenza principale dell’estate 2021, anche a fronte di un taglio delle spese per il viaggio e per l’ospitalità. Si è preferito risparmiare sul soggiorno piuttosto che sul vitto, come dire meglio una stanza in un hotel modesto ma con pranzo e cena fuori. Vi sarete accorti anche voi quanto sia difficile trovare posto senza prenotazione! Un trend finalmente positivo per il settore della ristorazione che tanto ha sofferto per la pandemia. Secondo Coldiretti, è stato tra i settori più colpiti dalla pandemia con i consumi alimentari degli italiani fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per bar, ristoranti, trattorie e agriturismi che hanno dimezzato il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro nel 2020. Non dimentichiamo che questo down ha pesato anche sulla vendita dei prodotti agroalimentari che normalmente trovano mercato proprio nella ristorazione.

Come preparare la torta paradiso

Come preparare la torta paradiso

Originaria della città di Pavia, la torta Paradiso è fatta con ingredienti semplici, ed è caratterizzata da una divina leggerezza dell’impasto. Così apprezzata che una nota marca dolciaria ne ha fatto uno dei suoi snack più venduti. La leggenda narra che la versione tramandata ai giorni nostri sia stata messa a punto da un frate della Certosa di Pavia che imparò a fare questo dolce da una giovane che abitava nei dintorni del Monastero. I frati, dopo averla assaggiata, la definirono Torta Paradiso per la sua bontà. Si dice che fosse la torta preferita di Maria Callas: di certo lo è di tutti i bambini che, farcita con crema alla vaniglia o liscia, la divorano a colazione e a merenda, inzuppata in una tazza di latte. Perfetta in ogni momento della giornata, è anche semplice da preparare: seguite le indicazioni nel tutorial e il risultato sarà “paradisiaco”.

Torta paradiso, la ricetta

Ingredienti:
170 g zucchero
100 g farina 00
50 g fecola
65 g burro
4 uova

Procedimento:
Raccogliete nella ciotola dell’impastatrice 4 uova e 170 g di zucchero e cominciate a montare con la frusta, se non avete l’impastatrice anche la frusta elettrica va benissimo. Il composto all’inizio sarà color tuorlo, continuate a montare finché non si sarà decisamente schiarito e trasformato in una spuma soffice. Lasciatelo colare dalla frusta, il composto dovrà “scrivere”, ossia lasciare un segno in rilievo sul resto della spuma. Unite 100 g di farina e 50 g di fecola setacciate mescolando a mano delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Infine incorporate a filo 65 g di burro fuso, ma non caldo. Continuate a mescolare con delicatezza, versate nello stampo imburrato e infarinato senza oltrepassare 3/4 del bordo. Infornate a 180 °C per 30’, sfornate, sformate e lasciate raffreddare su una gratella.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress