Tag: carta da forno

Ricette frittata di cipolle


La ricetta della frittata di cipolle è un secondo piatto buonissimo e molto dolce che va benissimo per pranzo e cena, ma anche da portare in ufficio, è facile e comoda da trasportare. Per fare questa ricetta le cipolle si devono prima cuocere in una padella con un po’ di olio per una decina di minuti. Se volete, la frittata può anche essere cotta in forno. Vi basterà mettere il composto in una teglia coperta con un po’ di carta da forno. Una volta pronta, la frittata di cipolle può essere servita come secondo piatto oppure come antipasto. Sfogliate tutta la fotogallery per scoprire altre gustose varianti della ricetta.

> Leggi tutto

.. E TEMPO DI UVA E TEMPO DI SCHIACCIATA DI L.M. CON UVA CON IL TEMPO DELLE SCUOLE .. E UN BEN RIENTRO A TUTTI I RAGAZZI PER L’INIZIO DI SCUOLA ..

 INGREDIENTI
1 kg di UVA NERA PICCOLA E DOLCE
200 g di LIEVITO MADRE rinfrescato
480 g di FARINA 0
250 ml di ACQUA TIEPIDA
4 CUCCHIAI DI ZUCCHERO semolato
4 CUCCHIAI di OLIO EVO
1 PIZZICO DI SALE
5 CUCCHIAI di ZUCCHERO di CANNA
2 CUCCHIAI di SEMI di ANICE
OLIO EVO q.b.


Questo e il periodo dell’uva , e una bella e dolce schiacciata con l’uva e proprio l’ideale per la merenda ..
merenda che adesso non può mancare visto che oggi e il primo giorno di scuola per la maggior parte dei ragazzi  ^__^  … non vi nego che non vedevo l’ora dell’inizio di scuola … semplicemente per far rientrare i propri figli nell’ordine delle regole ^__^  
cmq a parte tutto ragazzi vi auguro un in bocca al lupo per l’anno scolastico 2014-2015 ..
ritornando alla schiacciata , dicevo questo e il periodo giusto per preparare in casa delle ottime e golose schiacciate visto per l’uva che vi e in questo periodo adatta per questa preparazione… io  l ho preparata con il lievito madre morbida e golosa … i miei figli non vi danno nemmeno il tempo di tirarla dal forno che la finiscono con gli occhi ^__^ ..
P.S. continuo a ribadire che ciò che faccio con il bimby si ottiene lo stesso risultato anche senza bimby , l importante e lavorare bene con le braccia ..
iniziamo:
lavare e asciugare l’uva sgranarla e metterla in una ciotola e aggiungere lo zucchero di canna i semi di anice e mescolate bene , con la forchetta schiacciate un pò d’uva e mescolate , lasciate riposare fino al momento dell’utilizzo ..
mettere nel boccale l’acqua e il lievito madre (rinfrescato) azionare per 1 minuto a 37°  velocità 3 , aggiungere la farina , lo zucchero semolato , il sale , l’olio mezzo cucchiaio di semi di anice e impastare per 3 minuti a velocità spiga , togliere l’impasto dal boccale e metterlo in una ciotola e lasciate lievitare nel forno spento con luce accesa fino al suo raddoppio del volume coperta da un telo pulito …



trascorse le ore della lievitazione circa 4-5 ore  , prendiamo una teglia che dovrete rivestire con carta da forno oleate con un filo di olio , prendere metà dell’impasto e andiamo a tirare una sfoglia con le mani , non troppo sottile e appoggiamo nella teglia rivestita irroriamo con un leggero filo di  olio evo …


prendiamo l’uva messa a macerare e copriamo la sfoglia lasciando liberi 2 cm dal bordo , teniamo da parte un pò di uva , bagniamo con un pò di succo di uva della macerazione ,  

prendiamo il restante impasto e tiriamo la seconda sfoglia che andrete a coprire tutta l’uva chiudendo bene i bordi , coprire la superficie con l’uva rimasta e fare una leggera pressione per far aderire bene alla superficie , cospargere con dello zucchero di canna su tutta la superficie e bagnare con il succo di macerazione la superficie , irrorare con un filo di olio e lasciate riposare per 30 minuti …
dopo passate in forno caldo a 200° per circa 40-50 minuti o non appena avrà assunto un bel colore dorato … togliere dal forno e lasciar raffreddare prima di consumarla ….
buona dolce e golosa …

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

> Leggi tutto

Cestini Rustici

Riunite in una ciotola le farine, la senape in polvere, un po’ di sale, lo zucchero, l’olio, il tuorlo e la senape, mescolate gli ingredienti fino ad avere una pasta consistente. Fatela riposare in frigorifero per una mezz’ora, avvolta in un foglio di pellicola. Tagliate la carota e la pera a fettine, il sedano a pezzetti e i chicchi d’uva in quarti. Stendete la pasta in una sfoglia di pochi millimetri e rivestite sei stampini da tartelletta foderati con carta da forno. Cuocete le tartellette in forno a 180 gradi per 15 minuti circa. Dividete la verdura e la frutta nei cestini, condite con il …

> Leggi tutto

Proudly powered by WordPress