Tag: secondi piatti di pesce

Mate: proprietà (e curiosità) della bevanda sudamericana

Mate: proprietà (e curiosità) della bevanda sudamericana

In Paesi come l’Argentina (ma anche in un borgo della Calabria), berlo è un vero e proprio rito conviviale. Ma questo infuso può essere d’aiuto a tutti nel combattere la stanchezza psico-fisica. Papa Francesco conferma

Mate: ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un infuso caratteristico del Sud America dove sorseggiarlo durante gli incontri conviviali con amici e parenti è un vero e proprio rito, al pari del nostro caffè. Si ricava dall’erba mate (yerba mate), ovvero dalle foglie di un arbusto sempreverde – nome botanico Ilex paraguariensis – che cresce in Paesi come Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Le foglie, essiccate e spezzettate, si devono lasciare in infusione in acqua calda e poi filtrare. Il mate, conosciuto anche come tè paraguaiano o tè dei Gesuiti, ha diverse proprietà. Scopriamole.

Le proprietà dello yerba mate contro la stanchezza psicofisica

Le foglie di mate contengono naturalmente caffeina, dunque l’infuso viene usato come tonificante per combattere la fatica aumentando l’energia fisica e il vigore. La caffeina agisce insieme alla teobromina, sostanza stimolante del sistema nervoso centrale, presente anche nel cacao: la bevanda può essere quindi utile per migliorare l’attenzione e la memoria, ma anche per risollevare l’umore. Non mancano flavonoidi dalle proprietà antiossidanti, vitamina C e minerali come potassio, zinco, manganese, magnesio, calcio e ferro. L’infuso, con le sue proprietà, favorisce anche la diuresi, utile a combattere la ritenzione idrica e a depurare l’organismo; inoltre, aiuta a ridurre il senso di fame e stimola il metabolismo lento.

Yerba mate: che gusto ha (e altre curiosità)

Il gusto del mate è amarognolo e presenta un’astringenza conferita dai tannini presenti nelle foglie.

In Sud America il mate viene preparato in un caratteristico contenitore dalla forma bombata, che si chiama matero o porongo, e bevuto con la bombilla, una speciale cannuccia in metallo che filtra le foglie.

Papa Francesco, date le sue origini argentine, apprezza il mate: una volta, in un’intervista, ha rivelato che questa bevanda lo aiuta a trovare l’energia per affrontare i suoi tanti impegni.

A New York, nel quartiere di Brooklyn, ha aperto il primo “mate bar” del mondo. Si chiama Porteñas e l’hanno aperto tre donne argentine immigrate negli Stati Uniti che acquistano materia prima biologica da piccoli produttori argentini. Nel menu si trova il tradizionale infuso, ma anche mate latte, centrifughe e prodotti da forno realizzati con yerba mate. E non mancano poi piatti tipici sudamericani come le empanadas.

In Italia, c’è un paesino, Lungro, in provincia di Cosenza, dove bere mate è un rito proprio come in Sud America. Pare che la bevanda sia arrivata qui negli anni 50 con gli emigrati italiani di ritorno dall’Argentina e da allora è diventata una tradizione. Un’artista del paese, Anna Stratigò, ha aperto anche una sorta di Casa museo del mate.

L’insalata di fagioli alla romana, una ricetta autentica

L'insalata di fagioli alla romana, una ricetta autentica

Come preparare l’insalata di fagioli alla romana, un piatto unico estivo che si traveste da contorno

I fagioli alla romana sono una ricetta laziale semplice e ricca di gusto. Spesso proposti come contorno nelle trattorie, sono in realtà preparati in un’insalata perfetta per essere consumata come piatto unico o secondo. Come tutte le ricette rustiche, prevede l’uso di pochi e semplici ingredienti che devono essere scelti con cura per fare la differenza. Per preparare dei buonissimi fagioli alla romana è quindi bene scegliere dei fagioli freschi, una cipolla rossa profumata, un olio extravergine d’oliva saporito e piccantino e delle acciughe di qualità. Per dare una marcia in più al piatto, sono importanti anche gli odori: scegliere un timo appena colto e del pepe in grani da macinare al momento sono piccoli gesti importanti per trasformare una banale insalata di fagioli in un grande piatto.

