Tag: Monza

4 Ristoranti: il miglior ristorante di Monza, qual è il più chic?

4 Ristoranti: il miglior ristorante di Monza, qual è il più chic?

Da teatro de I Promessi Sposi a sede dell’Autodromo Nazionale, eccellenza italiana dei motorsport, Monza è anche una delle aree più produttive d’Europa. È qui che 4 Ristoranti ha fatto tappa per la penultima volta. Ieri sera, il van dello chef Alessandro Borghese si è fermato nel cuore della Brianza, nella città delle mille anime, ricca di spazi verdi e di monumenti storici notevoli come il Duomo e la Reggia.

Alessandro Borghese è andato alla ricerca del miglior ristorante chic di Monza. Un’impresa non semplice, perché fra locali tradizionali che offrono risotti alla luganega, cassoeule e torte paesane, e ristoranti all’avanguardia che guardano all’innovazione, la proposta è ampia e di alto livello.

La sfida al risotto alla monzese

Quattro ristoratori hanno invitato a pranzo, ciascuno, i tre competitor e Alessandro Borghese: se lo chef si occupa anche dell’ispezione delle cucine, ognuno dei commensali (compreso lui) assegna un punteggio da 0 a 10 per la location, il menu, il servizio e il conto, e anche a un piatto particolare – che differisce in ogni puntata – tipico del territorio e proposto da tutti i locali in gara. Questa volta la sfida si giocava sul risotto alla monzese, preparato con la luganega, tipica salsiccia lombarda che viene aggiunta a pezzettini. Ci sono, però, diverse versioni della ricetta tradizionale, che ogni ristoratore custodisce gelosamente.

I locali in gara

A Monza, i quattro locali in gara erano Ristorante Mamíe di Maria Rosaria, Seta Monza di Giorgia, La cantina della monaca di Giordano e OrsoBRUNO di Matteo, che si è aggiudicato il primo posto. Nella gallery andiamo a conoscere meglio i ristoratori e le loro proposte.

Intanto, il viaggio gastronomico di Alessandro Borghese 4 Ristoranti, che ha già esplorato le proposte gastronomiche della Costa Azzurra, dell’Oltrepò Pavese, di Lisbona, del centro storico di Ravenna, dell’Ogliastra in Sardegna, di Gorizia e di Lucca, si prepara all’ultima tappa, che sarà quella di Mantova.

Luganega di Monza, la salsiccia brianzola

La Cucina Italiana
luganega

Luganega di Monza: dove e come mangiarla

Morbida, liscia, dolce, saporita ma delicata. La luganega non è solo una salsiccia, la luganega è la salsiccia monzese per eccellenza. Almeno per i Monzesi e i Brianzoli, che della luganega fanno una sorta di bandiera gastronomica. È l’ingrediente caratterizzante del risotto alla monzese, completamente diverso da quello giallo di Milano proprio perché privo di zafferano, ma insaporito con vino (possibilmente rosso) e, appunto, luganega sbriciolata.

Storia della luganega

L’origine latina del termine “lucanica” attesta l’antichità del salume: usato da Cicerone, il vocabolo oggi è presente in molte regioni d’Italia ad indicare diversi insaccati tipici, differenti l’uno dall’altro. Inutile dire che ogni campanile ne rivendica la paternità: così alla luganega monzese si affiancano la luganega del Trentino, la juganega trevisana e la lucanica o salsiccia Lucana. Che la primogenitura sia controversa è un fatto. Il Tassoni nella Secchia Rapita, fa derivare il nome “…latinamente da Lucca”, ma c’è chi si rifà proprio alla Lucania, citando il Vocabolario Napoletano che recita: “Lucanica a lucanis populis a quibus romani milites primum didicerunt”, “lucanica, dal nome dei popoli lucani, dai quali in origine i soldati romani la conobbero”. Da parte loro i Brianzoli raccontano l’esatto contrario, ossia che gli stessi soldati romani abbiano portato la salsiccia e il suo nome dalla Gallia Cisalpina in Lucania. Ma a Monza c’è anche chi sostiene che la luganega sia un’invenzione di Teodolinda, regina longobarda, mitica fondatrice della città, che si sarebbe ispirata alle proprie lunghe trecce. Per avvalorare la tesi della monzesità del prodotto, si citano le parole derivate dal termine “Luganega”, diventate di uso comune tra Monza e  la Brianza: le salamelle diventano luganeghitt, il cotechino luganeghin de codega, mentre gergalmente una persona alta e dinoccolata è detta ul Luganega. Altro mattone a favore della paternità monzese è una cinquecentesca citazione di Ortensio Landi, che esortava: “Non ti scordar la luganega di Monza”.

