Categoria: Ricette veloci

Antipasti di Natale: 30 tartine natalizie

Antipasti di Natale: 30 tartine natalizie

Si avvicina il 25 dicembre ed è il momento di studiare il menu, a partire dagli antipasti di Natale! Qui la nostra raccolta di sfiziose tartine, regine delle feste

State pensando al menu per il 25 dicembre e non sapete da dove partire? Noi vi consigliamo di dare uno sguardo a queste tartine. Uno dei più classici antipasti di Natale perfetto per creare la giusta atmosfera e divertire i commensali tra un assaggio e l’altro.
Conviviali, mignon e sfiziose, le tartine sono ideali anche per avvicinarsi alla tavola in attesa di servire l’antipasto. Uno stuzzichino tira l’altro, magari accompagnando il primo calice di vino e… festa sia!

Ma perché questi piccoli assaggi risultino divertenti, spensierati e golosi, non dovete dimenticare alcuni dettagli che li trasformeranno da piccoli pezzi di pane guarniti in vere e proprie piccole esplosioni di gusto.

La varietà

Partiamo dall’idea che non stiamo preparando un piatto base, uno di quelli senza fronzoli, ma con molta sostanza. Qui sono gradite le piccolissime porzioni, le decorazioni, i colori e i mix di gusto. A rendere speciale il momento delle tartine è quell’aria di festa che avvolge i commensali che si troveranno a scoprire una piccola ricetta differente a ogni assaggio. Dunque non dovranno mancare ingredienti base molto diversi tra loro come salumi, pesce affumicato, formaggi e salse; ma anche verdure e differenti tipi di pane. Potremo infatti giocare con il classico pane bianco accostato a quello di segale, al pane nero, a quello a base di cereali e così via.

I dettagli preziosi

A rendere speciali gli antipasti di Natale non è solo il numero di assaggi proposti, ma anche la qualità degli ingredienti. Tradizionalmente infatti alcuni alimenti pregiati sono riservati alle grande occasioni e annunciano l’importanza del pasto che si condivide. Per coccolarci un po’ dunque decoriamo qualche tartina a base di salmone o uova con una puntina di caviale di storione, concediamoci piccoli assaggi di foie gras o tartine con tartare e scaglie di tartufo.
Basterà scegliere uno di questi ingredienti pregiati da mixare a quelli più ordinari per stupire tutta la tavolata.

Attenzione alle proporzioni

Uno degli errori più comuni che si fanno preparando le tartine tra gli antipasti di Natale è quello di dimenticarsi che la base di pane non deve mai prevalere sul resto. Più risulterà sottile in proporzione agli ingredienti usati per la decorazione, maggiore sarà il gusto del piccolo assaggio. La presenza di formaggi morbidi e salse è poi preziosissima per evitare che le tartine risultino asciutte e poco invitanti. Quando le preparate, abbiate comunque cura di assaggiare la prima al fine di dosare al meglio gli ingredienti e monitorare il risultato.

Le nostre 30 ricette

E ora che abbiamo ripassato le regole fondamentali delle tartine per il Natale, non resta che scegliere quelle che vi piacciono più dalla nostra raccolta nella gallery.

Ricerche frequenti:

A Natale si può andare al ristorante? Ecco le regole del Dpcm

A Natale si può andare al ristorante? Ecco le regole del Dpcm

Spostamenti, pranzi con i parenti, pranzi al ristorante: cosa si può fare e cosa no nei giorni di festa che ci aspettano

Regole, dubbi, domande, proteste: più di quelli precedenti, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre, soprannominato Dpcm Natale, ha sollevato non poche discussioni. Di mezzo, appunto, c’è il Natale: l’opportunità o meno dei negozi di stare aperti per vendere qualche regalo, la possibilità dei ristoranti di accogliere o meno gli ospiti durante i giorni di festa, il desiderio, realizzabile o meno, di festeggiare questa ricorrenza con i nostri cari. Secondo il contenuto del Dpcm, dunque cosa potremo fare e cosa no? Tutti stiamo cercando di capire meglio e, specie per quanto riguarda i giorni clou delle feste, Natale, Santo Stefano e Capodanno, siamo in attesa di vedere se, da qui al 25 dicembre, potrà cambiare qualcosa.

