Tag: sia

… AUGURI A TUTTE LE DONNE CON LA CLASSICA TORTA MIMOSA ALL’ANANAS CON LA PUNTA DEL PANDORO…

 INGREDIENTI
per il pan di spagna
6 UOVA
 140 g di ZUCCHERO
SEMI di 1/2 BACCA di VANIGLIA
80 g di FECOLA di PATATE
80 g di FARINA 00
1 PIZZICO di SALE
per la crema pasticcera
6 tuorli
350 g di LATTE
150 g di PANNA
130 g di ZUCCHERO
50 g di AMIDO di MAIS
SEMI di UNA BACCA di VANIGLIA
per il ripieno
350 g di PANNA
100 g di ZUCCHERO A VELO
ANANAS SCIROPPATA 
250 g di PANNA
1 FETTA di PANDORO (facoltativo)
per la bagna
SUCCO di ANANAS sciroppato
100 ml di LATTE 


La torta mimosa e un dolce preparato per la ricorrenza del 8 marzo per la festa della donna , la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA comunemente definita festa della donna…
ricorre 8 marzo per ricordare sia le conquiste dei diritti sociali  politiche ed economiche delle donne , sia la discriminazioni e le violenze di cui sono state oggetto e sono ancora , in tutte le parti del mondo ..
la donna non e un oggetto la donna e colei  che fa nascere la vita e colei che ama la vita e la sua immagine … 
e la torta mimosa un dolce fresco da gustare e bello da guardare …
non l’avevo mai preparata fino a domenica scorsa per portarla a pranzo da parenti .. e mi sembrato giusto preparalo e gustarla insieme a loro …
e piaciuta tanto anche se io gli ho dato un tocco in più con la punta del pandoro..
hai ancora il pandoro mi direte ??!! e si ^__^ quindi ne ho usata una fetta per chiudere la calotta della torta in superficie , ciò ha dato una nota in più al dolce finale ma senza stravolgerlo troppo il sapore …..
ho preso la ricetta dal blog giallo zafferano  modificandola un pochino …
e una ricetta un pochina lunga da preparare ma una volta finita ne vale la pena 🙂
iniziamo:
preparare con un giorno in anticipo il pan di spagna.
nella planetaria mettere le uova lo zucchero e i semi di vaniglia , e un pizzico di sale montare con le fruste per 15 minuti circa fino a ottenere un composto chiaro e spumoso …


in una ciotola setacciate insieme la farina con la fecola e mescolate le farine al composto in tre prese con la frusta con movimenti delicati dall’alto in basso per non smontare il composto spumoso..
imburrate e infarinate uno stampo a cerniera versate l’impasto nello stampo  livellatelo e passate in forno caldo a 180° per 40-50 minuti circa …
una volta pronto (fate sempre la prova stecchino) spegnere il forno e lasciate nel forno spento per 10 minuti con sportello semi aperto….
dopo togliere dal forno a fate intiepidire estrarlo e mettete su una gratella a raffreddare completamente…
 chiudere una volta freddo nella pellicola e porre il pan di spagna in frigo ..

 preparare la crema il giorno prima :
in un pentolino mettere la panna e il latte con i semi di vaniglia e fate riscaldare , togliere dal fuoco appena sfiora il bollore e tenere da parte ..
in una ciotola mettere i tuorli con lo zucchero lavorare con una frusta fino a rendere una crema omogenea , setacciate insieme farina e amido di mais e uniteli alla crema di uova e lavorate con una frusta fino a formare una crema senza grumoli , aggiungete il composto al latte e panna… 


mescolate bene con una frusta fino a renderla fluida , porre sul fuoco dolce fate addensare sempre mescolando fino a cottura della crema , quando la crema e bella densa togliere dal fuoco e versare in una ciotola la crema coprire con la pellicola facendola aderire alla crema e fate raffreddare completamente… una volta fredda porre in frigo fino all’utilizzo…


montare la panna con lo zucchero a neve ferma , mescolare la crema con una frusta e incorporare la panna montata delicatamente senza smontare mettere in frigo…
nel frattempo prendere l’ananas sciroppato sgocciolate bene e tenete da parte lo sciroppo..
tagliare le fette di ananas a cubetti piccolini tenendo da parte qualche fetta per la decorazione …
mettere a sgocciolare i cubetti dell’ananas per 10 minuti , dopo di che uniteli alla crema mescolando delicatamente e tenere in frigo …


prendere il pan di spagna e tagliare la superficie lasciando il bordo spesso di 2 cm(io ho saltato questo passaggio in quanto ho messo la fetta di pandoro)  con un coltellino ben affilato scavatelo dentro creando una scatola vuota lasciando il fondo almeno 1-2 cm ..
con la parte che avete svuotato tagliate a pezzettini piccoli oppure sbriciolateli tra le mani che vi serviranno per la copertura finale…
preparate lo sciroppo prendendo lo sciroppo di ananas e allungatelo con il latte (io ho omesso il liquore perchè cerano i bambino) aggiungete lo zucchero e mescolate bene  con un pennello bagnate il pan di spagna senza inzupparlo troppo..

