Tag: i primi piatti

Certificazioni FSC e CSR: cosa significano?

La Cucina Italiana

FSC e CSR: cosa significano? Vediamo queste sigle sulle etichette dei prodotti e ci trasmettono sicurezza. Ecco perché.

La certificazione della filiera forestale FSC (Forest Stewardship Council) e la Corporate Social Responsibility (CSR) sono due concetti fondamentali nel panorama delle imprese e dell’industria alimentare, entrambi finalizzati a promuovere pratiche commerciali sostenibili e responsabili. Ecco perché queste certificazioni sono importanti nel mondo del cibo e come influenzano le aziende e i consumatori.

Cosa significa la certificazione FSC?

Il FSC è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, facente parte della certificazione CSR, che ha come missione principale la salvaguardia delle foreste attraverso la gestione responsabile e sostenibile delle risorse forestali. Fondata oltre 25 anni fa, l’FSC è diventata il punto di riferimento globale per la certificazione delle foreste. Il suo obiettivo è che le foreste siano gestite in modo da garantire impatti positivi per l’ambiente, il mercato e le comunità coinvolte, sia nel presente che nel futuro.

L’FSC offre due principali tipi di certificazione

Certificazione di Gestione Forestale (Forest Management): questo tipo di certificazione riguarda la gestione sostenibile delle foreste stesse. Attualmente, ci sono quasi 230 milioni di ettari di foreste certificate in tutto il mondo, di cui 75mila si trovano in Italia. Questa certificazione assicura che le foreste siano gestite in modo da preservare la biodiversità, ridurre al minimo gli impatti ambientali e fornire benefici economici e sociali alle comunità locali.

Certificazione di Catena di Custodia (Chain of Custody): questa certificazione è rivolta alle aziende di trasformazione e distribuzione che lavorano con prodotti forestali. Oltre 50mila aziende in tutto il mondo sono certificate, di cui oltre 3mila in Italia. Questa certificazione garantisce che i prodotti provenienti da foreste certificate FSC siano identificabili e rintracciabili lungo l’intera catena di approvvigionamento.

L’FSC è riconosciuto come uno dei loghi più importanti nell’area della CSR, dimostrando la sua importanza nel promuovere pratiche commerciali etiche e sostenibili.

Cosa significa la certificazione CSR?

La Corporate Social Responsibility (CSR) è un concetto che sta guadagnando sempre più importanza nel mondo degli affari, compreso il settore alimentare. La CSR implica che le aziende siano responsabili non solo verso i propri azionisti ma anche verso l’ambiente, i dipendenti e le comunità in cui operano. Questo concetto si traduce in pratiche commerciali sostenibili che tengono conto delle dimensioni ambientali, sociali ed etiche.

L’importanza della CSR nel settore alimentare è evidente in diversi modi

Reputazione aziendale: le aziende che adottano pratiche sostenibili e responsabili tendono ad avere una migliore reputazione aziendale. Questa reputazione può tradursi in un vantaggio competitivo, poiché i consumatori sono sempre più propensi a sostenere aziende che si impegnano per l’ambiente e la società.

Mini chicken pie – Ricetta di Misya

Mini chicken pie - Ricetta di Misya

In una ciotola, mescolare la farina con la noce moscata, l’aglio in polvere, il lievito, il pepe nero e il sale.
Aggiungere la margarina, mescolare in un composto simile al crumble, quindi aggiungere l’uovo, il latte e mescolare in un impasto e mettere da parte.

Innanzitutto preparate l’impasto per la base: mettete in una ciotola tutte le polveri e mescolate, quindi incorporate prima il burro a tocchetti e poi l’uovo.
Avvolgete con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Tagliate il petto di pollo in striscioline sottili e poi in cubetti molto piccoli (quasi come se fosse tritato al coltello).
Fate appassire la cipolla con il burro in una padella antiaderente, quindi unite il pollo.

Lasciate rosolare e insaporire velocemente, quindi aggiungete piselli e carote, unite il latte e lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma medio-bassa con coperchio.
Togliete il coperchio, aggiustate di sale e pepe, aggiungete la farina, mescolate e lasciate addensare a fiamma più vivace, mescolando spesso, infine lasciate intiepidire.

Nel frattempo riprendete la pasta brisée e stendetela in una sfoglia sottile.
Ricavate dei cerchietti abbastanza grandi da riuscire a foderare fondo e lati di stampini per muffin, e altri cerchi più piccoli da usare come coperchio.

Foderate gli stampini (leggermente imburrati) con la pasta brisée, riempite con la farcitura, coprite con i cerchietti rimasti (quelli più piccoli) e sigillate bene i bordi.

Spennellate con uovo sbattuto, create un paio di forellini sulla superficie e cuocete per circa 20 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 200°C.

Le mini chicken pie sono pronte, lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle.


Ricerche frequenti:

Cena dei Mille 2023: grande successo per l’evento gourmet più atteso dell’anno

Cena dei Mille 2023: grande successo per l’evento gourmet più atteso dell’anno

«Siamo giunti alla quarta edizione della Cena dei Mille, che anche quest’anno ha visto protagonisti chef stellati e realtà del territorio unite in un’unica realtà, per fare squadra per il bene della nostra città – interviene Michele Guerra, Sindaco di ParmaVoglio ringraziare tutti gli attori che hanno preso parte, con impegno e dedizione per rendere possibile questa meravigliosa serata. Cena dei Mille rappresenta tutti i principi del nostro territorio, a partire dal cibo con la sua tradizione ma anche la sua capacità di rinnovarsi e sperimentare che è nel DNA della Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. C’è poi il grande della della solidarietà che, attraverso questo importante evento, Parma ha saputo dimostrare ancora una volta quanto è vicina e impegnata al fianco di chi ne ha più bisogno».

«La Cena dei Mille rappresenta un appuntamento fondamentale per Parma e per tutte le realtà che ne fanno parte – commenta Massimo Spigaroli, chef stellato e Presidente di Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy – Un evento che vuole proporre il cibo come elemento aggregante e farsi portavoce della nostra cultura e del nostro patrimonio enogastronomico, grazie a un sinergico lavoro di squadra».

Come ogni anno la Cena dei Mille contribuisce a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, una realtà locale che – attraverso lo strumento della spesa solidale – sostiene oggi 1.778 nuclei familiari tra Parma e provincia. Grazie alle vendite dell’edizione 2023, verranno devoluti all’Associazione 20.000 euro.

Proudly powered by WordPress