Tag: le ricette del giorno

La musica al tramonto conquista le saline di Marsala

La musica al tramonto conquista le saline di Marsala

L’appuntamento con «‘a Scurata… cunti e canti al calar del sole» si rinnova anche per il 2020, in collaborazione con le Cantine Pellegrino che festeggiano i 140 anni dalla fondazione

Il sole scende, il sipario si alza. E la magia ha finalmente inizio. Tutto è pronto in quel di Marsala per l’edizione 2020 della rassegna estiva ‘a Scurata… cunti e canti al calar del sole, l’evento in memoria dell’attore e regista Enrico Russo che per il terzo anno porterà la musica e l’arte direttamente in riva al mare, con le celeberrime saline della città siciliana a fare da sfondo ai concerti e alle rappresentazioni teatrali in programma. Undici gli appuntamenti che segneranno il calendario di questa strana estate 2020, a partire dal concerto che il 30 luglio vedrà al pianoforte la musicista di origini trapanesi Sinforosa Petralia: un’occasione che permetterà anche di festeggiare i 140 anni delle Cantine Pellegrino, la storica casa vinicola main partner della manifestazione.

Teatro e musica ai tempi del coronavirus

La produzione e l’organizzazione della Scurata è a cura del MAC, il Movimento Artistico Culturale Città di Marsala che dopo 3 anni di intenso lavoro si è ufficialmente costituito lo scorso 28 maggio, nonostante le numerose difficoltà legate alla pandemia. Lo scopo di questo nuovo ente è e sarà quello di unire gli sforzi per promuovere la cultura locale, con un’attenzione particolare al settore dello spettacolo dal vivo, colpito alle sue fondamenta in questo 2020 dall’emergenza sanitaria. Così il programma degli eventi della Scurata diventa una preziosa chance di rivincita e di rinascita. Oltre al concerto inaugurale per pianoforte, dunque, troviamo in calendario anche La sera dei miracoli, il 4 agosto, omaggio a Lucio Dalla voluto dall’Associazione Carpe Diem, con la direzione musicale di Fabio Gandolfo. Ma anche la prima assoluta di Sciara, prima c’agghiorna, il testo teatrale tratto dal romanzo storico di Franco Blandi, che riporta la ricostruzione delle vicende familiari di Francesca Serio, madre del sindacalista Salvatore Carnevale barbaramente ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. L’elenco completo degli appuntamenti, insieme con il link per acquistare online i biglietti, è disponibile sulla pagina Facebook ufficiale del MAC.

Foto Tullio Puglia.

Un anniversario all’insegna del vino siciliano

La salina che sarà trasformata in palcoscenico per gli spettacoli della rassegna prenderà il nome di Teatro a mare Albarìa Pellegrino, in omaggio all’ultimo – ed elegante – rosato nato in casa Cantine Pellegrino. L’edizione 2020 della Scurata, d’altronde, celebrerà anche la storia e i successi di questa grande azienda vinicola siciliana, fondata proprio a Marsala nel 1880 da Paolo Pellegrino, notaio di mestiere, viticultore per passione. Sei generazioni e 140 anni dopo, Cantine Pellegrino può vantare una produzione annuale di oltre 5 milioni di bottiglie, esportate in tutto il mondo per portare alta, altissima la bandiera della Sicilia sulle tavole internazionali. Un obiettivo che – come sottolinea l’azienda stessa – si coniuga con una sempre maggiore attenzione per il territorio, tanto sul fronte della ricerca e della sostenibilità quanto su quello enoturistico e culturale.

Cinque insalate con il melone

Cinque insalate con il melone

Con verdure o pesce, il melone è un ingrediente versatile e sfizioso per preparare insalate veloci e gustose, ottimo per proposte light amiche della dieta

In questi giorni di caldo intenso si avrebbe soltanto voglia di cibi freschi e leggeri per idratare il corpo e per non sentirsi appesantiti. Nulla di meglio allora che consumare frutta e verdura, in insalate complete. Ingrediente principale il melone, un frutto altamente digeribile, versatile, che si accompagna sia a verdure sia a pesce, per una pausa pranzo light ed equilibrata, che ci dia la giusta energia per affrontare il resto della giornata. Ecco quindi qualche proposta di insalate con il melone.

Melone con gamberi e sedano

Pulite i gambi di sedano con un pelapatate, tagliateli a bastoncini e lasciateli in ammollo in acqua fredda. Nel frattempo sgusciate i gamberi, togliete loro il budellino nero, sciacquateli e cuoceteli in una pentola con un filo di olio per due minuti. Quando saranno pronti metteteli in una ciotola e copriteli. Tagliate il melone, togliete i semini e la buccia e tagliatelo a pezzetti. In una insalatiera unite il melone, i gamberi, i bastoncini di sedano scolati e del songino fresco. Aggiungete qualche lamella di mandorla e condite con una emulsione di olio, sale e scorza di limone.

