Tag: la cucina italiana ricette

Ricetta Coppa di pan di Spagna con le pere

Ricetta Coppa di pan di Spagna con le pere
  • 1 Kg pere sode
  • 500 g latte
  • 445 g zucchero semolato
  • 300 g panna fresca
  • 100 g succo di arancia
  • 100 g farina
  • 100 g torrone morbido
  • 100 g biscotti savoiardi
  • 30 g amido di mais
  • 4 pz tuorli
  • 3 pz uova
  • zucchero a velo
  • burro
  • limone
  • cannella in polvere

Per la ricetta della coppa di pan di Spagna con le pere, Lavate 1 pera e tagliatela a fette sottili; disponetele, senza sovrapporle, su una teglia rivestita con carta da forno; spruzzatele con poco succo di limone, spolverizzatele con zucchero a velo e infornatele a 100 °C per 1 ora. Preparate uno sciroppo facendo bollire 600 g di acqua con 100 g di succo di arancia e 250 g di zucchero semolato. Sbucciate le pere rimaste e tagliatele a metà per il lungo; eliminate il torsolo e cuocetele nello sciroppo per 30-35 minuti.
Montate le uova con 115 g di zucchero semolato in un composto spumoso; amalgamatevi 100 g di farina setacciata e distribuitelo in uno stampo a cerniera (ø 22 cm) rivestito con carta da forno leggermente imburrata e infarinata. Infornate a 180 °C per circa 20 minuti. Portate a ebollizione 500 g di latte e versatelo sopra i 4 tuorli sbattuti, unendo anche 80 g di zucchero semolato, l’amido di mais e la scorza grattugiata di 1/2 limone. Riportate sul fuoco e cuocete mescolando, finché la crema non comincerà ad addensarsi. Frullate 250 g di pere sciroppate, mescolatele alla crema e fate raffreddare. Tagliate il pan di Spagna in rettangoli di circa 10×3 cm.
Intingete pan di Spagna e savoiardi nello sciroppo di cottura delle pere. Montate la panna con 1 cucchiaio di zucchero a velo. Riempite la coppa, alternando il pan di Spagna, le pere sciroppate, i savoiardi e pezzetti di torrone. Finite con la crema di pere e completate con la panna montata, le fettine di pera al forno e una spolverata di cannella.

Il risotto: eccone 20 perfetti per il Natale

Il risotto: eccone 20 perfetti per il Natale

Il risotto può essere un primo alternativo da inserire nel menu natalizio. Ma per l’occasione deve vestire l’abito da festa. Ecco i nostri consigli e le nostre ricette per un risotto di Natale

Se state pensando al menu per il 25 dicembre e siete a corto di buone idee per i primi piatti, vi consigliamo di puntare sui nostri risotti natalizi. Una proposta che esce dagli schemi delle paste ripiene in brodo, delle lasagne, dei cannelloni e dei primi gratinati che si propongono solitamente per rispettare la tradizione e andare sul sicuro.

Ma, a proposito di scelte con poco margine di errore, vi assicuriamo che questi risotti natalizi sono una vera e propria garanzia. Prima di scegliere la vostra preferita tra le ricette che trovate nella gallery qui sopra, vi consigliamo di lasciarvi ispirare dai nostri consigli. Ecco come trasformare il risotto in un primo piatto natalizio che piace a tutti.

La base

Il Natale è una festa importante e in questa occasione ci concediamo sempre qualcosa di più. Come i foie gras, il caviale, il salmone più pregiato, le ostriche e le bottiglie messe da parte per le grandi occasioni. E il riso. Scegliamolo di alta qualità, seguendo la nostra guida all’acquisto.

