Tag: la prova del cuoco ricette

» Torta foresta di Natale

Misya.info

Innanzitutto montate le uova con nutella e farina fino ad ottenere un composto molto omogeneo, quindi versate nello stampo imburrato e cuocete per circa 20 minuti (ricordate che è un brownie, non un pan di Spagna, quindi dentro non deve asciugarsi troppo) a 180°C in forno ventilato già caldo.
Una volta sfornato, fate raffreddare completamente.

Nel frattempo, iniziate a preparare i coni: sciogliete il cioccolato al microonde o a bagnomaria, aggiungete il colorante e mescolate fino ad ottenere un colore omogeneo.

Uno per volta, passate i coni nel cioccolato, cercando di ricoprirli interamente, quindi decorateli subito a piacere con gli zuccherini: io ho deciso di farli tutti diversi l’uno dall’altro.
Lasciate asciugare per almeno 1 ora mentre il brownie si raffredda.

Quando il brownie sarà completamente freddo e il cioccolato completamente asciutto, montate la panna ben fredda di frigo (io ho usato direttamente quella spray per fare prima) e riempite tutti i coni di panna (con quella spray ci vuole un attimo, con quella normale impiegherete un pochino di tempo in più).
Quando tutti i coni saranno farciti con la panna, posizionateli sul brownie ormai freddo (mi raccomando: che sia freddo davvero, o panna e cioccolato si scioglieranno!).

Non manca altro che il tocco finale: spolverizzate un po’ di farina di cocco per simulare la neve e la vostra torta foresta di Natale sarà pronta!

Il tronchetto di Natale… ma quello facile!

Il tronchetto di Natale... ma quello facile!

Questo dolce è un must delle feste natalizie: ve lo proponiamo in una versione diversa, fatto di panettone!

Il tronchetto di Natale è un classico dolce delle feste a base di pasta biscotto e cioccolato. Oggi però ve lo proponiamo in una nuova versione: è un modo diverso di portare in tavola il panettone, ma anche un’idea di riciclo quando le feste saranno finite. E’ un dolce che dall’aspetto può sembrare difficilissimo, ma in realtà si prepara in pochi minuti e con pochissimi ingredienti. Il figurone è assicurato!

La ricetta del tronchetto di Natale di panettone

Per preparare il tronchetto di panettone dovete tagliare delle fette in sezione, non troppo sottili, né troppo spesse, circa di 2 cm.
Stendete un foglio di pellicola trasparente su un piano e disponete sei fette leggermente sovrapposte l’una all’altra a formare un rettangolo, quindi tre sopra e tre sotto.
Con un matterello stendetele un po’ e poi bagnatele con del latte o con il caffè oppure con un liquore a scelta tra rum e alchermes.
A parte preparate la crema mescolando 350 g di ricotta di mucca ben setacciata, con 4 cucchiai di zucchero e 100 g di gocce di cioccolato fondente.
Spalmate la crema sulla base di panettone e poi arrotolate sul lato corto. Il rotolo deve essere lungo.
Aiutatevi ad avvolgerlo utilizzando la pellicola. Chiudetelo bene e riponetelo in frigorifero per un’ora.
Una volta rassodato ricopritelo con una ganache di cioccolato preparata sciogliendo 200 g di cioccolato fondente in circa 100 ml di panna calda.
Versate tutto sul rotolo, aspettate che la ganache si solidifichi un po’ e poi riponete tutto in freezer per 2 ore almeno.

tronchetto-di-natale-facile
tronchetto-di-natale-facile

Come decorare il tronchetto

Per prima cosa fate in modo che la ganache sembri davvero la corteccia di un tronco.
Quando è ancora calda, quindi, lavoratela con i denti di un coltello per disegnare delle venature.
Poi aggiungete dei dettagli un po’ natalizi come bacche rosse e foglie.
Potete utilizzare i ribes freschi, oppure le amarene e poi le foglie di marzapane oppure la menta fresca.

Altri ripieni

Il tronchetto può essere farcito in tanti modi.
Ricotta e cioccolato è l’idea più semplice da realizzare, ma potete davvero sbizzarrirvi.
Potete per esempio aggiungere dei marron glacé sbriciolati,o potete in alternativa preparare una crema con panna, mascarpone e crema di nocciole se non volete cuocere nulla.
Per una versione molto classica, invece, provate la crema pasticcera, ma deve essere abbastanza compatta e in questo caso conservate il tronchetto in frigorifero.

tronchetto-di-natale
tronchetto-di-natale

» Pudding di pane – Ricetta Pudding di pane di Misya

Misya.info

Innanzitutto tagliate il pane a fette e lasciatelo da parte.

Montate le uova con lo zucchero, quindi unite anche latte, panna, vaniglia e cannella.

Passate le fette di pane, una per volta, nel composto di uova, quindi mettetele in una teglia imburrata, sovrapponendole leggermente tra loro.
Cospargete la superficie con i mirtilli secchi, quindi versate il composto rimanente sopra le fette di pane.

Cuocete per circa 45 minuti in fonro ventilato preriscaldato a 180°C.
Potete verificare la cottura con la prova dello stecchino, come per qualsiasi altro dolce: se lo stuzzicadenti esce asciutto, il dolce è pronto.

Servite il pudding di pane caldo, tiepido o anche freddo, da solo, accompagnato con del gelato, con della panna, con un topping al caramello… insomma, come preferite!

Proudly powered by WordPress