Tag: ricette primi veloci

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta rustica imprigionata

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta rustica imprigionata

                                      

Altro giro, altro regalo, altra notte al pronto soccorso con mamma.

Ma ditemi, secondo voi, a questo punto mi sono conquistata per il futuro una comoda poltrona in sala d’attesa e non le scomode seggiole attaccate una all’altra (chi le ha disegnate e prodotte non ci si è mai seduto neanche per 5 minuti), che solo il distanziamento da Covid rende appena accettabili?

Dopo essere arrivata in ospedale prima di cena ed esserne uscita prima di colazione, oggi a pranzo qualcosa di veloce come questa torta salata facile e pronta in mezz’ora.

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di grana
200 gr di certosino
100 gr di prosciutto cotto
1 tuorlo
11 cucchiaio di latte
q.b. di semi di papavero

Preparazione

Scaldare il forno a 200°C.

In una tazzina mescolare il tuorlo con il latte e mescolare.

Srotolare sulla spianatoia 1 rotolo di pasta sfoglia

Spalmare il concentrato di pomodoro su tutta la sfoglia,

cospargere con il grana.

Sistemare lo stracchino a pezzi sul pomodoro

e coprire con le fette di prosciutto.

Srotolare l’altra sfoglia e tagliarla a listarelle di circa 1 cm.

Formare un reticolo incrociando le liste di sfoglia.

Spennellare con il tuorlo misto al latte e cospargere con i semi di papavero.

Infornare per circa 20 minuti, fino a doratura.

Un’irresistibile marmellata di more di gelso

Un'irresistibile marmellata di more di gelso

Deliziosa come i frutti, la marmellata di more di gelso si gusta semplicemente su una fetta biscottata, ma si può usare anche per crostate, cheesecake e per accompagnare formaggi

Se li conoscete sapete già che sono irresistibili, che una volta assaggiati non si può più fare a meno di questi frutti dolcissimi più golosi ancora delle ciliegie. Stiamo parlando delle more di gelsi, una delizia che si trova da maggio ad agosto e che si può utilizzare in moltissimi modi in cucina, dai risotti, alle insalate al tiramisù, e poi per preparare deliziose marmellate. 

Origine delle piante da gelso

Appartengono alla famiglie delle Moracee e sono originarie dell’Asia, dove si utilizzavano per la pratica della bachicoltura. Le tipologie più diffuse del gelso sono la bianca e la nera, con i frutti dei rispettivi colori. Meno frequente è il gelso rosso, più diffuso in nord America. Si tratta di piante dall’ampia chioma, maestose, che da noi crescono soprattutto nelle regioni meridionali. I loro frutti sono ricchi di proprietà benefiche per l’organismo perché contengono un elevato contenuto di ferro e potassio, di manganese e magnesio, oltre alle vitamine C, K e del gruppo B. Sono poi una fonte importanti di polifenoli, antiossidanti utili per la prevenzione delle malattie dell’invecchiamento cellulare, delle malattie degenerative del sistema nervoso, del diabete e dei tumori. Ecco allora come preparare con le more di gelso una marmellata buona in tutti i sensi!

Come fare la marmellata di more di gelso

Ingredienti

1 kg gelsi neri, il succo di un limone, 400 g zucchero di canna, 1/2 mela rossa con la buccia.

Procedimento

Mettete in una pentola i gelsi puliti e tagliati a metà, lo zucchero, il succo di limone con le scorze e la mela tagliata a pezzetti. Lasciate in frigorifero per due-tre ore. Trascorso questo tempo, levate le scorze di limone e mettete la pentola sul fuoco, mescolando. Dopo 30 minuti frullate tutto con un mixer a immersione e rimettete sul fuoco. Fate cuocere ancora sino a che la marmellata non sia diventata della consistenza giusta. Versate poi la marmellata in vasetti che avrete precedentemente sterilizzato e che dovrete far bollire in acqua per circa 10 minuti. Toglieteli poi dall’acqua e capovolgeteli ancora caldi, per formare il sottovuoto. La vostra marmellata è pronta!

Nel tutorial trovate qualche consiglio in più per preparare e gustare la marmellata di more di gelso

Melanzane alla pizzaiola, ovvero mini pizze di verdure

Melanzane alla pizzaiola, ovvero mini pizze di verdure

Cosa c’è di più buono al mondo della pizza? Crediamo nulla. Ma se ultimamente vi gonfia o vi appesantisce, perché non soddisfare comunque la voglia ma riproducendo delle mini pizzette di verdure? Come? Prendendo una melanzana abbastanza grossa e tagliandola a fette, e condendola come fosse una vera pizza, ma in miniatura.

Un’idea sfiziosa per un aperitivo casalingo, per un antipasto a una cena tra amici, per un contorno davvero veloce, ma anche come piatto unico, da consumare anche freddo.

Come si fanno? Qui sotto trovate la ricetta passo per passo, mentre nella nostra gallery qualche consiglio per variare sul tema, utilizzando ciò che avete in dispensa.

Come fare le melanzane alla pizzaiola

Ingredienti

Per preparare le melanzane alla pizzaiola per circa 4 persone vi occorrono: 2 melanzane tonde, 200 gr di pomodorini, 500 gr di sale grosso, 100 gr di mozzarella, sale, pepe nero, olio evo e basilico qb.

Procedimento

Cominciate dalle melanzane: lavatele e tagliatele a fette di circa 0,5 cm di spessore. Mettetele per circa mezz’ora in uno scolapasta a strati e tra uno strato e l’altro, spargete del sale grosso, per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Nel mentre, lavate i pomodorini, tagliateli a tocchetti e metteteli in una ciotola con olio evo, sale e pepe, per farli insaporire. Ora tagliate la mozzarella a piccoli cubetti. Prendete una teglia da forno, foderatela con della carta forno e sistemate le fette di melanzane. Infornatele così come sono per 15 minuti a 180° C. Trascorso questo tempo, toglietele dal forno (senza spegnerlo) e farcite i dischi come fossero delle pizze: uno strato di pomodorini, uno di mozzarella, un po’ di olio evo e una foglia di basilico. Infornate di nuovo le mini pizze e fatele cuocere per 5 minuti. Sfornatele e servitele ben calde.

Proudly powered by WordPress