Tag: ricette dieta

Il minestrone di Bruno Barbieri: la ricetta da chef

Il minestrone di Bruno Barbieri: la ricetta da chef

Per chef Bruno Barbieri – 62 anni splendidamente portati il 12 gennaio – non ci sono dubbi. «Il minestrone è uno dei piatti più creativi e contemporanei della cucina». Un piatto che può sembrare banale, poco invitante, spesso «snobbato dalla cucina internazionale, percepito come dietetico, da ospedale, ed è invece un piatto iper versatile che si può trasformare in mille modi, sempre diversi, aggiungendo, per esempio, crostini, pane raffermo, pane tostato, cialde, carni, formaggio. Asciutto o meno asciutto». La sua ricetta del minestrone è molto contemporanea e piena di gusto, ci sono alcuni step fondamentali da seguire.

«Preparare un buon minestrone significa valorizzare ogni singola verdura, con i suoi colori, profumi e sapori, partendo anche da parti genericamente considerate scarti, per arrivare ad un’armonia di una ricchezza senza paragoni».

E allora cosa non deve mancare e cosa invece non bisogna mettere nel minestrone? «La cosa più complicata è l’aggiunta del pomodoro, perché è la parte più acida, che va ad aggiungersi a quella delle verdure e del brodo, il rischio è che non sia buono. Ma il pomodoro non da escludere, perché dà anche dolcezza».

Altro consiglio di chef Barbieri è non solo sull’eccesso di acidità, ma anche sull’eccesso di dolcezza. «Attenzione alle erbe che potrebbero essere troppo dolci, quindi le erbe estreme, quali basilico, cumino, sono da dosare con gentilezza, sennò sovrastano».

Altro consiglio importantissimo per un buon minestrone è giocare con le cotture diverse. «Sembra difficilissimo, ma non lo è. Le verdure son da cuocere piano piano, separatamente. Il sedano, per esempio, va all’inizio, perché più croccante, come le carote e i cardi che sono l’asso di briscola, ricordatevelo! Poi se aggiungete delle palline di salsiccia sarà stratosferico».

Cosa non può mancare nel minestrone

«Il mio deve sempre avere porri, cipolla con chiodi di garofano, no aglio, lo metto solo nel caso sia più asciutto. Ogni tanto aggiungo il pesce, tipo un trancio di baccalà, di tonno, cotti a parte, messi come se fossero una guarnizione. Filo di olio alla fine, anche aromatizzato». Altra accortezza è non mettere «mai i carciofi perché sono amari e hanno un colore che nel brodo non è bello. Mia nonna Mimì aveva un orto meraviglioso, faceva minestre eccezionali, e non ce li metteva mai».

Come suggerimento alternativo, molto campestre, chef Barbieri suggerisce «cinque foglie di ortica, che hanno un sapore genuino di fosso, del verde appena piovuto. Di sottobosco. Oppure le castagne, il risultato è sballo totale!».

I consigli di Bruno Barbieri per un minestrone buonissimo

■Tutte le verdure di scarto sono utili per dare più sapore
■ È più bello quando si riescono a riconoscere tutti i colori di tutte le verdure
■ Per dargli più carattere, passare alcune verdure al barbecue
■ Il pomodoro utilizzato per l’elisir è gustosissimo su una fetta di pane bruschettato

Bruno Barbieri: MasterChef, il futuro, …

Bruno Barbieri è un vulcano, sarà anche per questo che è il più longevo dei giudici-chef di Masterchef Italia. «I concorrenti vogliono tutto subito, poi succede che chieda come si fa una salsa béarnaise e mi si raccontano solo gli ingredienti. Io voglio sapere la storia degli ingredienti! Bisogna conoscere per poter cucinare», commenta lo chef parlando del più noto talent show di cucina. E quindi lui stesso, anche dopo tanta gavetta («In 30 anni ho sempre ascoltato e ho aspettato il mio momento, imparavo dai grandi chef, guardavo e incassavo. Adesso parlo io») è sempre pronto ad apprendere cose nuove.  «Sto partendo per gli Stati Uniti per scoprire la cucina creola, poi scendo in Sud America e procedo verso l’Africa». Qui gatta ci cova… Dopo il docufilm su di lui, Bruno Barbieri Sosia, chef BB sta lavorando a un grosso progetto. Un altro documentario? Una serie tv? Un film? «Non posso dirlo ancora, ma se va in porto sarà super interessante!».

