Categoria: Ricette veloci

» Cioccolatini di Natale – Ricetta Cioccolatini di Natale di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate gli elementi decorativi che avete scelto.
Spezzettate i 2 tipi di cioccolato in 2 diverse ciotoline e scioglietelo, in microonde o a bagnomaria.
(Se pensate di essere lenti nel procedimento, sciogliete 1 cioccolato per volta e andate avanti col procedimento prima di sciogliere l’altro.)

Spandete il cioccolato sul piano di lavoro rivestito di carta forno (non create uno strato troppo troppo sottile, mi raccomando), create dei tagli con una lama liscia (basta creare delle guide: se il cioccolato non è troppo sottile i pezzi si separeranno senza rompersi) e aggiungete le vostre decorazioni.
Io ho iniziato con il cioccolato bianco.

Procedete nello stesso modo con il cioccolato al latte.

Lasciate solidificare completamente il cioccolato prima di separare i pezzi.

I cioccolatini di Natale sono pronti.

Ricetta Zucca e cavolfiore arrosto, crema di crescenza e tartufo

Ricetta Zucca e cavolfiore arrosto, crema di crescenza e tartufo
  • 800 g zucca Delica
  • 250 g crescenza
  • 30 g latte
  • 1 cavolfiore piccolo
  • 1 tartufo nero
  • origano
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per la ricetta della zucca e cavolfiore arrosto, crema di crescenza e tartufo,scavate la zucca, eliminando i semi, pelatela e tagliatela a grossi triangoli. Trasferite i triangoli di zucca in una pirofila, conditeli con olio, sale e origano e infornate a 200 °C per 20 minuti circa.
Mondate il cavolfiore e sbollentatelo intero per 5 minuti. Tagliatelo in quattro parti uguali, distribuitelo su una pirofila, conditelo con olio, pepe e origano. Infornate a 200 °C per 15 minuti circa.
Amalgamate il latte con la crescenza con un frullatore a immersione, regolando di sale.
Condite la zucca e il cavolfiore con questa crema e completate con lamelle di tartufo nero.
Da recuperare: stufate i ritagli della zucca con un filo di olio e un pizzico di sale per 20 minuti a pentola coperta; schiacciateli con una forchetta e condite con un filo di olio (otterrete circa 200 g di purea). Mescolate la purea con 100 g di formaggio quark, sale e pepe, ottenendo una crema. Recuperate poi le foglie del cavolfiore, pesatene 200 g, spezzettatele e sbollentatele in acqua salata per circa 3 minuti, quindi raffreddatele in acqua e tritatele con un coltello; unite 1 cucchiaio di crema di sesamo e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, un filo di olio, sale, pepe e il succo di 1/2 limone, quindi frullate tutto. Servite con crostini di pane.

Ricetta: Sauro Ricci, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

» Pettole di Natale – Ricetta Pettole di Natale di Misya

Misya.info

Innanzitutto lessate le patate ben lavate per circa 35 minuti o finché non risulteranno belle morbide, quindi scolatele, pelatele e schiacciatele.
Unite in una ciotola farina, lievito e patate, quindi iniziate ad incorporare gradualmente l’acqua e infine il sale: dovrete ottenere un composto molto morbido (quasi una pastella), ma abbastanza omogeneo.

Coprite la ciotola con una canovaccio pulito inumidito con dell’acqua e lasciate crescere in un luogo riparato per circa 2 ore o finché non sarà almeno raddoppiato di volume, bello pieno di bollicine.

Aiutandovi con un paio di cucchiai, friggete l’impasto in olio caldo creando delle palline: una volta dorate, sollevatele con una schiumarola, poggiatele su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso, quindi passatele subito nello zucchero.

Tutto qua: le pettole di Natale sono pronte, servitele subito.

Proudly powered by WordPress