Tag: ricette secondi di carne

Leonardo DiCaprio e la “spesona” da Eataly

Leonardo DiCaprio e la "spesona" da Eataly

Il bello di Hollywood è stato paparazzato all’uscita dello store di Los Angeles con un carrello pieno di prodotti alimentari italiani

Il cibo e i prodotti alimentari del Bel Paese, si sa, sono apprezzati in tutto il mondo, in particolare oltreoceano dove, a dimostrazione di questo fatto, non è raro che qualche celebrity venga scovata a cena in qualche ristorante italiano. Più difficile, invece, è avvistare qualche vip al supermercato e curiosare nei suoi sacchetti, ma negli scorsi giorni il Daily Mail è riuscito a paparazzare Leonardo DiCaprio all’uscita da Eataly a Los Angeles.

La spesa italiana di Leonardo DiCaprio

Il 45enne attore e Premio Oscar spingeva un carrello della spesa pieno: cinque buste di carta colme di prodotti dello store di Farinetti e una tanica di olio extravergine ben visibile dalla foto: una bella pubblicità (inimmaginabile e gratuita) per il produttore che ha subito ripostato lo scatto sui social. Si tratta dell’Olio Roi, l’olio ufficiale dei punti vendita Eataly, prodotto a Badalucco, in provincia di Imperia, da olive taggiasche.

leonardo-di-caprio-eataly
La foto di Leonardo DiCaprio postata su Instagram dall’azienda Olio Roi.

E il bello non si fa mancare nemmeno la pizza

Sandali, shorts, maglietta, felpa e cappellino della squadra di baseball dei Los Angeles Dodgers: una tenuta sportiva quella del super bello di Hollywood che indossava anche mascherina e guanti secondo le disposizioni a contrasto del Coronavirus e che era accompagnato dalla sua fidanzata, la 22enne modella e attrice Camila Morrone. I due hanno anche preso delle pizze napoletane d’asporto e le hanno mangiate in auto prima di uscire dal parcheggio. Morsi di quotidianità vip che non sembra poi così diversa dalla nostra, forse.

» Rotolo alle ciliegie – Ricetta Rotolo alle ciliegie di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la pasta biscotto: iniziate montando molto bene le uova con lo zucchero, sbattendole per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e ben gonfio.
Aggiungete farina e lievito setacciati e la scorza di limone e amalgamate pinao, per non far smontare troppo le uova.

Trasferite l’impasto sulla teglia del forno rivestita di carta forno, quindi livellate bene la superficie con una spatola e cuocete per circa 10 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°.


Una volta cotto, sfornate, coprite con un secondo foglio di carta forno, rovesciatela sul piano di lavoro, staccate delicatamente il primo foglio e, finché è ancora caldo, arrotolatelo intorno al secondo foglio, con delicatezza: lasciatelo raffreddare così, ben arrotolato.

Nel frattempo lavate le ciliegie e denocciolatele (potete lasciarne qualcuna con nocciolo e picciolo per la decorazione, se volete).

Preparate anche la crema: versate mascarpone e panna ben freddi di frigo in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e i semini della bacca di vaniglia e montate con le fruste fino ad ottenere una crema soda e ben montata.

A questo punto recuperate la pasta biscotto (attenti che sia ben fredda, o la crema si scioglierà), apritela delicatamente e farcitela con crema (potete conservarne un pochino per la decorazione), ciliegie e lamelle di mandorle, quindi arrotolate nuovamente la pasta biscotto intorno al ripieno e, se volete, tagliate vi i bordi laterali (irregolari e meno farciti).

Il rotolo alle ciliegie è pronto: lasciatelo riposar ein frigo per almeno 1 ora, quindi decoratelo a piacere con zucchero a velo, ciuffetti di crema avanzata e ciliegie.

Anguria: un’idea chic per metterla a tavola!

Anguria: un’idea chic per metterla a tavola!

Non è estate senza l’anguria!
Esistono tanti modi per servirla, ma oggi vi proponiamo questo che a nostro parere è il più elegante. Prepariamo il carpaccio.

Anguria: non solo buona

L’anguria è il frutto dell’estate per antonomasia perché ricca di acqua e di sali minerali aiuta a mantenere una buona idratazione dell’organismo.
Il suo colore rosso è dovuto alla presenza di licopene, lo stesso antiossidante di cui anche i pomodori sono ricchi e che combatte i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento cellulare.
Mangiate tanta anguria durante l’estate anche per rinforzare le difese immunitarie e affrontare con più carica la stagione fredda che arriverà. L’anguria ha anche proprietà antinfiammatorie, depura l’organismo, migliora l’aspetto della pelle e dei capelli e rinforza la circolazione capillare e le ossa.

* Ti potrebbe interessare: 5 INSALATE CON L’ANGURIA

 

Come fare un carpaccio con l’anguria

Il segreto del carpaccio è il taglio sottilissimo delle fette, ecco perché dovete utilizzare un coltello dalla lama liscia e molto tagliente. Qualcuno elimina la buccia, mentre ad altri, se tagliata molto sottilmente, piace. L’importante in questo caso è lavarla con attenzione e con uno spazzolino per rimuovere tutti i residui terrosi.
Una volta realizzate le fette dovete eliminare tutti i semini utilizzando una pinzetta. Il capriccio a questo punto è pronto per essere condito e servito.
Ricordate di utilizzare sempre l’anguria molto fredda, conservata in frigorifero perché altrimenti le fettine si romperanno facilmente e sarà difficile tagliarle in maniera omogenea.

Dolce e salata

Sapete che l’anguria può essere servita sia con condimenti dolci a fine pasto che salati come antipasto o contorno?
Partiamo subito dalle proposte salate.

Carpaccio di anguria con la feta

La feta è un formaggio fresco dal gusto molto salato che si sposa perfettamente con la dolcezza dell’anguria. Una volta disposte le fette del carpaccio in un piatto da portata conditele con dell’olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe e poi sbriciolate sopra della feta. Completate tutto con delle foglioline di menta e delle olive nere denocciolate.

Carpaccio di anguria con prosciutto

Anche in questo caso abbiniamo un ingrediente sapido all’anguria dolce: il prosciutto.
Preparate il carpaccio e poi conditelo con olio, sale e pepe e con delle fette di prosciutto crudo cotte in forno per qualche minuto fino a diventare croccanti e ancora più saporite.

Carpaccio di anguria e orata

Anche l’abbinamento anguria-pesce è straordinario. Provate per esempio il carpaccio di anguria e il carpaccio di orata insieme, conditi semplicemente con olio, succo di limone, sale e pepe.
Ottimo anche con il carpaccio di tonno e di pesce spada, se amate i gusti più decisi.

Passiamo ora alla versione dolce del carpaccio di anguria, da servire come dessert a fine pasto. Ecco alcune idee facili, ma di grande effetto, per voi.

Carpaccio colorato

Per stupire i vostri ospiti portate a tavola un piatto coloratissimo con una base di carpaccio di anguria e una decorazione di frutti di bosco misti e fiori edibili. Condite tutto con uno sciroppo di acqua e zucchero e delle scaglie di cocco.

Carpaccio goloso

Dopo aver eliminato tutti i semini dall’anguria, sistemate il carpaccio del vassoio e decoratelo con delle gocce di cioccolato, come fossero semini.
Servite tutto con una pallina di gelato alla vaniglia.

Carpaccio ubriaco

Avete mai provato l’anguria ubriaca?
In genere si prepara con il frutto intero utilizzandolo come contenitore, ma questa volta la trasformiamo in carpaccio. Basta lasciar macerare le fette in uno sciroppo a base di acqua zucchero e brandy (o rum) e poi scolarle per bene e servirle fredde. Decorate con granella di pistacchi e una spolverata di cannella.

Proudly powered by WordPress