Tag: le ricette del giorno

Ricetta Risotto ai funghi porcini: ricetta

Ricetta Risotto ai funghi porcini: ricetta

Il risotto ai funghi è uno dei modi più diffusi di preparare il risotto, insieme con il risotto allo zafferano e il risotto alla parmigiana. In stagione, è ottimo se preparato con i funghi porcini freschi (attenzione a non cuocerli troppo) ma in inverno, quando la stagione dei funghi è finita, si possono utilizzare anche quelli secchi, con un risultato finale persino più saporito, perché si possono aggiungere in cottura prima, e utilizzare anche la loro acqua di ammollo. 

Inoltre, si possono scegliere anche altri tipi di funghi, magari meno pregiati dei porcini ma altrettanto saporiti, come i per esempio i finferli, o un misto di funghi: come i porcini, andranno saltati in padella e poi uniti al risotto in cottura negli ultimi minuti.

Come procedere con i funghi secchi? Basterà reidratarli in acqua tiepida, che poi si potrà utilizzare unitamente al brodo, per portare a cottura il risotto, dopo averla filtrata per eliminare eventuali impurità. 

Pinoli, buoni nel pesto, ma non solo: eccoli in 50 ricette

Pinoli, buoni nel pesto, ma non solo: eccoli in 50 ricette

I pinoli sono una delle tipologie di frutta secca più conosciute in Italia, utilizzati soprattutto nella preparazione dello squisito pesto alla genovese, assieme al basilico, aglio e olio extra vergine di oliva. La raccolta dei pinoli dalle pigne cadute di fine estate è un ricordo nostalgico per moltissime persone, perché limitarsi da adulti? Ecco a voi 50 ricette con i pinoli in cui cimentarsi dopo una raccolta.

Proprietà e benefici dei pinoli

I pinoli racchiudono moltissimi benefici e proprietà in uno spazio molto limitato e sono consigliatissimi per persone che attraversano fasi di convalescenza, periodi di stress, donne in gravidanza e bambini che necessitano tante energie nuove. La frutta secca in generale appartiene ad una categoria di alimenti ricchi di grassi (buoni) e calorie, proprio per questo viene spesso consumata come spuntino energetico nel corso di una giornata. All’interno dei pinoli si trovano molti minerali, come lo zinco, il magnesio, il calcio e il potassio; vitamine E (dalle proprietà antiossidanti), vitamina B (per il buon funzionamento del metabolismo) e acidi grassi, importantissimi per la salute cardiovascolare.

I pinoli maturano tra la fine dell’estate e l’autunno, e il periodo in cui si trovano la maggior quantità di pinoli freschi è il primo periodo invernale. Il pino da pinoli è un albero dalle dimensioni imponenti che richiede terreni secchi e zone molto assolate per essere coltivato, motivo per il quale lo si trova in tutto il bacino Mediterraneo.

LauriPatterson

Come utilizzare i pinoli in cucina (oltre al pesto)

I pinoli sono un’ingrediente che ha un potenziale infinito in cucina, ma che purtroppo è ancora molto limitato alla preparazione del pesto, anche se si tratta di un condimento che esiste in molte versioni. I semi oleosi, frutto delle pigne, sono utilizzati in cucina in moltissime culture diverse, dall’Europa all’Asia, con una presenza particolarmente spiccata nel bacino del Mediterraneo.

Nelle preparazioni salate della tradizione, i pinoli si trovano spessissimo abbinati all’uvetta, dal condimento di una pasta con le sarde alla farcia di una pizza, con l’aggiunta della scarola. I pinoli si sposano alla meraviglia con i dolci, dalla crostata di fichi – un piatto squisito di fine estate – al flan di more e pinoli. Come tutti la frutta secca, anche i pinoli si abbinano alla perfezioni ad un tagliere di formaggi, come anche al pesce, ad esempio nei calamari ripieni.

50 ricette con i pinoli

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Ricetta Crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle

Step 1

Per la ricetta dei crostini con gamberi marinati, zucchine e cipolle, tagliate a rondelle la cipolla e mettetela a bagno in acqua e ghiaccio per circa 30 minuti.

Step 2

Sgusciate le code di gambero e rimuovete il budellino scuro; conditele con olio, sale e pepe e fatele insaporire per almeno 10 minuti.

Step 3

Lavate e grattugiate le zucchine, strizzatele bene per eliminare l’acqua. Scolate le rondelle di cipolla, asciugatele e mescolatele con le zucchine, olio, sale e pepe; fate riposare per 10 minuti almeno.

Step 4

Lavate e asciugate il basilico. Componete i crostini: posatevi una foglia di basilico, poi il misto di zucchine e cipolla; sopra adagiate uno o due gamberi; spolverate con semi di sesamo.

Step 5

Abbinamento vino: una bollicina leggera è molto indicata sia per i gamberi sia per il «ketchup» agrodolce. Ci piace il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Cuvée del Fondatore 2022 di Graziano Merotto per i suoi profumi agrumati e floreali. 24 euro, merotto.it

Ricetta: Silvia Paleari, Foto: Guido Barbagelata, Styling: Camilla Giacinti

Proudly powered by WordPress