Tag: la cucina italiana ricette

» Crostata di cachi – Ricetta Crostata di cachi di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la frolla: disponete zucchero e farina a fontana, quindi aggiungete uova, burro freddo a tocchetti, bicarbonato e buccia di limone.
Iniziate a lavorare con la punta delle dita, quindi passate il composto sbricioloso sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Coprite il panetto con pellicola, riponetelo in frigo e fate riposare per almeno 1 ora.

Nel frattempo iniziate a preparare il ripieno: pulite i cachi eliminando il picciolo e i semi interni, quindi tagliateli a pezzetti e cuoceteli in una casseruola insieme a zucchero e succo di limone.

Quando si saranno ammorbiditi (ci vorranno almeno 20 minuti), uniteli alle nocciole tostate e frullate tutto insieme.
Infine aggiungete anche la marmellata al composto (io ho usato quella di albicocche) e mescolate.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendetela e stendetela sul piano di lavoro infarinato. Ricavatene un cerchio e usatelo per rivestire lo stampo leggermente imburrato.
Tagliate via l’eccesso lungo i bordi e bucherellate il fondo con una forchetta.

Farcite con il composto a base di cachi, quindi ricavate delle striscioline dalla frolla avanzata e decorate la crostata.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

La crostata di cachi è pronta, non vi resta che farla almeno intiepidire prima di servirla.

» Torta di castagne e cioccolato

Misya.info

Wow deve essere buonissima. Io adoro le.castagne e i dolci e marmellate con qst ingrediente…ma sono.gli.unici in cui nn mi cimento….perché odio togliere la.pellicina..
È un lavoraccio…. però….se dovessi cambiare idea….quale è la farina 1? Grazie

» Torta di mele e pane

Misya.info

Innanzitutto pulite le mele, tagliatele a fettine sottili e irroratele con il succo di limone.

Unite in una ciotola, unite zucchero, mandorle, cannella e buccia di limone e mescolate.

Disponete sul fondo della teglia, rivestita di carta forno, un primo strato di fettine di pane.
Aggiungete uno strato di fettine di mela e cospargete con una parte del composto di zucchero.
Procedete quindi con un secondo strato di pane, mele e zucchero (se vi avanzano ingredienti potete procedere anche con un terzo strato, basta che finiate ad almeno 1 cm dal bordo della teglia).

Sbattete uova e latte in una ciotola e versatele sul dolce in maniera uniforme.
Fate riposare per qualche minuto mentre si riscalda il forno (statico, 180°C).
Prima di infornare, cospargete con qualche noce di burro, quindi cuocete per circa 30 minuti.

La torta di mele e pane è pronta, non vi resta che lasciarla almeno intiepidire prima di servirla.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress