Tag: torte

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

Dolci con i fichi in 40 ricette golosissime

È arrivato il momento di preparare i dolci con i fichi! Il regalo di fine estate da parte della nostra meravigliosa terra è sicuramente uno dei più attesi: stiamo parlando, appunto, dei fichi, dolcissimi, gustosi al naturale, ma anche perfetti per creare ricette indimenticabili. A tutto menù, creando deliziosi contrasti fra dolce e salato, e ovviamente come dessert. La loro dolcezza si presta infatti alla preparazione di torte, biscotti, crostate, oltre che di confetture che vi consentiranno di prolungare questo piacere per tutto l’anno.

Oggi vi presentiamo una carrellata dei nostri migliori dolci con fichi, sia freschi sia secchi. Fichi freschi di stagione, disponibili ad agosto e settembre, chiamati fichi forniti o veri, che si differenziano da quelli fioroni, disponibili invece a giugno e luglio. Ma anche dolci con fichi secchi (imparate a prepararli cliccando qui) da preparare 12 mesi all’anno.

Come scegliere e conservare i fichi

Iniziamo dalla scelta del fico: assicuratevi che il picciolo sia ben sodo e che il frutto sia gonfio e morbido, ma non molle. È importante che il frutto non presenti ammaccature e sentori di acido. Meglio non acquistare una quantità troppo elevata di fichi, dato che conservarli non è proprio un’impresa semplice. Se non li consumate tutti immediatamente, riponeteli in un contenitore chiuso ermeticamente, in frigorifero al massimo per 2-3 giorni.

Prima di mangiarli, tagliateli a metà e controllate che all’interno non ci siano sorprese. E la buccia? Si può mangiare, previo accurato lavaggio. Fatelo con delicatezza, considerata la consistenza dei fichi, sotto l’acqua corrente.

A proposito, potete addirittura trasformare la buccia in una dolce merenda: dopo aver pelato i fichi e lavato le bucce, adagiatele su un vassoio con lo zucchero semolato, effettuando una leggera pressione in modo che questo si attacchi bene su entrambi i lati. Non vi resta che far essiccare le bucce al sole per un paio di giorni, ricordandovi di non lasciarle all’aperto di sera per evitare l’umidità.

Dolci con i fichi

Dolci con i fichi: le nostre ricette speciali

le nostre 55 ricette golose e fresche | La Cucina Italiana

le nostre 55 ricette golose e fresche
| La Cucina Italiana

Il 15 agosto si avvicina. Avete pensato ai dolci di Ferragosto? Perché, diciamocelo: cosa sarebbe un pranzo di Ferragosto senza i dolci di Ferragosto? Impossibile anche solo da immaginare una tale eventualità. Certo, l’idea super fresca di mettere un grosso cocomero in acqua fredda (magari in quella del mare, se si è in spiaggia) per l’intera durata del pranzo per poi ripescarlo e portarlo a tavola e condividerlo in allegria con amici e parenti, tutti assieme, è certamente divertente e piacevole. Ma non c’è gara con i dolci di Ferragosto che vi proponiamo noi: ben fatti, ben preparati, belli da vedere e buoni da mangiare, ricchi di colori e ricchi sapori, capaci di farvi fare un figurone appena li posate sulla tavola.

Abbiamo messo insieme, infatti, una selezione di ben 55 dolci di Ferragosto così che possiate avere sotto mano tante possibilità tra cui scegliere. Basta far scorrere la gallery, magari anche dal vostro smartphone ben rilassati sotto all’ombrellone e, appena una ricetta vi incuriosisce o vi ingolosisce, cliccate.

Passiamo dai grandi classici come il tiramisù al cioccolato o lo zuccotto ai gelati fatti in casa (anche senza gelatiera) fino alle torte senza forno. Gli ingredienti sono naturalmente di stagione e partiamo dalla sana frutta fresca, quindi pesche, anguria, melone, fichi, albicocche e così via. C’è una scelta così ampia in 55 ricette che c’è da scommettere che qualcosa di goloso che piacerà a voi e (soprattutto) ai vostri ospiti più cari lo troverete senza dubbio.

55 ricette di dolci di Ferragosto

Ferragosto: 30 torte salate per tutti i gusti

La Cucina Italiana

Le torte salate sono perfette in estate: una soluzione semplice, nutriente e completa. Può essere preparata seguendo una specifica ricetta oppure utilizzata come svuota-frigo per consumare verdure e proteine insieme. Che si vada fuori a cena o ad una festa, è anche il piatto perfetto da portare a parenti o amici per fare una bella figura. Qualcuno ha detto Ferragosto?

Non ci sono regole per fare il ripieno di una torta salata: si può andare sul semplice con le classiche torte di zucchine o spinaci e ricotta, a quelle più elaborate e originali. Per l’impasto, invece, si possono usare la pasta sfoglia, pasta brisè o anche la pasta frolla, a seconda dei gusti: gli ingredienti base sono comunque farina, uova e burro. L’impasto richiede di solito tempi di preparazione lunghi, quindi munitevi di pazienza e tempo, altrimenti comprate quella pronta per l’uso.

La storia della torta salata

Le torte salate vengono tutt’oggi considerate come derivanti dal periodo medioevale dato che in questo periodo il preparato a base di pasta indicato in latino come pasticium romano iniziò a trasformarsi in “torte” di pasta ripiena per lo più di verdure. Durante gli anni le ricette si sono evolute e modificate anche grazie al miscuglio delle cucine popolari e alle differenze geografiche.

Torta salata: come mangiarla

Viene comunemente mangiato come piatto unico oppure come antipasto/buffet per un aperitivo in compagnia, ma altrettanto bene si gusta per tutte le occasioni come nei pranzi o cene di tutti i giorni, ovvero all’aperto come ad esempio durante i picnic o gite fuori porta; Viene sfruttata anche quando non si ha una precisa idea su cosa cucinare o si ha poco tempo per cucinare.

La loro versatilità nella possibilità di aggiungere ulteriori alimenti permette di creare innumerevoli varianti alle ricette originali. Andando ad esempio ad aggiungere ingredienti a base di carne, pesce o vegetali, possono divenire maggiormente complesse o facili e veloci. Sono sempre un ottimo ripiego per qualsiasi occasione. A volte viene anche utilizzato il classico impasto per la pizza.

Quiche: la torta salata francese

La quiche è la torta salata della cucina francese. Si prepara principalmente con uova e crème fraîche avvolti da un impasto a base di farina che si cucina al forno. La possibilità di includere altri alimenti permette di avere innumerevoli varianti a base di carne e vegetali.

Nella nostra gallery tante idee per preparare una perfetta torta salata estiva:

torte salate

Proudly powered by WordPress