Tag: la cucina italiana ricette

» Calamari e chips di patate

Misya.info

Innanzitutto pelate le patate e tagliatele a fette sottilissime, con una mandolina o un coltello ben affilato.

Pulite i calamari e tagliateli a rondelle.

Fate scaldare l’olio in una padella e friggete le patate fino a doratura.
Sollevate le patate con una schiumarola, quindi nello stesso olio friggete anche i calamari.

Quando i calamari saranno cotti, rimettete anche le patate in padella e fate insaporire tutto insieme brevemente.

I calamari e chips di patate sono pronti, condite a piacere con sale, basilico e peperoncino e servite subito.

Ricetta Gnocchi con sugo di faraona

Ricetta Gnocchi con sugo di faraona
  • 1 pz faraona
  • 1 Kg patate
  • 300 g farina
  • 300 g passata di pomodoro
  • 3 pz cespi indivia belga
  • 1 pz scalogno
  • Parmigiano Reggiano Dop
  • noce moscata
  • salsa di soia
  • limone
  • brodo vegetale
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • burro
  • sale

Per la ricetta degli gnocchi con sugo di faraona, lavate le patate e lessatele mettendole in una casseruola con acqua fredda, per 30-40 minuti dal bollore: dovranno essere cotte, ma non sfatte. Pulite e svuotate la faraona, conservando i fegatini. Tagliatela in 6-8 pezzi, con l’aiuto di una mazzetta, senza togliere la pelle. Potete chiedere al macellaio di fare per voi queste operazioni.
Rosolate i pezzi di faraona in un tegame con lo scalogno a fettine, i fegatini, una noce di burro, un filo di olio e una presa di sale. Voltate i pezzi su tutti i lati, per circa 5 minuti, poi sfumate con 1 bicchiere di vino; aggiungete quindi la passata di pomodoro e 2 mestoli di brodo vegetale, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco dolce per circa 1 ora. Formate una fontana con la farina e schiacciatevi al centro le patate, caldissime. Unite 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e di sale e impastate tutto, ottenendo un composto morbido. Lavoratelo poco per volta, formando dei filoncini. Tagliateli a rocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta per rigarli. Adagiate via via gli gnocchi in un vassoio infarinato. Mondate l’indivia e tagliate ogni cespo in 6 spicchi.
Rosolateli in una padella con una noce di burro e un pizzico di sale per 2-3 minuti, poi bagnate con uno spruzzo di salsa di soia e 1 mestolino di brodo. Cuocete per 3 minuti e completate con qualche goccia di succo di limone. Togliete i pezzi di faraona dal sugo e sfilacciateli in modo irregolare; eliminate parzialmente la pelle, lasciando solo le parti più croccanti, e rimettete tutto nella padella.
Lessate gli gnocchi e scolateli appena vengono a galla; adagiateli nel sugo e mescolateli delicatamente. In alternativa, raccoglieteli in una zuppiera e conditeli versandovi sopra, strato per strato, il sugo e la carne. Completate con gli spicchi di indivia brasata.

» Crostata di cachi – Ricetta Crostata di cachi di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la frolla: disponete zucchero e farina a fontana, quindi aggiungete uova, burro freddo a tocchetti, bicarbonato e buccia di limone.
Iniziate a lavorare con la punta delle dita, quindi passate il composto sbricioloso sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Coprite il panetto con pellicola, riponetelo in frigo e fate riposare per almeno 1 ora.

Nel frattempo iniziate a preparare il ripieno: pulite i cachi eliminando il picciolo e i semi interni, quindi tagliateli a pezzetti e cuoceteli in una casseruola insieme a zucchero e succo di limone.

Quando si saranno ammorbiditi (ci vorranno almeno 20 minuti), uniteli alle nocciole tostate e frullate tutto insieme.
Infine aggiungete anche la marmellata al composto (io ho usato quella di albicocche) e mescolate.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendetela e stendetela sul piano di lavoro infarinato. Ricavatene un cerchio e usatelo per rivestire lo stampo leggermente imburrato.
Tagliate via l’eccesso lungo i bordi e bucherellate il fondo con una forchetta.

Farcite con il composto a base di cachi, quindi ricavate delle striscioline dalla frolla avanzata e decorate la crostata.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

La crostata di cachi è pronta, non vi resta che farla almeno intiepidire prima di servirla.

Proudly powered by WordPress