Gli spostamenti vietati

In merito agli spostamenti, il Dpcm, valido dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021, dice che su tutto il territorio nazionale sono vietati gli spostamenti (ad eccezione di quelli per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o per motivi di salute) dalle 22 alle 5 del giorno successivo. Per Capodanno l’orario del coprifuoco si allarga dalle 22 del 31 dicembre 2020 alle 7 del 1° gennaio 2021.

Il 25, 26 dicembre 2020 e 1° gennaio 2021, in tutto il Paese, oltre al limite di orario, ci sarà anche quello territoriale (come già avviene nelle zone rosse e arancioni): in queste giornate è vietato ogni spostamento tra comuni, salvo quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

Si può festeggiare in casa con i parenti?

Il divieto di spostarsi tra i Comuni vuole soprattutto scongiurare, nei giorni di festa, le riunioni tra parenti e amici che non abitano nella stessa casa. Nel Dpcm si legge infatti: «…con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza».

Si può andare al ristorante a Natale?

Le regole per i ristoranti prevedono che in zona gialla le attività possono stare aperte dalle 5 fino alle 18, mentre dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Il consumo al tavolo, si specifica, è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.

Dunque se abito in una zona gialla posso andare a pranzo al ristorante, anche a Natale, Santo Stefano e Capodanno, ma solo con i miei conviventi o al massino altre tre persone non conviventi.

In zona arancione e rossa, invece, i ristoranti continueranno a essere chiusi, anche nei giorni di festa, ma si potrà ordinare d’asporto o a domicilio. Resta sempre consentita infatti la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

Capodanno in hotel? Cenone in camera

Per quanto riguarda la ristorazione negli alberghi è sempre consentita per gli ospiti senza limiti di orario, con un’eccezione: dalle 18 del 31 dicembre 2020 fino alle 7 del 1° gennaio 2021 è consentita solo con servizio in camera. Dunque se alloggio in un hotel la notte di Capodanno, il cenone lo posso fare, ma gustandolo esclusivamente in camera mia e non nel ristorante dell’albergo.

» Casetta di Natale di tramezzini

Misya.info
Innanzitutto sovrapponete 4 fette di pane e ritagliate un rettagolino al centro, come vedete in foto: sarà l’ingresso della vostra casetta (tenete da parte il pezzo tagliato).
Spalmate la prima fetta con maionese, farcite con il salame, aggiungete una seconda fetta di pane, condite con maionese e prosciutto e ripetete con le altre 2 fette.
Prendete una quinta fetta di pane, tagliate 1 cm a destra e 1 cm a sinistra (conservate anche queste due striscioline) e sovrapponetela, al centro dell’ultima fetta tagliata, in modo da iniziare a costruire il sottotetto.
Aggiungete anche qui (sulla fetta tagliata) uno strato di maionese e salame.
Prendete una sesta fetta e tagliatela a metà, quindi sovrapponetela alla precedente, farcite con maionese e prosciutto, aggiungete la seconda metà, farcite con maionese e salame.
In cima a tutto, posizionate le due striscioline da 1 cm tagliate dalla quinta fetta.

Spalmate i bordi della struttura del tetto con la maionese e poggiateci sopra 2 fette di pane, una per lato, a creare gli spioventi del tetto, unendo anche loro con la maionese.
Riprendete anche i pezzetti di pane tagliati per creare l’ingresso: con 1 pezzetto create la porta; prendete gli altri 3 pezzetti, tagliatene via una parte in diagonale e attaccateli con la maionese sia tra loro che a uno degli spioventi, in modo da formare il comignolo.

La casetta di Natale di tramezzini è pronta: decorate a piacere con rucola e pepe rosa e servite.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress