Tag: la cucina italiana ricette

Vino al ristorante: come sceglierlo e fare bella figura

La Cucina Italiana

Alberto Piras Sommelier de Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano.

Come orientarsi nella scelta del vino in carta?

Ci sono diverse vie nell’orientamento del vino in carta, la prima è sicuramente cercare qualcosa che possa abbinarsi bene al menù scelto, seguendo magari abbinamenti “standard” se non si è molto esperti oppure scegliendo vini reputati passepartout (esempio andate sul sicuro con le bollicine metodo classico o rossi leggeri che si possono abbinare sia a piatti di carne sia di pesce).

La seconda via può essere quella di scegliere qualcosa che sappiamo già che ci piace, nel senso che a volte il gusto personale prevale su quello che è l’abbinamento cibo-vino; così facendo saremo sicuri di essere soddisfatti della nostra scelta nonostante in questo caso l’abbinamento potrebbe esserne penalizzato.

L’ultima via, ma solo in ordine di scrittura, è quella di affidarsi a un professionista che possa aiutarci nella scelta. Chiedete consiglio al sommelier del ristorante, senza alcun imbarazzo. Sicuramente saprà consigliarvi il giusto vino.

Meglio rimanere sui vini locali?

Non per forza, è bene rimanere su vini locali se si mangiano a loro volta pietanze locali.

Qual è il prezzo medio di una buona bottiglia?

Discorso sempre molto complicato e complesso quello dei prezzi in quanto ogni ristorante applica il ricarico che ritiene opportuno secondo le proprie politiche.

Centrotavola natalizio a prova di principianti

La Cucina Italiana

Candele, addobbi, decorazioni, tovaglioli colorati, biscotti: per preparare un centrotavola natalizio la parola d’ordine è creatività. Niente acquisti costosi né decorazioni da vetrina: solo gusto e semplicità. Come? Seguite le nostre idee.

Come fare un centrotavola natalizio facile

La frutta secca e di stagione

Il modo più facile per dar vita a un centro tavola natalizio fai da te è utilizzare un piatto largo o un vassoio e riempirlo di frutta secca (noci, mandorle e nocciole sono facilmente reperibili in questo periodo) insieme a canditi e, perché no, anche un po’ di fichi secchi. Stesso discorso per quanto riguarda la frutta di stagione: un bel vassoio con arance, mandarini, bacche e qualche pigna può rappresentare un’idea veloce e certamente scenografica per un centrotavola natalizio colorato e profumato.

Via libera a legno e candele

Assolutamente immancabili per decorare la tavola di Natale sono certamente le candele. Prima di accenderle, possono diventare un centrotavola ancora più originale se ci si procura un pezzo di legno di forma concava, abbastanza grande da poterlo scavare leggermente. In questo modo, si possono aggiungere al suo interno tre o quattro mini-candele, ma anche qualche piantina e un po’ di bacche rosse. Il risultato sarà un centrotavola natalizio perfettamente a tema, così come quello che si può facilmente realizzare posizionando alcune candele all’interno di qualche piccola lanterna. In assenza di queste ultime, niente paura: un comunissimo barattolo di vetro vuoto può trasformarsi senza grosse difficoltà in una vera e propria lanterna fai da te. Per impreziosire il barattolo, prima di aggiungere la candela basta riempirlo con del sale grosso e decorarlo intorno all’imboccatura con un nastro colorato.

Centrotavola natalizio eco-friendly

Per i più attenti ad evitare gli sprechi, ecco un centrotavola di Natale fatto con i tappi di sughero. Basta riempire un vaso o un contenitore di vetro trasparente e usare dei rametti come base. Facilissimo. Restando in tema portacandele, con delle belle mele rosse se ne può realizzare uno semplicemente incidendo i frutti attorno al picciolo, togliendo la polpa e mettendoci al suo posto dei cerini. Per dare un tocco di fantasia in più a questo centrotavola natalizio, si possono far galleggiare le mele in un vaso colmo d’acqua: l’effetto scenografico è assicurato.

La ghirlanda di biscotti

Se siete in cerca di un centrotavola natalizio dolcissimo, la ghirlanda di biscotti è ciò che fa per voi. Si parte con la preparazione dei biscotti, lavorando in una ciotola 200 grammi di zucchero e 200 di burro. Si uniscono un uovo e un cucchiaino di essenza di vaniglia e si continua a mescolare. A seguire, si uniscono 350 grammi di farina 00 e si amalgama l’impasto, che a questo punto va steso su un piano leggermente infarinato. Con una formina (magari a forma di stella, per restare in tema) si ricavano i biscotti e si posizionano su una teglia rivestita di carta forno. In questo passaggio, l’importante è ricordarsi di sistemarli a forma di cerchio, della stessa grandezza del piatto in cui verrà posizionato il centrotavola, e di comporre la ghirlanda sovrapponendo leggermente le estremità inferiori dei biscotti in modo che leghino tra loro durante la cottura. A questo punto non resta che cuocere i vostri biscotti di Natale in forno a 180 gradi per un quarto d’ora al massimo. Una volta sfornati, fateli raffreddare e decorate la ghirlanda con un po’ di zucchero a velo, un bel fiocco natalizio di colore rosso e una o due pigne (dipende dalle dimensioni) al centro.

Sulla tavola fiori e piante grasse

Anche le piante grasse possono abbellire la tavola in occasione di pranzi o cene di Natale. Per gli amanti dei fiori, invece, un’altra idea può essere quella di realizzare un centrotavola elegante e allegro utilizzando rose, tulipani e un po’ di muschio: basta ricoprire un contenitore con della spugna  bagnata, posizionare i fiori e legare tutto con un nastro rosso.

Omini di pan brioche – Ricetta di Misya

Omini di pan brioche

Innanzitutto sciogliete il lievito nel latte tiepido.

Mettete le farine a fontana in una ciotola e unite al centro latte, zucchero, uovo e buccia di arancia.
Iniziate a impastare, poi unite anche sale e olio e lavorate fino ad ottenere un panetto elastico e omogeneo.

Coprite con pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un posto caldo per almeno 2-3 ore o finché non sarà quasi triplicato di volume.

Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo in una sfoglia abbastanza sottile (0,5-1 cm), quindi ricavate gli omini con una formina da 7-8 cm.

Disponete gli omini sulla teglia rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, e lasciateli lievitare per almeno 1 altra ora, quindi spennellateli con il tuorlo leggermente sbattuto e cuocete per 15-20 minuti o fino a doratura in forno statico preriscaldato a 180°C.

Sfornate e lasciate raffreddare, quindi spezzettate il cioccolato e scioglietelo in microonde o a bagnomaria.

Decorate a piacere gli omini con cioccolato fuso e granella di pistacchi.

Gli omini di pan brioche sono pronti, lasciate asciugare il cioccolato prima di servirli.

Proudly powered by WordPress