L’occhio

Anche l’occhio, vuole la sua parte. Soprattutto nelle occasioni più importanti. Quello che dividerà i risotti di Natale da quelli tradizionali, quindi, non saranno solo gli ingredienti, ma anche il modo in cui li presenteremo nel piatto. Una delle difficoltà estetiche più comuni nel risotto è un risultato visivamente troppo compatto e omogeneo. Per scongiurarlo, assicuriamoci di dare la giusta consistenza alla ricetta seguendo tutti i passaggi come indicato e a prevedere degli ingredienti extra per la decorazione. Se il nostro piatto sarà a base di vongole, ad esempio, ne terremo da parte cinque o sei per ogni piatto per montare la decorazione finale. Dovremo avere inoltre la cura di emulsionarle con dell’olio e assicurarci che siano saporite, magari anche leggermente pepate. Gli ospiti più golosi partiranno con la prima forchettata proprio da qui e dovrà essere un’ esplosione di gusto! Lo stesso discorso vale per melagrana, bacon, funghi e formaggi.

Le ricette

Ecco allora la nostra raccolta con 20 risotti di Natale. Dragoncello, raspadura, radicchio, bonaria, taleggio, capponaste, zucca, mandarino e molto altro ancora per preparare piatti confortevoli e intensi al tempo stesso.

il dolce più magico per le vostre feste!

il dolce più magico per le vostre feste!

Per la Vigilia di Natale portiamo a tavola un dolce che fa festa. Il tipico tronchetto di Natale che mette tutti d’accordo perché bello da vedere e buonissimo da mangiare.
La cosa più divertente è la decorazione. Mettetegli intorno vischio e bacche rosse come fosse davvero venuto fuori da un bosco e rendetelo sfarzoso ed elegante con dei frutti rossi e le scaglie di cioccolato.

Il tronchetto piace sempre molto ai bambini, soprattutto se farcito con la crema di nocciole e decorato con la ganache al cioccolato, ma si presta ad innumerevoli rivisitazioni. Può anche essere bianco e farcito con crema e panna, può essere tutto nero con la pasta al cacao e il cioccolato all’interno, può essere addirittura anche verde utilizzando il pistacchio. E dunque, scatenate la fantasia!

Si prepara facilmente, ma dovete solo fare molta attenzione all’impasto di base, meglio noto come pasta biscotto.
Ha una consistenza soffice e spugnosa e deve essere arrotolato su sé stesso con delicatezza altrimenti si rompe. In ogni caso, se anche dovesse capitare, è facile riparare il danno dal momento che poi il trinchetto verrà completamente ricoperto. Perciò, state sereni!

Tronchetto di Natale
Tronchetto di Natale.

Il tronchetto di Natale… e tanta fantasia

Un delizioso dolce da preparare per l’arrivo del Natale. Esistono molte varianti per questo dolce natalizio, noi vi proponiamo quella classica. È molto semplice come ricetta se la seguite passo dopo passo. Certamente per la decorazione è ammessa la vostra fantasia per rendere questo dolce ancora più goloso!

La ricetta del tronchetto di Natale

Montate per 10 minuti, con una planetaria o con le fruste elettriche, 3 uova con 120 g di zucchero e poi aggiungete 1 cucchiaio di miele e montate per un paio di minuti ancora.
Aggiungete 80 g di farina setacciata e mescolate lentamente dal basso verso l’alto.
Se volete preparare la pasta biscotto al cacao a questo punto aggiungete un cucchiaio abbondante di cacao amaro ben setacciato.
Stendete la crema su uno stampo rettangolare (25×30) rivestito di carta forno.
Infornate a 180° per circa 15 minuti.
Ribaltate la base biscotto su un foglio di carta forno inumidito e staccate la carta forno dalla base. Spolverizzate con dello zucchero semolato e coprite bene con della pellicola.
Arrotolate e lasciate riposare per 10-15 minuti.
Srotolate e riempite il biscotto con la crema alle nocciole. Arrotolatelo ancora. Decoratelo con una ganache preparata sciogliendo 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna fresca e 30 g di burro. Lasciate raffreddare.
Avvolgete nella pellicola e lasciate il tronchetto in frigorifero per 1-2 ore.

Proudly powered by WordPress