Intanto ecco la sua ricetta del minestrone da replicare a casa, con altri due consigli: più resta lì più è buono. «Evitate mappazzoni, quindi occhio all’impiattamento».

Dry January: cos’è e perché Macron non è d’accordo

La Cucina Italiana

Emmanuel Macron non è d’accordo con il Dry January: il presidente francese ha detto no (ancora una volta) alla proposta di medici e scienziati di istituzionalizzare l’invito ad eliminare l’alcol per un mese intero. Per lui, noto amante del buon vino (una volta ha dichiarato che una cena senza un calice è una «cena triste»), non c’è bisogno che il governo appoggi una campagna per invogliare le persone ad astenersi: meglio puntare su politiche di prevenzione che rendano i francesi ancora più consapevoli.

In tanti tacciano il suo esecutivo di appoggiare anche in questo modo l’industria del vino – che in Francia vale 15,6 miliardi di dollari secondo la società di ricerca Ibis World – ma a Macron va dato comunque un merito: grazie alla polemica che ha suscitato la sua presa di posizione, chi ancora non ne aveva mai sentito parlare, ora comincia a familiarizzare con l’idea del Dry January.

Cos’è il Dry January

Un mese intero senza bere, appunto, non tanto per recuperare i bagordi delle feste (come alcuni fanno partecipando al mese vegano, il veganuary), ma per sperimentarne gli effetti positivi sulla salute fisica e mentale. L’idea del Dry January è nata grazie all’attivista inglese Emily Robinson che, per prepararsi a una mezza maratona, nel 2011 decise di non bere alcol per tutto gennaio. Due anni dopo – nel 2013 – con l’associazione Alcohol Change UK, ente britannico che si occupa di sensibilizzare sugli effetti dell’alcol, la sua iniziativa ha cominciato a farsi notare, anche oltre il Regno Unito.

Quali sono i rischi dell’alcol

Il New York Times scrive che negli ultimi anni il Dry January ha coinvolto tra il 15 e il 19% degli americani. Cioè quasi due persone su dieci, bevitori abituali. Sicuramente a questa rinuncia ha contribuito la consapevolezza dei rischi. Lo Iarc, bene sempre ricordarlo, classifica l’alcol come agente cancerogeno di tipo 1, cioè tra quelle sostanze in grado certamente di causare tumori. Il rischio c’è sempre: si riduce ma non si azzera pur limitandosi a un consumo moderato che, per la cronaca, equivale a due unità alcoliche al giorno per gli uomini e una per le donne. Secondo l’OMS, ogni anno muoiono a causa dell’abuso di alcol oltre 3 milioni di persone: oltre che per il cancro, per 200 patologie incidentali e altre conseguenze legate all’abuso, tra le quali l’alterazione psichica che nell’immediato a espone a rischi come gli incidenti stradali.

Cosa succede al nostro corpo quando smettiamo di bere alcol

Diversi studi scientifici (tra i tanti uno dei più completi è sulla National Library of Medicine) hanno provato che i benefici dell’astinenza si sentono anche nel breve periodo per chi beve moderatamente. Discorso a parte, infatti, va fatto per chi soffre di dipendenza dall’alcol, che ha bisogno di periodi molto più lunghi andando incontro a percorsi anche molto tortuosi.

Per i semplici appassionati di buon vino e ottimi drink, dunque, smettere di bere alcol anche solo per un mese aiuta a ridurre le infiammazioni intestinali, regolare il battito cardiaco, abbassare i livelli di colesterolo cattivo (che si alzano per via dei radicali liberi stimolati dall’alcol). Serve anche a dormire meglio e – non da ultimo – con appena trenta giorni di astinenza chi beve moderatamente ma regolarmente perde peso e trova beneficio anche per l’umore.

Gli esperti inoltre sono concordi sul fatto che può bastare un mese per abbassare il livello di tolleranza dell’alcol e quindi ridurre complessivamente il consumo nel lungo periodo. Come ha fatto notare al New York Times Sara Jo Nixon, neuroscienzata e direttrice del Center for Addiction Research and Education all’Università della Florida, questo mese a secco può far riflettere e spingere le persone a farsi domande tipo: «Perché sto bevendo così tanto? Quali conseguenze ha ciò che bevo sul modo in cui mi sento? Ne ho davvero bisogno?».

