Tag: cioccolata ricetta

Conosci la ricetta per la carbonara perfetta? Fai il quiz!

Conosci la ricetta per la carbonara perfetta? Fai il quiz!

Mettiti alla prova, rispondendo a delle semplici domande. Scopri se sai preparare la carbonara perfetta: saporita e cremosa. Ecco il nostro quiz!

La carbonara è un classico della cucina italiana. Anche se le origini storiche sono incerte e ognuno ha la propria versione, ci sono delle regole fondamentali da rispettare. Sei sicuro di conoscerle tutte?

Se hai bisogno di perfezionare la tecnica, vieni ai corsi di La Scuola de La Cucina Italiana: i nostri chef ti aspettano in cucina!

come condire la pasta di grano saraceno

come condire la pasta di grano saraceno

La ricetta tipica valtellinese è sicuramente quella che meglio esalta il gusto dei pizzoccheri, ma potete provare anche condimenti più leggeri: ecco qualche idea

Siamo tutti d’accordo: i pizzoccheri danno il loro meglio se cucinati seguendo la ricetta tradizionale, dunque alla valtellinese, con formaggi, solitamente Bitto e Casera, e verdure miste, verza, coste e patate. Il profumo dell’aglio fatto soffriggere con burro e salvia è inebriante e dona a queste listarelle di pasta di grano saraceno un gusto incredibile. Ogni tanto però si può aver voglia di una variante della pesteda, il classico condimento, magari perché in casa non si hanno gli ingredienti giusti oppure semplicemente per trovare una soluzione più light o primaverile da portare in tavola. Ecco quindi alcune ricette di pizzoccheri alternativi.

Pizzoccheri: gli errori da non commettere

Sfoglia la gallery

Pizzoccheri: vanno bene per i celiaci?

Un falso mito sui pizzoccheri riguarda il loro essere perfetti anche per chi soffre di celiachia. Attenzione, è vero che il grano saraceno non contiene glutine, ma la maggior parte dei pizzoccheri, soprattutto quelli confezionati, mescola il grano saraceno alla farina 00, creando così un prodotto non adatto ai celiaci. In commercio si trovano dei pizzoccheri senza glutine oppure una soluzione è prepararli in casa.

Pizzoccheri con le verdure

In fondo i pizzoccheri sono una pasta – fresca o secca – come le altre, quindi saltuariamente potete alternarli a quella che utilizzate sempre. Una versione leggera e piena di colore e vitamine dei pizzoccheri è quella con le verdure, così da proporre a ospiti e famiglia la pasta di grano saraceno anche in estate. Vi basterà preparare una padellata di verdure miste di stagione tagliate a cubetti, come peperoni, carote, melanzane, zucchine e farle stufare con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Durante la cottura, se vi va, aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e, se le verdure si asciugano troppo, metà mestolo di acqua della pasta. Condite i pizzoccheri e serviteli spolverati di parmigiano e con una foglia di basilico fresco.

Pizzoccheri con taleggio e pere

Se proprio non potete immaginarvi i pizzoccheri senza il formaggio, ecco la ricetta che fa per voi. Dovrete sciogliere del taleggio in una pentola con un poco latte, così da ottenere una crema. Tagliate a parte delle pere a cubetti. Condite la pasta lessata in abbondante acqua salata con il mix di formaggio e pere.

Pizzoccheri speck e zucchine

In un pentolino antiaderente fate rosolare dello speck tagliato sottile, non aggiungete altri condimenti perché già rilascerà il suo grasso. A parte affettate le zucchine a rondelle oppure a spicchietti e fatele soffriggere con olio extravergine d’oliva e aglio. Condite i pizzoccheri con zucchine e speck e, se vi sembra che la pasta risulti troppo asciutta, aggiungete un cucchiaio di panna da cucina. Spolverate con parmigiano grattugiato a volontà.

Pizzoccheri alla siciliana

Per un connubio tra Nord e Sud, provate a condire i pizzoccheri con un pesto alla siciliana, preparato con pomodori ramati, ricotta, pinoli, aglio e basilico. Oppure, optate per un sugo di melanzane, che si avvicini a quello che si prepara per la pasta alla Norma. Non dimenticate la ricotta salata grattugiata! 

Ricerche frequenti:

Denti, cosa mangiare per mantenerli forti e in salute

Denti, cosa mangiare per mantenerli forti e in salute

Alcuni cibi proteggono la salute orale e aiutano a combattere il rischio di fragilità e rotture. Scoprite quali sono e perché conviene portarli a tavola

La salute e la bellezza del sorriso dipende anche dall’alimentazione. Abitudini alimentari scorrette come un eccessivo consumo di cibi ricchi di zuccheri, in particolare di dolci, snack industriali, bibite gassate possono favorire la comparsa di carie e di altri disturbi, rendendo i denti più fragili. Esistono però dei cibi che grazie alle loro preziose proprietà rafforzano la salute orale. Vediamo allora con l’aiuto della nutrizionista Valentina Schirò, specializzata in scienza dell’alimentazione, cosa mangiare a tavola per rafforzare i denti e mantenerli più sani.

I cibi sì

Per contrastare la fragilità dei denti, nei menu quotidiani non deve mancare il calcio. «Questo minerale ha un vero e proprio effetto protettivo. Ne sono buone fonti per esempio il latte, i formaggi, lo yogurt, le sardine, le verdure a foglia verde e molti altri cibi. Per facilitarne l’assorbimento è necessario abbinare nello stesso pasto i cibi che ne sono ricchi con alimenti che contengono vitamina C, come kiwi e agrumi, e vitamina D, come le uova, il salmone, lo sgombro, il tonno che ne facilitano l’assimilazione» ci spiega Valentina Schirò. A tavola poi non devono mancare i cibi ricchi di antiossidanti, alleati della salute dei denti. «Grazie alla loro azione antinfiammatoria aiutano a contrastare infiammazioni, gengiviti e altri disturbi che possono colpire i denti. Ne sono buone fonti per esempio la verdura di stagione, i cereali integrali, l’olio extravergine d’oliva e molti altri alimenti».

Volete saperne di più? Ecco a uno a uno i cibi che aiutano a rafforzare i denti

Cavoli
Forniscono elevate quantità di calcio, prezioso per la salute dei denti e vitamina C, che aiuta ad assimilarlo meglio.

Latte
Il latte assicura calcio e vitamina D, due sostanze alleate della salute dei denti.

Mandorle
Sono ricche di calcio, un minerale essenziale per mantenere ossa forti e contrastarne la fragilità.

Sgombro
Apporta vitamina D, preziosa per l’assimilazione del calcio.

Kiwi
Questo frutto è un’ottima fonte di vitamina C, che favorisce l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo.

Salmone
Contiene calcio e vitamina D, utili per avere denti forti e in salute.

Cipolla
Ha eccellenti proprietà antibatteriche, utili anche per la salute orale.

Mirtilli
Sono una miniera di antiossidanti, tra cui i flavonoidi, che aiutano a contrastare le infiammazioni che possono colpire i denti e le gengive.

Farro
Questo cereale apporta calcio e tante fibre, alleati della salute orale.

Proudly powered by WordPress