riempire il vuoto con la crema all’ananas cercando di formare una cupola chiudere la superficie con la calotta prendere la fetta di pandoro e bagnarla con lo sciroppo  coprire con la panna tutta la superficie e i bordi della torta ..
livellare con la spatola e cospargere bene i lati e su tutta la superficie con le briciole tagliate del pan di spagna facendole aderire bene fino a formare una mimosa grande …
mettere in frigo almeno 3 ore prima di gustare …
BUON 8 MARZO A TUTTI …

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

… TORTA SALATA AL RADICCHIO GORGONZOLA E SPECK CON PASTA BRISE’E’ OTTIMA DIREI…


 INGREDIENTI
per la pasta brisèè
310 g di FARINA 00
100 g di BURRO freddo
80 g di ACQUA fredda 
di frigorifero
1 cucchiaino di SALE
ripieno
1 CESPO DI RADICCHIO
200 g di SPECK
250 g di GORGONZOLA
250 g di BESCIAMELLA
1 UOVO 
SALE  e PEPE q.b.



Buoniorno …
avete già in mente cosa fare per cena … 
perchè questa torta salata e davvero favolosa..
non avevo mai gustato una torta salata al radicchio fino al’altra sera ..
mio marito mi ha portata a casa una cassetta di radicchio quindi devo provarlo a utilizzarlo in diversi modi a parte nel insalata ….
avevo del timore a fare questa torta salata , in quando il radicchio ha il gusto un pò amarognolo , ma l ho voluta provare per testare il suo gusto..
ho trovato questa ricetta da misya  l ho modificata leggermente e l’ ho adattata al mio bimby per la pasta brisèè …
l’accoppiamento radicchio gorgonzola e divinamente accoppiata in quanto il gorgonzola conferisce al radicchio quel tocco di contrasto tra l’amaro del radicchio e il sapore deciso del zola ed è risultata eccellente e delicata al palato ….
ottima gustata sia come antipasto-aperitivo o come secondo e ottima anche fredda il giorno dopo..
iniziamo:
prendere il cespo di radicchio togliere le foglie esterne e ridurlo a strisce lavarlo e tenerlo nell’acqua …preparare  la pasta brisèè  mettere nel boccale la farina il sale e il burro freddo a pezzi ..


unire l’acqua fredda di frigo impastare 20 secondi a velocità 5 togliere l’impasto dal boccale e compattarlo con le mani , avvolgete il panetto nella pellicola e tenetelo in frigo almeno 1 ora …


prendere una teglia da crostata e rivestirla con carata forno , togliere la pasta brisèè dal frigo e con il mattarello tirate una sfoglia sottile e coprite la teglia con la brisèè e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta cospargere sul fondo un velo di besciamella…


appoggiare sulla besciamella 100 g di speck a fette , scolare il radicchio dall’acqua e asciugarlo con un canovaccio , mettetelo coprendo lo strato di speck..


coprire con il restante speck spezzettato sul radicchio , aggiungendo anche il gorgonzola a pezzetti in qua e la …
in una ciotola mettere la besciamella e l’uovo aggiustate di sale e pepe e mescolate fino a ottenere una crema fluida…


versiamo ora la nostra besciamella all’uovo sulla superficie della torta salata pareggiamo un pochino con il dorso del cucchiaio facendo affondare un pò i pezzettini del gorgonzola , passiamo in forno caldo a 180° per 30 minuti circa , appena avrà assunto un bel colore , togliere dal forno e lasciare intiepidire ….
appoggiare su un piatto da portata e gustare sia tiepida che fredda…
a noi e piaciuta e a voi??
VI AUGURO BUON PROSEGUIMENTO DI GIORNATA ..
E ALLA PROSSIMA RICETTA ..



… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Ricerche frequenti:

ZUCCA RIPIENA ai PORCINI e TALEGGIO

Ingredienti: 1 zucca arancione di 1.2kg, 130g taleggio a dadini, 150ml latte, 15g porcini secchi, 10g maizena, olio

Lavare bene la zucca con una spazzolina e tagliarla a metà nel senso verticale; pulirla dai semi e filamenti, e spennellarla con olio sia internamente, che sulla buccia esterna. Adagiarla con il taglio rivolto verso l’alto, su una teglia antiaderente e cuocerla in forno già caldo

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress