Tag: ricette carne veloci

Torta salata lenticchie e cotechino

Torta salata lenticchie e cotechino

Innanzitutto cuocete le lenticchie: potete aggiungere solo l’alloro, come ho fatto io, o anche cipolla, sedano e carota, se preferite; aggiungete il brodo e cuocete per 30-40 minuti: quando l’acqua del brodo sarà evaporata aggiungete la passata e cuocete per altri 5-10 minuti, in modo che le lenticchie risultino piuttosto asciutte, quindi aggiustate di sale e lasciate raffreddare.

Nel frattempo cuocete il cotechino secondo le modalità riportate sulla confezione, quindi spellatelo, tagliatelo a fette e lasciate raffreddare anch’esso.

Tagliate via dalla sfoglia una striscia in modo da renderla un quadrato e tenete da parte la parte tagliata.
A questo punto potete assemblare la torta salata: aprite il rotolo di sfoglia, create un quadrato con metà delle lenticchie al centro e disponeteci sopra le fette di cotechino, quindi completate con le lenticchie restanti.

Richiudete i lembi vuoti di sfoglia sul ripieno e capovolgete, in modo che i bordi della sfoglia siano nella parte inferiore.
Disponete sulla teglia rivestita di carta forno e spennellate con l’uovo dopo averlo leggermente sbattuto con il latte.

Ricavate 4 strisce dalla sfoglia avanzata e poggiatene 2 a incrocio sulla torta rustica (infilate i lembi sotto la torta).

Con la sfoglia rimasta create un fiocco, usando dei tubolari o della carta di alluminio arrotolata per tenere sollevati gli anelli del fiocco.

Aggiungete il fiocco sulla torta, spennellate con l’uovo anche le parti aggiunte e cuocete per circa 20-30 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 190°C.
Lasciate almeno intiepidire prima di rimuovere delicatamente i tubolari.

La torta salata lenticchie e cotechino è pronta, non vi resta che servirla.


Biscotti copritazza intrecciati – Ricetta di Misya

Biscotti copritazza intrecciati - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la pasta frolla: lavorate il burro con zucchero, sale e buccia di limone, poi incorporate l’uovo.

Aggiungete anche farina e lievito e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo: avvolgetelo con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Riprendete la pasta frolla, stendetela in una sfoglia di circa 5 mm e tagliatela a strisce tutte uguali, larghe circa 1-2 cm.

A questo punto procedete con l’intreccio: lasciate metà delle strisce sul piano di lavoro e disponete le altre in orizzontale disponendole su quelle verticali dopo aver alzato queste ultime in modo alternato, una sì e una no (detto così sembra complicatissimo, ma dalle immagini risulta molto più chiaro: nonostante sia un procedimento un po’ lungo, vi assicuro che non è difficile!).

A questo punto prendete la tazza prescelta (potete anche prendere tazze diverse, di dimensioni diverse, e abbinare a ognuna il suo copritazza, se preferite), infarinate leggermente i bordi e usatela come formina tagliabiscotti.

Disponete i biscotti sulla teglia rivestita di carta forno, spennellateli con poco latte e cuocete per circa 15 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo, quindi sfornateli e lasciateli raffreddare.

I biscotti copritazza intrecciati sono pronti, non vi resta che preparare la cioccolata calda e servirli.


Ricetta Zuppa di pesce di Natale

Ricetta Zuppa di pesce di Natale
  • PER IL POLPO

    Step 1

    Portate a bollore, in una casseruola, 3 litri di acqua con 300 g di vino, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla, 1 gambo di prezzemolo, 1 peperoncino e sale. Immergete il polpo e cuocetelo per 40 minuti. Spegnete e lasciatelo raffreddare nel suo brodo.

  • PER IL BRODO DI CROSTACEI

    Step 2

    Sgusciate scampi e gamberi, conservando gli scarti. Rimuovete il budellino scuro. Mondate 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla, tritateli e rosolateli in una casseruola con un filo di olio e 2 spicchi di aglio. Unite gli scarti dei crostacei e tostateli schiacciandoli con un cucchiaio di legno.

    Step 3

    Aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e cuocete finché i liquidi non saranno assorbiti. Sfumate con 300 g di vino, aggiungete il mazzetto aromatico e coprite con acqua fredda. Portate a bollore, schiumate e fate sobbollire per 40 minuti. Spegnete e passate al colino cinese.

  • PER IL BRODO DI PESCE

    Step 4

    Squamate, pulite e sfilettate lo scorfano e le triglie. Eliminate occhi e branchie, tagliate a pezzetti gli scarti e sciacquateli. Spinate i filetti e tagliateli in porzioni.

    Step 5

    Tagliate a cubetti 1 cipolla, 1 gambo di sedano e 1 gambo di prezzemolo e rosolateli in una casseruola con un filo di olio e 1 spicchio di aglio.

    Step 6

    Aggiungete le lische e cuocetele finché i liquidi non si saranno asciugati. Sfumate con 300 g di vino, coprite con acqua fredda e qualche cubetto di ghiaccio. Portate a bollore, schiumate le impurità e fate sobbollire per circa 40 minuti. Passate poi al colino cinese ottenendo un brodo di pesce.

  • PER LE CONCHIGLIE

    Step 7

    Rosolate in una padella con un filo di olio 1 spicchio di aglio, 1 gambo di prezzemolo e 1 peperoncino. Unite le cozze e coprite. Bagnatele con 1 bicchiere di acqua e fatele aprire. Toglietele dalla pentola a mano a mano che si aprono, quindi filtrate il liquido di cottura. Ripetete l’operazione anche con le vongole, quindi con i cannolicchi, procedendo separatamente.

  • PER LA ZUPPA

    Step 8

    Pulite i calamari separando il corpo dai ciuffi, eliminando l’osso interno e la parte coriacea al centro dei tentacoli.

    Step 9

    Rosolate in un grande tegame con olio extravergine 1 spicchio di aglio, 1 gambo di prezzemolo, 1 peperoncino. Aggiungete il brodo di crostacei e il brodo di pesce, l’acqua di cozze, vongole e cannolicchi, e fate ridurre.

    Step 10

    Togliete gli aromi, versate la passata di pomodoro e fatela insaporire. Cuocete finché la passata non si sarà un po’ addensata, quindi unite i pezzetti di scorfano e triglia, i calamari, gli scampi, i gamberi e, per ultimo, il polpo tagliato a pezzetti, le vongole, i cannolicchi e le cozze.

    Step 11

    Spegnete e insaporite con un ciuffo di prezzemolo tritato, olio all’aglio, sale e pepe. Servite la zuppa con le fette di pane condite con olio e sale e tostate in padella. L’olio all’aglio preparatelo frullando 100 g di olio extravergine di oliva con 1 spicchio di aglio sbucciato.

    Ricetta: Antonino Cannavacciuolo, Foto: Riccardo Lettieri, Styling: Beatrice Prada

  • Ricerche frequenti:

    Proudly powered by WordPress