Melone con polipo e zucchine

Altra proposta con il pesce, per un piatto unico e nutriente. Pulite ed eviscerate il polipo. Fatelo cuocere in acqua con una cipolla, una patata e una carota per un’ora circa. Una volta cotto, lasciate che si raffreddi nel suo liquido e poi tagliatelo a pezzetti. In un pentolino versate 250 g di liquore Marsala, fatelo ridurre della metà, aggiungete un cucchiaio di farina, mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi, fate addensare e poi spegnete. Nel frattempo pulite e tagliate a pezzetti le zucchine, fatele saltare in una pentola con poco olio, sale e uno spicchio di aglio. Spegnete dopo 7 minuti, in modo che siano cotte ma ancora croccanti. Pulite e tagliate anche il melone, privandolo dei semi interni. Tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una ciotola grande con il polipo, le zucchine e la riduzione di Marsala. Servite subito.

Melone con prosciutto di Praga

Facile e veloce, questa insalata si può preparare anche con altri salumi, come prosciutto crudo o speck. Prendete un kiwi, un mango, un’ananas e mezzo melone: pulite tutta la frutta, tagliatela a pezzetti non troppo piccoli e lasciatela marinare per un’ora con un trito di erbe aromatiche, pepe rosa e un filo di olio extravergine. Subito dopo sgocciolate ogni singolo pezzo di frutta dalla marinatura e arrostitelo su una griglia o nel forno, sotto al grill, sino a che non sarà ben caldo. Disponete su un piatto il prosciutto di Praga e contornate il salume con la macedonia di frutta grigliata.

Melone, fichi e prosciutto crudo

Sia i fichi, sia il prosciutto crudo si abbinano benissimo al dolce del melone, in questa insalata che si prepara in pochissimo tempo. Procuratevi del prosciutto crudo dolce, fatelo tagliare a fettine non troppo grandi che disporrete arrotolate ai lati di un piatto. Al centro mettete il melone pulito e tagliato a fettine e i fichi, tagliati in quarti, con ancora la loro buccia. Spolverate la frutta con una granella di pistacchi mista a foglie di menta fresca e servite.

Melone, scampi crudi e lime

Un’ottima soluzione anche per un antipasto sfizioso. Procuratevi un melone retato, dolce e morbido, tagliatelo, pulitelo e riducetelo a pezzetti. In un piatto sistemate degli scampi crudi freschissimi e puliti, conditeli con la buccia grattugiata e il succo di un lime, un pizzico di sale, un filo di olio evo e i pezzetti di melone. Mescolate bene e guarnite con un cucchiaio di stracciatella di bufala, anch’essa condita con un filo di olio e la scorza grattugiata di un lime. Servite subito.

Altre nostre ricette al melone

30 ricette al cioccolato per l’estate… prima che si sciolga

30 ricette al cioccolato per l'estate... prima che si sciolga

Crostate, gelati, semifreddi e mousse al cioccolato. Ecco 30 idee golose da gustare a morsi, fette e cucchiaiate… basta essere veloci!

Chi ha provato a portare dei cioccolatini in dono in estate lo sa: con le alte temperature, il cioccolato è ingestibile. Tende infatti a sciogliersi irrimediabilmente costringendoci a rimetterlo in frigorifero o in freezer nei casi di grave scioglimento. E proprio per questo motivo, molto spesso si evita di preparare dolci con questa base in estate, concedendosi al massimo qualche buona cucchiaiata di gelato, affidandogli tutta la nostra voglia di cioccolato.

Biscotto al cioccolato con gelato di cocco.
Biscotto al cioccolato con gelato di cocco.

Ma forse il segreto potrebbe proprio stare nei tempi: perché non mangiarlo prima che si sciolga? Una volta preparate le ricette, si conservano in frigorifero fino al momento di servirle in tavola dove verranno porzionate con palette e coltelli precedentemente raffreddati in frigorifero. Vista la golosità dei piatti, non sarà necessario richiedere ai commensali di mangiarli prima che si sciolgano, spariranno in un baleno.

Torta al cioccolato, peperoncino e frutti rossi.
Torta al cioccolato, peperoncino e frutti rossi.

Ecco allora le ricette della torta al cioccolato, peperoncino e frutti rossi, biscotto con gelato di cocco, mousse leggera e sorbetto di melone, sorbetto ciocco‒menta, torta caprese e gelato alle pesche, torta lattementa e cioccolato, crostata con meringa, cornetti con yogurt e granita, cookie con albicocca e cioccolato bianco, panini al latte di mandorle con cioccolato, tartufi con ciliegie sotto spirito, brownies alle nocciole con carpaccio di ananas, stecco di gelato ai mirtilli e zenzero, Paris-Brest con ganache croccante, torta soffice al cacao con crema di fragole, caprese alle ciliegie con gelato di burrata, semifreddo ai tre cioccolati, torta di cioccolato e mandorle, vellutata con pesche e torta morbida, granita fondente con panna leggera alla menta, torta soffice di zucchine, cacao e pistacchi, croccantino con frutta secca, crema fredda al tè matcha con uvetta, crostatine al cioccolato e croccante, bonbon di riso con salsa di vaniglia e lamponi, churros con salsa al cioccolato, frollini, coppetta esotica e crostatine al cacao con ganache bianca.

Granita fondente con panna leggera alla menta.
Granita fondente con panna leggera alla menta.

Ecco le nostre 30 ricette al cioccolato (da mangiare prima che si sciolga)

Proudly powered by WordPress