Tag: Carne

Cosa mangiare a cena per stare bene e sentirsi leggeri

La Cucina Italiana

Per non andare a letto con quel senso di pesantezza e dormire sonni sereni, scopriamo insieme cosa mangiare a cena di leggero. Sicuramente pesce, carne bianca, uova e legumi sono l’ideale a cena, da accompagnare a verdure e ortaggi di stagione. Ma anche i carboidrati, nelle giuste proporzioni e con le dovute accortezze, non sono più un tabù. Pasta, riso e altri cereali come farro, orzo o miglio sono ammessi con un occhio ai condimenti.

Cosa mangiare a cena di leggero

La cena è uno dei pasti più delicati della giornata, piatti troppo abbondanti, con cotture pesanti o condimenti eccessivi sono vivamente sconsigliati. Prediligete cotture al vapore, alla piastra o al forno. Riducete sale e condimenti, schivate il burro e optate per l’olio extravergine di oliva, meglio se a crudo. Carni bianche magre, secondi di pesce e ricette vegetariane sono la via sicura per una cena leggera, ma dire che pasta, riso e carboidrati a cena fanno male non è del tutto corretto. L’importante è non esagerare con porzioni, sughi e condimenti, e con coscienza se avete consumato carboidrati a pranzo è il caso di evitarli a cena, ma se a pranzo avete mangiato un secondo, nessuno vi vieta di preparare un piatto di pasta, magari integrale, o riso, farro, cuscus, stando sempre attenti a non fare piatti troppo ricchi ed elaborati.

Cena leggera, come e quando

Abbiamo visto quali sono gli alimenti consigliati e alcune accortezze da adottare, ora parliamo invece delle cattive abitudini da aggiustare. Cercate di non cenare troppo tardi e concedetevi il tempo per mangiare, sembra una banalità, eppure non lo è. Non di rado per la foga o per la fame mangiamo così velocemente che quasi non mastichiamo e questo influisce negativamente sulla nostra digestione. Il tempo da dedicare al pasto dipende ovviamente dalla quantità e da cosa si sta mangiando, ma ricordarsi di masticare, bere e respirare è sempre buona norma. Evitate di coricarvi appena dopo mangiato, per non affaticare il tratto gastrointestinale e rischiare di fare indigestione o di passare la notte insonni. Vietati gli spuntini di mezzanotte e gli assalti furtivi a frigo e dispensa.

50 ricette light per una cena sana e leggera

cosa mangiare a cena

Cosa mangiare a cena di leggero

Ricetta Chutney di melone per carne alla griglia

Ricetta Chutney di melone per carne alla griglia

Il chutney di melone per carne alla griglia è un ottimo condimento agrodolce da servire in accompagnamento a carne alla griglia come bistecche di maiale e salsicce. In questa ricetta abbiamo utilizzato melone mantovano, cipollotti, aceto e zucchero di canna, ma sono infinite le combinazioni che potete fare di frutta e verdura per realizzare il vostro chutney preferito.

Il melone Mantovano Igp liscio è caratterizzato dalla forma tondeggiante e dalla buccia liscia, di colore chiaro. Ha un calibro tra 800 grammi e 1,8 chili. Rispetto alle varietà retate, la parte che contiene i semi è più ridotta e il sapore è più dolce. Si trova da giugno a settembre.

Il melone Mantovano Igp retato può essere di due tipi: con la «fetta» segnata (striature verdi sulla buccia) o con una rete uniforme. Ha forma leggermente ovale, e un calibro simile a quello liscio. È disponibile da maggio a ottobre.

Scoprite altre freschissime ricette con il melone:

Come rendere i sistemi alimentari globali più sostenibili

La Cucina Italiana

Sistemi alimentari globali più sostenibili? Questo è un momento critico per il nostro pianeta. Ciò che mangiamo e il modo in cui ci procuriamo il cibo ne determineranno il futuro. I cambiamenti climatici, il clima distruttivo, la volatilità della produzione alimentare e l’aumento delle malattie non trasmissibili (diabete e pressione sanguigna elevata, per esempio), che sono diventate le principali cause di morte prematura in tutto il mondo, ci impongono di riflettere attentamente su ciò che mangiamo e di chiedere una maggiore sostenibilità dei nostri sistemi alimentari globali.

Alimentato dalle piante

L’anno scorso, con l’uscita dell’Impossible Burger e di altre proteine vegetali che assomigliano alla carne di manzo, si è aperta la strada all’alimentazione a base vegetale. Le persone possono vivere bene mangiando diete a base vegetale e la richiesta per queste diete sta crescendo.
Un sondaggio del 2016 ha rilevato che il 17% degli americani segue una dieta esclusivamente o prevalentemente a base vegetale, mentre un altro 60% sta riducendo i prodotti a base di carne. Tendenze simili si stanno affermando anche in Europa e in Asia.

I sistemi alimentari globali 

I sistemi alimentari globali stanno generando costi umani, sociali, ambientali ed economici sempre più grandi. Nel tentativo di aumentare l’efficienza, la produttività e i profitti, abbiamo intensificato e meccanizzato i processi agricoli, compreso l’allevamento di piante e animali.
Di conseguenza, le nostre abitudini di produzione e consumo di cibo sono diventate i principali responsabili dei cambiamenti climatici, dello stress idrico, dell’accaparramento dei terreni, della perdita di biodiversità, dell’erosione del suolo, della deforestazione e dell’esaurimento degli stock ittici. Abbiamo bisogno di approcci più intelligenti, più sani e meno aggressivi.
Ad esempio, il prezzo dei cereali aumenta quando le materie prime vengono destinate all’agricoltura animale industriale, mettendole fuori dalla portata delle popolazioni emarginate.

Un rinnovamento alimentare

Sia le Nazioni Unite che l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura hanno chiesto una riforma dei sistemi alimentari e agricoli. I dati raccolti rivelano la necessità di limitare l’agricoltura ad alta intensità chimica, l’allevamento intensivo, la produzione e la commercializzazione di massa di alimenti ultralavorati e di adottare pratiche di sostenibilità per apportare i necessari miglioramenti alle lunghe e deregolamentate catene globali di approvvigionamento delle materie prime.
In breve, essi si battono a favore di diete più sostenibili in tutto il pianeta. Le diete sostenibili cercano di ottenere risultati positivi per le persone, gli animali e il pianeta, tenendo conto della salute, dell’ambiente e dell’equità nella dieta, oltre che dello stile di vita. Gruppi di ricerca indipendenti, come l’IPES-Food, collaborano anche con cittadini e movimenti sociali per definire le politiche e incoraggiare la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili.
In un recente rapporto, l’IPES-Food e l’Alleanza Globale per il Futuro dell’Alimentazione hanno evidenziato i molti modi in cui il cibo è connesso alle nostre vite. Esortano i governi, l’industria e i cittadini-consumatori a costruire una maggiore integrità nei sistemi alimentari applicando approcci affidabili che siano olistici, sostenuti pubblicamente e che sostituiscano gli esiti negativi con risultati stimolanti e sostenibili.

Un’ opportunità succulenta

L’innovazione nel settore degli alimenti verdi e a base vegetale vale già miliardi e si prevede che continuerà a crescere. Con la crescita esponenziale delle aziende a base vegetale, le aziende alimentari tradizionali stanno cogliendo l’opportunità di investire in marchi a base vegetale.

Maple Leaf Foods, il più grande distributore di carne del Canada, ha esteso la propria linea di prodotti agli alimenti proteici a base vegetale acquisendo Lightlife Foods e Field Roast, che offrono “carne” a base di cereali e prodotti caseari vegani. Non si tratta di attività leggere: Field Roast ha registrato vendite per circa 38 milioni di dollari nel 2016. Anche Tyson Foods, un importante produttore di carne statunitense, ha ampliato la propria partecipazione nell’azienda a base vegetale Beyond Meat, mentre la multinazionale alimentare Danone ha acquisito WhiteWave, un’azienda di latte vegetale.

Molte altre opportunità commerciali attendono chi ha fantasia. Si prevede l’arrivo sul mercato di alimenti più succulenti, alcuni dei quali includeranno la proteina di pisello proveniente dalla struttura lanciata da James Cameron e dal suo team. 

Il futuro potrebbe significare aria, acqua e terreni più puliti, oltre a stili di vita più sani ed equi, il tutto alimentato da deliziosi alimenti vegetali.

Proudly powered by WordPress