Come partecipare al Dry January

Lo racconta chi ha provato e lo prova, tanti sui social, a conferma del fatto che a dieci anni dal lancio dell’iniziativa, il Dry January è un trend consolidato. Su Instagram mentre scriviamo i post per il solo hashtag #dryjanuary sfiorano i 600mila, e i video su TikTok macinano milioni di visualizzazioni. Contenuti postati da influencer e gente comune che raccontano del loro mese da sobri, che danno consigli per resistere alla tentazione di un alcolico e propongono ricette alternative. Una bella gara, stimolata anche da Alcohol Change UK che, per mettere in rete chi vuole provare, ha anche creato un’applicazione gratuita e una newsletter (ci si iscrive sul sito alcoholchange.org.uk) che dà ogni giorno un’informazione utile, un motivo in più per dire no all’alcol anche solo per un po’.

Perché partecipare al Dry January

Un bene che del Dry January si parli tanto in rete, perché il consumo di alcol è in crescita specie tra i primi utenti dei social: i giovani. Il rapporto 2023 di l’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità dice che sono circa 1 milione e 370 mila i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 25 anni che bevano alcolici in modo incontrollato in Italia. Spesso minorenni, non sempre consapevoli dei rischi a cui vanno incontro, da educare, sensibilizzare, e incuriosire mostrando loro che si può e si deve bere bene, che ci sono delle alternative, e che sono molto valide.

Altri articoli di La Cucina Italiana che vi potrebbero interessare

FAO: quali sono le prospettive alimentari globali

La Cucina Italiana

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) rivela che le prospettive di produzione per la maggior parte dei prodotti alimentari di base sono favorevoli, ma eventi climatici estremi, crescenti tensioni geopolitiche e improvvisi cambiamenti politici rappresentano un rischio per i sistemi di produzione alimentare mondiali e potrebbero potenzialmente alterare i delicati equilibri fra domanda e offerta e smorzare le prospettive per il commercio e la sicurezza alimentare globale.

Secondo il rapporto, la produzione mondiale di mais vedrà un notevole aumento grazie all’incremento delle piantagioni in Brasile e negli Stati Uniti d’America, tuttavia, si prevede una diminuzione nel volume degli scambi di cereali secondari e riso nel 2023/24. Inoltre, il commercio mondiale di oli e grassi vegetali subirà una modesta flessione, mentre si prevede un’espansione nella produzione e nel consumo globali.

Il rapporto evidenzia che, diversi settori tra cui zucchero, prodotti lattiero-caseari, carne e pesce, vedranno una diminuzione nel volume degli scambi nel prossimo anno. Questa situazione potrebbe influire sui delicati equilibri tra domanda e offerta, mettendo a rischio la sicurezza alimentare globale.

Il conto delle importazioni alimentari nel mondo

Il Food Outlook presenta anche stime aggiornate sulla spesa mondiale per le importazioni alimentari nel 2023, proiettando un aumento del 1,8% rispetto al 2022, raggiungendo i 2000 miliardi di dollari. La maggior parte di questo incremento è guidata dai Paesi a reddito alto e medio-alto, con frutta e verdura, bevande e zucchero che rappresentano la quota predominante. Al contrario, si prevede una contrazione dell’11% nella spesa aggregata per le importazioni alimentari nei Paesi a basso reddito, suggerendo sfide come il deprezzamento delle valute, l’aumento del debito e i costi elevati di trasporto.

Il rapporto sottolinea che i cambiamenti nei prezzi internazionali dei prodotti alimentari influenzano notevolmente questi sviluppi. Mentre le quotazioni di frutta, verdura e zuccheri sono in aumento, quelle degli oli animali e vegetali sono in diminuzione. L’effetto volume sulla fattura delle importazioni alimentari globali è previsto superare l’effetto prezzo, con alcune eccezioni per prodotti ad alto valore o lavorati come caffè, tè, cacao e spezie.

Infine, il rapporto mette in luce la contrazione delle importazioni alimentari nei Paesi meno sviluppati, nei Paesi in via di sviluppo importatori netti di prodotti alimentari e nei Paesi dell’Africa sub-sahariana. Questo suggerisce che fattori come l’indebolimento delle valute, l’aumento del debito e i costi di trasporto elevati stanno ostacolando la loro capacità di accedere ai mercati alimentari internazionali.

In sintesi, il Food Outlook della FAO offre una panoramica dettagliata delle prospettive della produzione alimentare mondiale, evidenziando le sfide e le opportunità che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni.

Fonte FAO

Proudly powered by WordPress