Tag: ricette di cucina semplici e veloci

Piatti autunnali: 15 idee per affrontare il cambio di stagione

Piatti autunnali: 15 idee per affrontare il cambio di stagione

I piatti autunnali sono squisiti, pieni di sapori intensi regalati dai prodotti di stagione, come i funghi raccolti nel sottobosco e le zucche di mille varietà.

L’autunno è ufficialmente cominciato, portando con sé giornate più corte, aria frizzante e i cieli grigi. Dopo un’estate di caldo intenso (alternato di tanto in tanto da violenti temporali che non portavano alcun refrigerio ma solo danni), il fresco autunnale è piacevole, sebbene il calo termico e la minore luce possono creare spesso disagio, sia mentale sia fisico. Con l’arrivo delle temperature più basse, infatti, il nostro corpo si deve adattare rapidamente alla nuova situazione, altrimenti si corre il rischio di un’influenza tipica da cambio di stagione. Adottare una nutrizione sana ed equilibrata è ora più importante che mai: aiuta a rafforzare le nostre difese immunitarie e a non disperdere troppa energia.

Cosa si può mangiare in autunno?

L’autunno è uno dei periodi dell’anno più ricchi dal punto di vista di raccolto e di reperibilità di prodotti naturali di altissima qualità. È il momento in cui si vendemmia l’uva e si raccolgono le olive per produrre l’olio nuovo, e l’orto regala gli ultimi gioielli estivi come melanzane e pomodori.

L’autunno porta con se i funghi, i tartufi, le carote, i cavoli, le zucche, le castagne, i finocchi, i porri e moltissimi altri frutti e ortaggi. Nutrirsi al meglio, grazie a una selezione di piatti autunnali, prediligendo gli ingredienti freschi e di stagione è un ottimo modo per contrastare l’indebolimento delle difese immunitarie e instaurare un benessere interiore ed esteriore. I prodotti di stagione contengono molte più sostanze nutrizionali di quelli coltivati fuori stagione, comportando anche un risparmio economico.

Tornano le lunghe cotture lente, i brasati, gli stufati e i ragù “dimenticati” sui fornelli per ore, come anche gli arrosti e le vellutate: un’ottima fonte di calore, vitamine e di liquidi, che spesso uno dimentica di assumere nelle giuste quantità con l’arrivo del freddo. L’autunno sa di funghi, di boschi profumati e caldarroste che vengono tostate in giro per le città e poi di zucca, in tutte le sue forme e preparazioni, dal minestrone allo sformato.

Con il ritorno della stagione delle arance si può inserire nella prima colazione una spremuta fresca, ottima fonte di vitamina C e benefici legati al rafforzamento del sistema immunitario. Anche lo zenzero e la curcuma vanno utilizzati in abbondanza, dai frullati mattutini ai piatti di pollo dal sapore orientale. Il peperoncino è rinomato per essere un’ottima spezia che aiuta a combattere un raffreddore imminente, che sia all’interno di una classica pasta aglio, olio e peperoncino oppure nei moscardini alla ligure.

15 ricette per affrontare il cambio di stagione

Le Stelle di Pietrasanta chiude la V edizione con successo

La Cucina Italiana

La V edizione di Le Stelle di Pietrasanta ha, ancora una volta, realizzato un sogno tra mare e Alpi Apuane, in Piazza Duomo e lungo le vie della piccola capitale versiliese, addobbata di stand e arricchita di tipicità provenienti da diverse parti della Versilia.

Prodotti tipici, cucina tradizionale, piatti stellati, degustazione di vini pregiati di importanti cantine e il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano. Sono stati i principali – ma non unici – ingredienti che hanno caratterizzato la due giorni di kermesse nel cuore dell’arte e della gastronomia, che ha fatto di Pietrasanta il centro nevralgico dell’eccellenza unita all’arte, alla bellezza e alla storia: una città viva in grado di mostrare all’Italia le sue radici artistiche ed enogastronomiche.

Le Stelle di Pietrasanta, evento unico nel suo genere, anche nella seconda giornata è stato condotto sapientemente dall’esperienza della giornalista Francesca Romana Barberini.

Mattina all’insegna della qualità, tra Italia e Francia

La seconda mattinata è iniziata subito nel segno dell’eccellenza: alle ore 10.00 in Piazza Duomo una “Colazione d’Artista” firmata da Luigi Biasetto, campione del mondo 1997 di pasticceria, ha permesso ai commensali di beneficiare della sua arte grazie alla degustazione del dolce per eccellenza, il panettone che, come racconta la storia, è un’essenza di alta pasticceria gustata ogni giorno dell’anno, oggi diventata vero e proprio capolavoro della tradizione italiana.

Gli eventi si sono poi protratti fino alle ore 12.00: a Pietrasanta ha fatto direttamente capolino la Costa Azzurra. Anche in questa quinta edizione, infatti, si è consolidata l’amicizia con la città francese di Mougins, il villaggio d’arte costazzurrino dove ha vissuto Picasso e dove, ogni due anni, viene organizzato l’evento gastronomico Les Etoiles des Mougins. Per l’occasione, Akhara Chay, Chef dell’Hôtel La Vague de Saint Paul a Saint Paul de Vence, e Jean-Francois Barberis, Chef Pâtissier dell’Hôtel Carlton di Cannes, sono giunti in Versilia e hanno portato una fresca e genuina contaminazione con la cucina francese, facendo degustare creazioni sublimi arricchite dai racconti della lavorazione e dell’impasto. Lo show cooking è stato seguito con grande interesse e curiosità da tutti i presenti.

Dalle 18.00 alle 20.00: vino, arte e la magia di chef Spigaroli

Momento solenne durante la serata: anche nella seconda giornata i vini italiani sono arrivati in Piazza Duomo carichi della loro qualità: Bruno e Roberta Ceretto, della omonima Azienda Vitivinicola Ceretto, intervistati dal direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi, hanno raccontato le storie legate al loro vino, alla tradizione e al saper fare, lasciando la libertà di degustarne i diversi sapori nel corso dell’interessante racconto.

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

È arrivato il momento di preparare i dolci con i fichi! Il regalo di fine estate da parte della nostra meravigliosa terra è sicuramente uno dei più attesi: stiamo parlando, appunto, dei fichi, dolcissimi, gustosi al naturale, ma anche perfetti per creare ricette indimenticabili. A tutto menù, creando deliziosi contrasti fra dolce e salato, e ovviamente come dessert. La loro dolcezza si presta infatti alla preparazione di torte, biscotti, crostate, oltre che di confetture che vi consentiranno di prolungare questo piacere per tutto l’anno.

Oggi vi presentiamo una carrellata dei nostri migliori dolci con fichi, sia freschi sia secchi. Fichi freschi di stagione, disponibili ad agosto e settembre, chiamati fichi forniti o veri, che si differenziano da quelli fioroni, disponibili invece a giugno e luglio. Ma anche dolci con fichi secchi (imparate a prepararli cliccando qui) da preparare 12 mesi all’anno.

Come scegliere e conservare i fichi

Iniziamo dalla scelta del fico: assicuratevi che il picciolo sia ben sodo e che il frutto sia gonfio e morbido, ma non molle. È importante che il frutto non presenti ammaccature e sentori di acido. Meglio non acquistare una quantità troppo elevata di fichi, dato che conservarli non è proprio un’impresa semplice. Se non li consumate tutti immediatamente, riponeteli in un contenitore chiuso ermeticamente, in frigorifero al massimo per 2-3 giorni.

Prima di mangiarli, tagliateli a metà e controllate che all’interno non ci siano sorprese. E la buccia? Si può mangiare, previo accurato lavaggio. Fatelo con delicatezza, considerata la consistenza dei fichi, sotto l’acqua corrente.

A proposito, potete addirittura trasformare la buccia in una dolce merenda: dopo aver pelato i fichi e lavato le bucce, adagiatele su un vassoio con lo zucchero semolato, effettuando una leggera pressione in modo che questo si attacchi bene su entrambi i lati. Non vi resta che far essiccare le bucce al sole per un paio di giorni, ricordandovi di non lasciarle all’aperto di sera per evitare l’umidità.

Dolci con i fichi

Dolci con i fichi: le nostre ricette speciali

Proudly powered by WordPress