La ricetta della luganega

Di certo chi assaggia questa prelibata salsiccia raramente la dimentica. La ricetta è tanto antica quanto semplice: la si prepara con carne di maiale, macinata finissima, Grana Padano grattugiato e poco vino bianco per amalgamare il tutto. Il tutto viene insaccato nel budello naturale, di suino oppure di agnello. Lunga e non troppo sottile, la luganega di Monza ha un colore rosa chiaro, con tenui sfumature bianche, e una consistenza morbida, liscia e spalmabile; particolarmente magra, è delicatamente profumata, e ha un sapore elegante e fine, ma insieme caratteristico. Si consuma fresca, anzi, freschissima, perché cruda è semplicemente irresistibile. La si può cucinare sulla brace, in umido oppure in tegame con il vino bianco. Si usa per preparare farce e ripieni per ravioli e arrosti, come ingrediente del ragù o come base per sughi, oltre che naturalmente nel risotto.

Dove gustarla e dove acquistarla

Trovare la vera luganega di Monza non è impresa facile. Molti (purtroppo) ne usano il nome per indicare prodotti simili ma comunque diversi. Un esempio? Tutte le pizzerie di Monza hanno in carta una “pizza monzese”, il cui ingrediente caratterizzante è la luganega, ma non sempre viene usata quella originale.

Eppure è ancora possibile trovare la vera luganega. Anche nella grande, vicina Milano. Matteo Scibilia la propone nel suo ristorante Piazza Repubblica: «cruda, su una fetta di pane tostato con pepe e un filo di olio è eccezionale – spiega lo chef – soprattutto se accompagnata da un calice di Franciacorta è un aperitivo perfetto. Sbriciolata e appena scottata è uno spettacolo, ed è ovviamente protagonista nel classico risotto alla monzese. Io mi rifornisco da Gigi Viganò a Verano Brianza, che la realizza secondo la ricetta tradizionale».

Ricerche frequenti:

F1 Gran Premio di Monza 2023: aperitivi, pranzi speciali e tanto altro

F1 Gran Premio di Monza 2023: aperitivi, pranzi speciali e tanto altro

Ai Boschetti Reali, ogni giorno dalle 10 di mattina alle 2 di notte, il BarLegend Red Bull Village dove vivere esperienze di realtà aumentata e con sette Airstream (i famosi tondeggianti motorhome americani in alluminio) di varie misure e brandizzati ad hoc dove deliziarsi di sfizioso cibo di strada e drink di ogni tipo secondo le ricette dello chef Michele Cioffi e della bartender Elisabetta Ciceri del Saint.

Nel caravan dedicato a cassa, oltre a gadget ricordo come t-shirt, cappellini, adesivi e spillette BarLegend (realizzate da Mezzopieno Studio, agenzia veronese che ha curato tutta l’immagine coordinata del brand) si potranno acquistare i token necessari per gli hamburger e pulled pork di Jurassic Pork, per i fritti e le salamelle di Fattyssimo, per le pizze e pinse di Pizzawagon e per la pasta e i ravioli (ricotta e spinaci o bufala ed erbette) al sugo o cacio e pepe di Pastarda, così come per il beverage scegliendo, oltre a birre Nastro Azzurro, Red Bull e The Organics by Red Bull, spritz by Freni e Frizioni, anche tanti cocktail speciali a base di Vetz e Angostura rum e di Big Gino gin e Roby Marton’s gin, nei rispettivi motorhome.

Il tutto condito da musica tutta da ballare, già dalla mattina con tanto di dancefloor di 300 metri quadri, tra dirette radiofoniche e djset con il sound di Miky Garzilli di Radio Studio Più. Serate clou sabato 2 settembre a tutta house con in console PRZI del Nameless Festival affiancato/da vari guest; domenica 3 con l’Autpop festival, una serata speciale ideata da Shorty e Matteo Perego, con in console i ragazzi e ragazze diversamente abili delle Associazioni Facciavista e Il Veliero affiancati da dj di Radio M2O (Shorty Lrnz, Walter Pizzulli, Mauro Miclini, Rino Sparacino, Lori B e Vittoria Hyde), Maurino e Tato di Radio Deejay, Dj Marietto di Silver Music Radio e Dj Funky.

in foto: al Gomez (piazza S. Paolo 4) troverete una “playa” con il Red Bull Kombibar (un furgone d’epoca con bancone bar).

Proudly powered by WordPress