Tag: ricette cucina italiana secondi piatti

Crocchette allo sgombro: la ricetta passepartout

Crocchette allo sgombro: la ricetta passepartout

Il pesce azzurro è salutare perché ricco di Omega 3 ed è anche molto economico. Lo sgombro , per esempio, è sempre una buona idea e le crocchette che vi proponiamo oggi sono una ricetta nuova per portare in tavola questo pesce povero. Otterrete un piatto goloso, che può essere servito dall’aperitivo alla cena e che piace a tutti, grandi e piccini.

Anzi, spesso le mamme per far mangiare il pesce ai propri bambini, lo “trasformano” proprio in crocchette.
Facili da preparare, vi occorrono pochi ingredienti, che di solito in casa ci sono sempre. Qui sotto, trovate la ricetta step by step; nella nostra gallery, qualche utile consiglio per fare le crocchette ancora più buone e conservarle al meglio.

Come fare le crocchette allo sgombro

Ingredienti

Per preparare circa 15 crocchette, procuratevi: 100 gr di sgombro cotto, 350 gr di patate, 20 gr capperi sotto sale, la scorza di mezzo limone, 5 rametti di prezzemolo, 1 uovo, farina, pangrattato e olio per friggere qb.

Procedimento

Cominciate con il lessare le patate in acqua leggermente salata. Fatele raffreddare, pelatele, tagliatele a tocchetti e mettetele in una ciotola insieme al pesce cotto e già deliscato. Ora preparate un trito a base di capperi (precedentemente sciacquati), prezzemolo e scorza di limone. Schiacciate le patate e lo sgombro con l’aiuto di una forchetta, unitevi il trito e il tuorlo dell’uovo. Mescolate bene e fate riposare il battuto in frigo per mezz’ora. Ora la parte divertente (se avete bambini, potete coinvolgerli in questo passaggio): con le mani date forma a delle polpette. Arrotondate, ovali, come preferite. In tre piatti separati, preparate la farina, il pangrattato e l’uovo sbattuto. Ripassate le polpette prima nella farina, poi nell’uovo, infine nel pangrattato. Nel mentre, scaldate l’olio per la frittura e quando è caldo, tuffate le crocchette. Con l’aiuto di una schiumarola, scolatele ben bene dall’olio e ponetele in un vassoio o recipiente ricoperto di carta da cucina, per asciugarle dall’olio. Servitele calde.

Viennetta fatta in casa: classica o speciale?

Viennetta fatta in casa: classica o speciale?

La celebre torta gelato si può fare in versione facile e casalinga. Ecco come prepararla e come variare la ricetta con ingredienti ancora più golosi

Preparare una torta gelato in casa è più facile di quanto sembri e ci sono tanti modi per farlo. Per esempio, se d’estate nel vostro freezer non manca mai la Viennetta, sappiate che potete provare a prepararla homemade, e anche in più versioni golose. Come? Ve lo spieghiamo subito.

Lo stampo perfetto per la Viennetta homemade

Per ottenere la stessa identica forma della Viennetta originale potete acquistare uno stampo online, evitando però quelli in silicone che per le torte gelato non vanno bene. Se non trovate lo stampo giusto potete optare per quello che si utilizza per l’amor polenta che ha una superficie a costine che ricorda un po’ quella della Viennetta. Altrimenti un classico stampo da plumcake è sempre una buona idea.

