Tag: siti per ricette di cucina

» Cheesecake ai fichi e amaretti

Misya.info

Innanzitutto lavate bene i fichi, tagliateli a spicchi, metteteli in un pentolino dal fondo spesso con lo zucchero di canna e cuocete per 45-60 minuti, fino ad ottenere una marmellata, quindi lasciate raffreddare.

Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Tritate finemente gli amaretti, quindi mescolateli con il burro fuso.

Distribuite il composto nello stampo (io per praticità l’ho rivestito con carta forno nonostante fosse a cerniera) e compattatelo con il dorso di un cucchiaio per creare uno strato uniforme.
Mettetelo in frigo a rassodare.

Unite in una ciotola Philadelphia, zucchero, latte e panna (non montata) e mescolate bene.
Strizzate delicatamente la colla di pesce, scioglietela in 2 cucchiai di latte caldo e incorporatela al composto.

Versate la crema al formaggio sulla base di biscotti e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
La cheesecake ai fichi e amaretti è pronta: decoratela con la marmellata ormai fredda e servite.

Centrifugato d’anguria: immancabile ad agosto!

Centrifugato d'anguria: immancabile ad agosto!

Detox, dissetante, fresco e zuccherino. Esiste forse uno spuntino migliore?

Per il mese di agosto abbiamo pensato al centrifugato estivo per eccellenza e quale poteva essere l’ingrediente perfetto se non l’anguria? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul centrifugato d’anguria!

Proprietà dell’anguria

L’anguria non manca mai nel frigorifero da metà giugno a fine agosto perché è il frutto più amato dell’estate. Fresco, dissetante, poco calorico e tanto zuccherino.
È composta al 92% da acqua ed è povera di calorie, ecco perché è indicata per chi segue una dieta ipocalorica per perdere peso. Sappiate che una fetta di anguria, oltre ad essere dissetante, ha anche un notevole effetto saziante e quindi mangiata come spuntino aiuta a mantenere il peso sotto controllo e a combattere la fame nervosa.
L’anguria fa anche bene alla circolazione perché la citrulina presente nella polpa aiuta l’organismo a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e quindi previene molte malattie cardiache.
L’anguria contiene anche una certa percentuale di magnesio che viene utilizzato dal corpo per rifornire di energia le cellule.

Come scegliere l’anguria perfetta

Per prima cosa osservatela per capire se ha un colore uniforme e se presenza ammaccature e parti molli. Attenzione anche al picciolo che non deve e essere troppo secco.
Poi date qualche colpetto al frutto con le nocche delle mani per capire che tipo di suono produce.
Un cocomero maturo emette un suono pieno e sordo. Al contrario, un frutto non maturo produrrà un suono tenue.

Insalate di anguria

L’anguria è ottima mangiata al naturale, ma sapete che può rendere molto più gustose le vostre insalate?
Tagliatela a cubetti, oppure a fette sottilissime tipo carpaccio, e conditela con olio, sale e pepe.
Si abbina molto bene con la feta e il formaggio primosale, la rucola e la menta ed è ottimo anche il contrasto di sapori che crea con la cipolla rossa di Tropea.
Preparate una classica insalata greca, con della lattuga al posto dei pomodori, e aggiungete dei cubetti di anguria. Un piatto unico e leggero perfetto in questa stagione.

Ricetta del centrifugato di anguria

Per preparare il centrifugato di anguria dovete prima di tutto eliminare la scorza e i semini.
Poi aggiungete nella centrifuga oltre ai cubetti di anguria anche del succo di lime, delle foglie di menta e, se vi piace, dello zenzero fresco.
Servitelo freddo.

Preparate un centrifugato di anguria se…

– Avete voglia di dissetarvi
– Avete molto caldo
– Vi sentite gonfi
– Vi sentite spossati e privi di energia
– Desiderate uno spuntino super light
– Volete una tintarella perfetta

» Pasta fredda con frittata e pesto

Misya.info

Innanzitutto, se non lo avete già pronto, preparate il pesto.
Preparate la frittata: sbattete le uova con un po’ di sale, incorporate il grana e metà della rucola, versatela in uno stampo da 20×20 cm rivestito di carta forno e cuocete per circa 20 minuti a 200°C, in forno ventilato già caldo (in alternativa potete cuocerla normalmente in padella con un filino d’olio, girandola a metà cottura).

Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata, cuocete la pasta, scolatela al dente e conditela con un filo d’olio.
Lasciate raffreddare pasta e frittata e intanto preparate gli altri ingredienti: lavate e tagliate i pomodorini, tagliate a cubetti la provola, predisponete la rucola restante.

Quando pasta e frittata saranno almeno tiepide (meglio ancora se fredde), tagliate quest’ultima a quadrotti e unite tutti gli ingredienti insieme, compreso il pesto, infine aggiustate di sale.

La pasta fredda con frittata e pesto è pronta: potete servirla subito, o tenerla almeno 30 minuti in frigo.

Proudly powered by WordPress