Tag: FUNGHETTI

Funghetti di Offida, la ricetta marchigiana

La Cucina Italiana

Conoscete i funghetti di Offida? Ve li raccontiamo noi con tanto di ricetta tradizionale.

Siamo nel XIV secolo, Offida (oggi in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche) è sotto assedi. Si trova in mezzo alle lotte di potere tra Ascoli Piceno e Fermo perché a quest’ultima città ha prestato appoggio e fedeltà. Le scorte in paese cominciano a scarseggiare e gli uomini devono partire per la guerra. Servirebbe qualcosa che dia energia ai soldati durante le battaglie e che possa essere preparato con le poche derrate alimentari presenti all’interno delle mura della città di Offida. È a questo punto della storia che nascono i funghetti di Offida: dal genio delle donne della piccola cittadina che inventano questi dolcetti e danno loro questo nome per via della forma che ricorda, appunto, quella di un piccolo fungo. Pochi gli ingredienti da usare: solo zucchero, anice verde di Castignano, farina, mistrà e acqua; pochissimo il tempo di cottura per un risultato che davvero è un carico di energia. Due le versioni possibili: quella tenera e quella un po’ più dura. Noi in questa ricetta ci occuperemo della versione tenera dei funghetti di Offida.

Funghetti di Offida

Ingredienti

700 g farina tipo 0
550 g di zucchero
200 g circa di acqua
1 manciata di semi di anice verde di Castignano presidio Slow food
anisetta o mistrà a piacere

Procedimento 

Impastate gli ingredienti, l’impasto che da ottenere deve essere omogeneo, compatto, di media morbidezza.
Formate delle piccole palline e disponetele ben distanziare l’una dall’altra su una teglia da forno rivestita di carta forno.
Fate asciugare all’aria per circa 24 ore. 
Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per circa una ventina di minuti. 
I funghetti di Offida si trovano tutto l’anno nei negozi del paese, quelli della foto sono della Pasta all’uovo Fiori di Farina.

Funghetti di pasta frolla – Ricetta di Misya

Funghetti di pasta frolla - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la pasta frolla: unite in una ciotola burro, zucchero, sale, uovo e panna acida e amalgamate, quindi incorporate anche farina e lievito setacciati.

Avvolgete con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per almeno 30-40 minuti

Riprendete l’impasto e dividetelo a metà, separando poi ogni parte in 20-22 pezzi uguali.
Con metà dei pezzi dovrete fare i cappelli: create delle palline, appiattitele leggermente , create un piccolo foro al centro e infilateci una pallina di carta di alluminio, quindi poggiatele con la pallina verso il basso sulla teglia rivestita di carta forno.

Con i pezzi restanti create sempre delle palline e poi sagomatele allungando un lato per formare una goccia (l’estremità dovrà essere abbastanza sottile da entrare nel foro lasciato dall’alluminio), poggiando anche questi sulla teglia.

Cuocete per circa 15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 190°C, quindi sfornate, eliminate l’alluminio (senza bruciarvi) e lasciate raffreddare completamente.

Preparate lo sciroppo portando a piena ebollizione acqua e zucchero in un pentolino e facendolo bollire per 5 minuti.

Immergete le parti appuntite dei gambi nello sciroppo, in modo che funga da collante con il cappello.

Tenendoli per la testa, immergete la base dei gambi dei funghi, uno per volta, nello sciroppo, quindi intingeteli nei semi di papavero, lasciandoli poi asciugare su carta forno.

A questo punto trasformate il vostro sciroppo in glassa al cacao aggiungendo il cacao e mescolando bene.

Uno per volta, immergete i cappelli dei vostri funghetti nella glassa al cacao, quindi poggiateli su carta forno e lasciateli asciugare.

I funghetti di pasta frolla sono pronti, non vi resta che portarli in tavola e stupire tutti i vostri ospiti!

» Funghetti di pasta choux

Misya.info

Innanzitutto preparate la crema (in modoc he abbia il tempo di raffreddarsi per bene): mettete in un pentolino farina setacciata, zucchero e tuorli e amalgamate, quindi incorporate il latte.
Iniziate la cottura a fiamma dolce, mescolando sempre, cuocendo finché la crema non si sarà addensata (ci vorranno circa 10 minuti).

Mentre la crema è ancora bollente, incorporate il cioccolato a pezzetti, mescolando finché non si scioglie del tutto, quindi trasferite la crema in una ciotola, coprite con pellicola trasparente a contatto e lasciate raffreddare.

Nel frattempo potete passare a preparare la pasta choux: setacciate la farina, quindi mettete acqua, burro e sale in una pentola dal fondo spesso e portate ad ebollizione, poi togliete dal fuoco e aggiungete la farina tutta insieme, mescolando velocemente.
Rimettete sul fuoco e mescolate finché l’impasto non si staccherà dalle pareti.

Spostate il composto in una ciotola e fate raffreddare bene, quindi unite le uova, uno per volta, aggiungendo il secondo solo quando il primo sarà perfettamente incorporato.

Trasferite la pasta choux in una sac-à-poche con il beccuccio a stella e create cappelli e gambi dei funghi su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli un po’ tra loro (ricordate che cappelli e gambi dovranno essere nello stesso numero): per i cappelli, create dei tondini di circa 4 cm; per i gambi, create dei bastoncini più stretti da un lato (perché dovranno entrare nei cappelli), lunghi circa 6 cm.
Cuocete per circa 25 minuti a 200°C, in forno ventilato già caldo, quindi spegnete il forno, aprite un pochino lo sportello e fate raffreddare così.

Quando sia crema che bignè saranno completamente freddi, potete assemblare i vostri funghetti: mettete la crema in una sac-à-poche con il beccuccio sottile, bucate il fondo dei cappelli con il beccuccio e riempiteli di crema, quindi inserite i gambe nel buchino lasciato dalla sac-à-poche.
Man mano che sono pronti, disponete i funghetti su una superficie pulita e infine spolverizzateli con zucchero a velo e cacao amaro.

I funghetti di pasta choux sono pronti, non vi resta che servirli.

Proudly powered by WordPress