La ricetta della Viennetta fatta in casa

Come procedere alla preparazione di questa celebre torta gelato? Vi servono:

Ingredienti

250 ml di panna fresca
200 ml di latte condensato
200 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero
cacao amaro

Procedimento

Per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria e poi versatelo su un grande foglio di carta forno spennellandolo in modo che diventi una lastra sottile e lasciatelo raffreddare.
Intanto montate molto bene la panna con il latte condensato e lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice.
Se volete potete aromatizzare con la vaniglia oppure con qualcosa di alcolico come un cucchiaio di rum, perché l’alcool aiuta a mantenere il gelato morbido.
Rivestite uno stampo da plumcake da 20 cm con la pellicola trasparente e versate sulla base qualche cucchiaio di crema.
Lasciate raffreddare in freezer per 10 minuti e poi aggiungete uno strato di cioccolato che nel frattempo sarà diventato come un foglio da ritagliare delicatamente in più parti, possibilmente con le dimensione della forma dello stampo.
Lasciate raffreddare ancora in freezer e poi aggiungete uno strato di crema.
Pochi minuti in freezer e ancora crema e così via fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Lasciate la torta gelato in freezer per circa 5 ore e poi sformatela e decoratela con il cacao amaro.

Variante allo yogurt

Potete sostituire il latte condensato con 130 g di yogurt greco se volete una torta più leggera. Per colorarla un po’ potete dividere la crema in due parti aggiungendo solo in una il cacao amaro.
Lo yogurt darà un gusto leggermente più acido al gelato, ma lo renderà comunque molto morbido soprattutto se optate per lo yogurt greco intero.

Variante al mascarpone

Se non amate o non trovate il latte condensato e se non volete una torta gelato allo yogurt, utilizzate 150 g di mascarpone da montare sempre insieme alla panna.
Il composto risulterà più denso e il gelato più compatto, ma decisamente molto goloso!
Inutile dire che in questo caso potete aggiungere in una parte di crema un liquore al caffè o un caffè ristretto per una variante tiramisù o magari fare uno strato di biscotti Pavesini bagnati nel caffè.

Viennetta con i biscotti

E a proposito di biscotti, amate la variante crunchy della Viennetta, quella con i frollini tra uno strato e l’altro di gelato?
Bene. basta sostituire i fogli di cioccolato con biscottini sottili come gli Oro Saiwa oppure potete utilizzare entrambi e rendere la Viennetta ancora più ricca.

Viennetta con il gelato

Se non avete voglia di fare il gelato in casa, compratelo.
Lasciatelo ammorbidire per pochi minuti e poi realizzate gli strati all’interno dello stampo.
Potete anche scegliere gusti diversi e alternarli con strati di biscotti o cioccolato. Qualche esempio: pistacchio, nocciola e vaniglia; stracciatella e cocco; caffè, crema e cioccolato.

Ricetta Pane gastronomico – La Cucina Italiana

Ricetta Pane gastronomico - La Cucina Italiana
  • 600 g pane in cassetta (il nostro è agli spinaci)
  • 175 g melanzana
  • 150 g formaggio cremoso
  • 100 g polpa di avocado
  • 1 cetriolo
  • limone
  • lime
  • erba cipollina
  • olio extravergine di oliva
  • sale affumicato
  • sale
  • pepe

Per preparare il pane gastronomico, pelate il cetriolo e affettatelo per il lungo con un pelapatate ben affilato ottenendo nastri sottili. Conditeli con olio, sale, pepe e succo di lime. Lasciateli riposare per 1 ora.
Affettate anche la melanzana per il lungo in fette molto sottili e cuocetele in una padella con un filo di olio per circa 2 minuti. Scolatele su carta da cucina.
Frullate la polpa di avocado con il succo di 1/2 limone e una presa di sale.
Lavorate il formaggio cremoso con un filo di olio, un pizzico di sale affumicato, pepe e 1/2 cucchiaino di erba cipollina tagliata a rocchetti.
Tagliate il pane orizzontalmente per il lungo ricavando 5 strati.
Spalmate sulla base la crema di formaggio e copritela con le melanzane. Appoggiatevi sopra uno strato di pane e farcitelo con la crema di avocado e i cetrioli conditi. Ripetete le farciture per gli altri due strati e chiudete il pane con la parte superiore. Schiacciatelo delicatamente e infilzatelo a piacere con lunghi stecchi, in due file parallele.
Tagliatelo in modo da ottenere degli «spiedini» con lo stecco al centro.

Proudly powered by WordPress