Gli ingredienti dei fagioli alla romana

600 g fagioli borlotti e cannellini lessati, una cipolla rossa, 8 filetti di acciuga sott’olio, aglio, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, timo, pepe e sale

Come preparare l’insalata di fagioli

Affettare la cipolla rossa e metterla in ammollo con acqua e aceto per circa mezz’ora. Intanto sbucciare uno spicchio d’aglio, privarlo dell’anima e tritarlo finemente. Tritare anche le acciughe e metterle in una ciotolina con 4 cucchiai d’olio e uno di aceto, Unire l’aglio, mescolare bene e aggiungere il timo. Scolare bene le cipolle, unirle ai fagioli lessi in una ciotola e condire con l’olio con aglio, acciughe e timo. Mescolare bene e regolare di sale e pepe.

La variante vegetariana e vegana

Per trasformare la ricetta dei fagioli alla romana in un piatto vegano basterà eliminare le acciughe. La spinta sapida e di carattere delle acciughe può essere data da erbe intensamente aromatiche come la menta che è molto usata nella tradizione culinaria romana ed è perfetta per rinfrescare il palato sollecitato dall’aglio. Per creare un piatto unico vegano invece, è possibile aggiungere del tofu tagliato a cubetti.

 

Arriva in Italia Vogue Collection: la prima collezione di abbigliamento firmata Vogue

Arriva in Italia Vogue Collection: la prima collezione di abbigliamento firmata Vogue

Arriva in Italia Vogue Collection: la prima collezione di abbigliamento del marchio Vogue, in vendita sul nuovo e-shop di vogue.it. Per l’occasione Vogue Italia lancia una capsule collection che dà vita ai valori fondanti del brand: sostenibilità e inclusione

Vogue, punto di riferimento dell’editoria internazionale di lusso, lancia per la prima volta nella sua storia una collezione di abbigliamento in vendita in esclusiva sul nuovo e-shop di Vogue.it. VOGUE Collection, lanciata su scala internazionale in paesi quali Germania, Francia, Spagna, UK, sbarca anche in Italia, arricchita da una capsule collection frutto della creatività del team di Vogue Italia.

In occasione dell’arrivo di VOGUE Collection nel nostro paese nasce infatti la prima collection di Vogue Italia e l’Uomo Vogue, fatta di capi casual dall’anima passe-partout.
Elemento di riconoscimento e di aggregazione di questa capsule è l’iconico logo della testata, nella sua versione classica datata 1964 e in quella reinterpretata da Ferdinando Verderi, direttore creativo del magazine.

La collezione italiana (Vogue Italia Limited Edition), che si unisce a una vasta offerta con un catalogo prodotti di grande qualità a marchio VOGUE, è composta da due T-shirt e quattro felpe versatili, oversize, disinvolte, nei toni binari del bianco optical e del nero assoluto.
Capi fluidi, no gender, un po’ street style, con dettagli pop ma anche sartoriali; le versioni con il logo classico ricamato e con la data di fondazione, il 1964, sono dedicate alla storia di Vogue Italia; i modelli con la scritta in corsivo, disegnata a mano, conducono invece ai temi green cari al magazine e alla graphic-art giocosa e innovativa di Verderi.
Due felpe – in grigio e nero – celebrano poi l’Uomo Vogue, il più autorevole magazine maschile internazionale.

Il lancio della collezione e del sito è supportato da una campagna, prodotta in collaborazione con Take Off, costruita intorno al claim “You. In Vogue”, volto a sottolineare la natura inclusiva del progetto. Inclusione, ma anche creatività e sostenibilità sono infatti i valori da cui nasce la collezione. Un modo dunque per esprimere la propria personalità e unicità nello stile Vogue.

Pioniere dell’ethical fashion, Vogue Italia sostiene la produzione responsabile: tutti i capi sono realizzati in cotone 100% biologico certificato, e proposti in colori naturali per garantire un processo di lavorazione a basso impatto ambientale e idrico. Inoltre, le collezioni vengono realizzate in quantità limitate, senza giacenze, da aziende europee selezionate in base a criteri di sostenibilità.
“Condé Nast sta sviluppando in tutto il mondo nuovi progetti ‘direct to consumer’ che avvicinano ulteriormente i brand al pubblico: in Italia, con il nuovo e-shop di Vogue.it nasce una collezione di abbigliamento street style per tutti coloro che amano Vogue e il suo mondo” dice Alessandro Belloni, Consumer Revenue Director Condé Nast Italia.

“Vogue COLLECTION è il primo progetto digitale pan europeo di Condé Nast, realizzato e gestito interamente in house, grazie a cui Vogue Italia entra nell’e-commerce con una linea esclusiva all’insegna della sostenibilità” dice Roberto Albani, Digital Director Condé Nast Italia.

Proudly powered by WordPress