Tag: tentare

Prosciutto di Carpegna: lasciatevi tentare

La Cucina Italiana

È il turno del Prosciutto di Carpegna. Non c’è Paese al mondo con tanta ricchezza e varietà di prodotti, naturali come li regala il territorio o lavorati da mani esperte in modi semplici, che sono antichi e insieme i più contemporanei. Prosegue il viaggio alla scoperta delle nostre bontà, da quelle più conosciute a quelle meno note lontano dalla zona di produzione. Lo storico prosciutto di Carpegna è così delicato che il conte di Urbino lo voleva tutto per sé.

Prosciutto di Carpegna

Quasi da non credere: l’Italia vanta ben 31 varietà di prosciutto crudo di cui 11 tutelate dai marchi Igp o Dop. Ognuno diverso dall’altro, già a partire dalla storia. La tradizione di quello marchigiano di Carpegna risale all’inizio del XV secolo quando – era il 1407 – il goloso Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, vietò di vendere altrove «porci e carni salate», temendo di restarne privo. All’epoca, nelle case coloniche dell’attuale Parco del Sasso Simone e Simoncello, c’era una stanza esposta a nord riservata alla lavorazione della carne. Da quel mondo e a quel tempo – è storia documentata – partirono i primi artigiani norcini che poi in Toscana, Umbria e Lazio insegnarono anche ad altri a fare il prosciutto. Oggi se ne producono 120mila all’anno col marchio Dop Carpegna, replicando antichi e originali gesti come la legatura “a strozzo” della parte superiore del gambo e la protezione della superficie non coperta dalla cotenna con uno stucco il cui mix di spezie è tanto segreto quanto essenziale a dare un sapore delicato e dolce, seppure enfatizzato dalle note aromatiche. Sempre uguale dai tempi antichi anche la “puntatura” dopo 400 giorni di lavorazione, quando un rigoroso test viene eseguito in cinque punti precisi con un ago di osso di cavallo, molto poroso così da trattenere gli aromi. Solo i prosciutti promossi iniziano il viaggio alla conquista dei mercati.

Carta d’identità del Prosciutto di Carpegna

ORIGINE – Garantito dal marchio Dop, si produce unicamente nel comune di Carpegna (PU), con suini provenienti da Marche, Lombardia ed Emilia-Romagna.

CARATTERISTICHEStagionatura e salagione durano non meno di 13 mesi; l’asciugatura avviene a temperatura di poco superiore rispetto alla media. Pesa non meno di 8 chili, ha forma tondeggiante, consistenza morbida. Il colore muta dal rosso ambrato al rosa salmonato a seconda della stagionatura. Ideale da solo ma, per il suo sapore delicato, è adatto anche come ingrediente.

CONSERVAZIONE – Disossato si mantiene a 7-10 °C; con l’osso a 15-20 °C. La fetta va rigorosamente tagliata con il coltello a uno spessore di 1 millimetro conservando la giusta percentuale di grasso.

PREZZO – Nella grande distribuzione, l’intero prosciutto con l’osso costa sui 16-17 euro al chilo.

Mele dell’Alto Adige, lasciatevi tentare

Mele dell'Alto Adige, lasciatevi tentare

È il turno delle mele dell’Alto Adige. Non c’è Paese al mondo con tanta ricchezza e varietà di prodotti, naturali come li regala il territorio o lavorati da mani esperte in modi semplici, che sono antichi e insieme i più contemporanei. Prosegue il viaggio alla scoperta delle nostre bontà, da quelle più conosciute a quelle meno note lontano dalla zona di produzione. 
Vi piacciono dolci oppure acidule? Cercate le vostre mele preferite tra le varietà dell’Alto Adige.

Mele dell’Alto Adige

Il più grande frutteto d’Europa è l’Alto Adige, ve si raccoglie il 10% delle mele di tutto il continente, addirittura il 25% delle biologiche. Il primo merito è dei trecento giorni di sole l’anno, delle abbondanti piogge primaverili, di estati e autunni solitamente miti, insomma delle condizioni ideali per la coltivazione fino a mille metri di altitudine. Il clima assolutamente unico, la passione dei coltivatori e le pratiche agricole ecologiche regalano alle mele dell’Alto Adige succosità e croccantezza.

Nella regione sono ben tredici le varietà tutelate dal marchio europeo Igp. La più diffusa è la Golden Delicious, dal colore giallo e polpa croccante, seguita dalla Gala con le tipiche sfumature rosse e dalla Red Delicious, con il rosso intenso e uniforme. Tutte belle da vedere e da gustare, secondo le preferenze: ci sono le acidule Granny Smith, Topaz e Bonita, le dolci-acidule Braeburn, Kanzi® e Kissabel®, le dolci Red Delicious, Royal Gala, Ambrosia… Le mele ci ricordano anche Biancaneve, Newton, Guglielmo Tell, Nonna Papera, e prima di tutto e tutti Adamo ed Eva. Favole e miti che in Alto Adige sono diventati una risorsa economica trasformandosi in marchio: quello dei frutti della Val Venosta sono due coccinelle. Chi le ha nel frutteto, dicono i contadini, ha già vinto perché i simpatici insetti sono indispensabili nella lotta contro i parassiti e simbolo di una frutticoltura rispettosa dell’ambiente.

Carta d’Identità della mela dell’Alto Adige

TERRITORIO – Le coltivazioni si estendono per una lunghezza di 100 km lungo l’Adige, dalla Val Venosta fino alla Bassa Atesina. Meleti estesi anche nella Valle dell’Isarco, vicino a Bressanone. I frutti crescono bene a un’altitudine tra 200 e 1.000 metri sul livello del mare.

VARIETÀ IGP – Braeburn, Elstar, Fuji, Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Idared, Morgenduft, Jonagold, Pinova, Red Delicious, Topaz, Winesap.

VALORI NUTRIZIONALI – Le mele sono costituite per l’85% da acqua; dissetano e reidratano, sono povere di grassi e ricche di vitamine, minerali e fibre.

CONSERVAZIONE – A temperatura ambiente durano almeno per una decina di giorni. Meglio se in un luogo fresco e asciutto: in estate nel frigorifero, in inverno all’aperto, ma coperte.

Le nostre ricette con le mele

Aperitivo, lasciatevi tentare – La Cucina Italiana

Aperitivo, lasciatevi tentare - La Cucina Italiana

Ecco tante idee sfiziose e 4 cocktail per il momento più conviviale del giorno, che comincia presto (nel pomeriggio inoltrato) e finisce tardi. Un’anticipazione per voi

Per il numero di settembre de La Cucina Italiana, ora in edicola, abbiamo scelto di ripercorrere il momento dell’aperitivo, un appuntamento conviviale a pomeriggio inoltrato che può anche sfociare nella cena. Lasciamo da parte patatine e olive, dedichiamoci a ricette creative e divertenti per un aperitivo fatto in casa tra cocktail e bollicine. In salotto o sul terrazzo, con gli amici o in famiglia, godiamoci questo momento di relax che sta tra gli impegni della giornata e il riposo della notte.

Le ricette di Valeria Nozari sono originali, fattibili e soprattuto sfiziose: dal Cocktail Panettone alle Tigelle con burro alla camomilla e timo, culatello, pere e ravanelli, dal Guacamole di pistacchio al Tomino al forno con miele, nocciole e lavanda fino alle Verdure grigliate con spiedini di frutta. Non solo: abbiamo abbinato anche vini e cocktail per un risultato equilibrato e soddisfacente: qui vi anticipiamo i 4 cocktail, mentre sulla rivista trovate le ricette degli stuzzichini e anche un cocktail analcolico. Ci vediamo in edicola!

4 cocktail per l’aperitivo di settembre

Midori sour

Riempite un tumbler basso con il ghiaccio e versate 4,5 cl di Midori (liquore al melone), 6 cl di limonata, 3 cl di succo di limone e 3 cl di vodka. Colmate con acqua tonica, mescolate e decorate con una scorza di limone o una ciliegina.

Garibaldi

Raccogliete in una caraffa del ghiaccio. Versatevi 14 cl di succo di arancia, aggiungete 4,5 cl di bitter e mescolate delicatamente con un bar spoon (cucchiaino lungo). Servite in un tumbler alto colmo di ghiaccio con una fetta di arancia.

Martini cocktail

Raffreddate con ghiaccio una coppetta. Versate in un mixing glass (o in una piccola caraffa) 1 cl di vermut e poi 6 cl di gin; mescolate. Eliminate il ghiaccio dalla coppetta e filtratevi il drink. Strizzate la scorza di limone e completate con un’oliva.

Aviation

Raffreddate una coppetta. Raccogliete nello shaker con ghiaccio 4,5 cl di gin, 1,5 cl di Maraschino Luxardo, 1,5 di succo di limone e 1,5 cl di Crème de Violette. Shakerate per 10-12 secondi, filtrate nella coppetta e decorate a piacere.

(ph Claudio Tajoli)

Proudly powered by WordPress