Tag: ricette veloci primi piatti

Torta di Nat con mele spadellate

Torta di Nat con mele spadellate

 

C’è stato un periodo a metà anni ottanta, in cui vestivo spessissimo di rosso, tanto che colui il quale è diventato mio marito (povero lui) mi chiamava woman in red. Da tempo però il nero è il colore che maggiormente indosso, ovviamente non solo, ma direi che fra tutti è quello più è presente nel mio armadio. Certo mai avrei pensato che un giorno il rosso sarebbe diventato il colore della regione in cui vivo e il nero quello del dolore per le persone che ci hanno lasciato per colpa di una pandemia.

Ho visto questa torta proprio mentre stavo commentando con mia mamma ciò che sta succedendo e subito in contemporanea con Natalia Cattelani, ospite di Antonella Clerici, ho iniziato a preparare gli ingredieni per questa particolare e golosa torta, variandola leggermente a mio gusto e seguendo il suggerimento di altri ospiti della trasmissione.

Ingredienti

per il crumble

40 g di burro 

60 g di farina 00

60 g di zucchero di canna 

50 g di noci tritate

per l’impasto

300 g di farina 00

150 g di zucchero 

100 ml di olio di semi

2 uova

2 cucchiaini di lievito per dolci

per il ripieno

2 mele

un cucchiaino di burro

1 cucchiaio colmo di uvetta

q.b. di cannella

per rifinire

zucchero a velo a piacere

Procedimento

In una coppetta ammollare l’uvetta in un po’ di Marsala o se preferite in acqua.

Iniziare la preparazione della torta mescolando in una ciotola gli ingredienti per il crumble. Una volta ottenute le briciole porre il tutto in frigorifero.

Lavare, sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti piccoli.

In una padella sciogliere la noce di burro, unire i tocchetti di mele, lo zucchero, l’uvetta strizzata, mescolare il tutto e lasciare su fiamma moderata per due-tre minuti. Cospargere con cannella a piacere e mettere da parte a raffreddare.

Scaldare il forno a 180° statico e foderare una tortiera da 24 cm di diametro con carta forno.

Nel frattempo in una ciotola più grande rompere le uova e sbatterle con lo zucchero. Unire l’aroma vaniglia, l’olio e mescolare. A questo punto unire al composto la farina, il lievito e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, risulterà un impasto abbastanza consistente.

Versare il composto nella tortiera prima preparata e con il dorso di un cucchiaio leggermente unto, formare una strato uniforme con un bordo tutto intorno.

Sulla base appena preparata disporre le mele prima spadellate, facendo in modo di scolarle dal sughetto di cottura.

A questo punto distribuire sulle mele con il crumble e infornare.

Cuocere le torta per 35-40 minuti ( io per controllare la cottura ho fatto la prova stecchino sulla parte del bordo, dove non c’erano le mele).

Una volta cotta, togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare prima di cospargerla con zucchero a velo e servirla.

Anna in Casa: ricette e non solo: Brownies super cioccogolosi

Anna in Casa: ricette e non solo: Brownies super cioccogolosi

I miei passaggi sul blog o sui social sono spesso mordi e fuggi. Sono sempre di frettissima e tornare a  pubblicare di frequente a volte mi è davvero difficile. Però mi sto impegnando, mi piacerebbe riconnettermi con voi che mi seguite. Con voi che pazientemente mi siete stati accanto anche quando  ho dovuto assentarmi per un po’. Con voi che accettate i miei alti e bassi e che, come ho già scritto in precedenza, ci siete. 

Vi va una fetta di questi brownies super cioccolatosi? Sì? Dai allora, vi aspetto…

Ingredienti
3 uova
175 g di zucchero
125 g di burro
35 g di cacao
170 g di cioccolato fondente al 50%
85 g di farina 00
4 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di aroma vaniglia
1 pizzico di sale

Procedimento

Spezzettate il cioccolato e mettetelo in una ciotola con il burro tagliato a cubetti. Fate sciogliere a bagnomaria o nel forno a microonde.
Fate intiepidire per qualche minuto poi aggiungete lo zucchero e mescolate bene per rendere il composto omogeneo.
Unite il cacao setacciato, la vaniglia, il pizzico di sale e amalgamate.
Unite le uova, uno alla volta, facendolo assorbire prima di aggiungere il successivo.
Setacciate la farina con il lievito, aggiungetele al composto ed incorporatele bene.
Foderate uno stampo 18×18 cm di carta da forno, versate il composto, livellatelo e fatelo cuocere per 35/40 minuti a 180° in forno preriscaldato.
Non superate i minuti di cottura altrimenti l’interno si asciugherà.

Pumpkin pie sì, ma mini (e con le mele): la ricetta da provare

Pumpkin pie sì, ma mini (e con le mele): la ricetta da provare

Una torta di zucca che diventa un’apple pie… o forse il contrario!

Abbiamo già visto come si fa la pumpkin pie e, dato che questa è la stagione giusta per sbizzarrirsi con le zucche in cucina, vogliamo proporvi un’alternativa alla ricetta classica: una versione più piccola, più facile, più profumata che prevede l’aggiunta di un ingrediente in più, la mela.

5 errori della pumpkin pie

Sfoglia la gallery

Brisée homemade

Per preparare delle mini pumpkin pie facili facili partite dalla pasta brisée.
Potete acquistarla già pronta, ma prepararla in casa è molto semplice quindi provateci.
Mescolate 200 g di farina con 100 g di burro freddo e 50 g di acqua.
Una volta pronto l’impasto potete stenderlo subito e ritagliarlo in tanti circoletti per rivestire degli stampi da tartelette o uno stampo da muffin.
Potete aromatizzare la vostra brisée con delle spezie, le stesse che utilizzerete per il ripieno di zucca, quindi cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano, e potete anche dare più colore e gusto utilizzando il cacao.

Un ripieno profumato

Questa volta il ripieno lo facciamo meno complesso di quello della pumpkin pie e più veloce da preparare.
Cuocete 500 g di zucca con la buccia, ma senza semi, a pezzi piccoli nel forno a 200° per circa 30 minuti insieme a due mele private del torsolo.
Coprite tutto con la carta argentata per fare più in fretta.
Prelevate poi la polpa della zucca e mescolatela con le mele morbide private della buccia.
Aggiungete spezie miste a volontà, circa 120 g di zucchero di canna e una manciata di amaretti sbriciolati.
Riempite gli stampini dopo aver bucherellato il fondo con una forchetta e infornate a 180° per circa 15 minuti.

Non solo panna

Quelli che vedete in genere sulla pumpkin pie sono ciuffetti di panna montata o, ancora meglio, semi-montata.
Potete aromatizzare la panna con la cannella per renderla più saporita e servirla direttamente sulle tortine o a parte in una ciotolina così ognuno può decidere se aggiungerla o meno.
Per un accompagnamento ancora più goloso potete preparare una meringa con albumi montati a neve ben ferma insieme ad uno sciroppo caldo di zucchero che non solo pastorizzerà le uova, ma renderà la meringa super compatta.

Siete pronti adesso a infornare le mini pumpkin pie con le mele? Nel tutorial troverete qualche consiglio in più per prepararle!

torta-di-zucca-e-mele

Proudly powered by WordPress