Tag: merla

Giorni della merla: i piatti della tradizione da portare in tavola

La Cucina Italiana

Cambiamento climatico a parte, i giorni della merla vivono sempre nella tradizione popolare del Nord e del Centro Italia: sono il 29, 30 e 31 gennaio, considerati i giorni più freddi dell’anno.

Il significato di questo nome richiama tante leggende: noi vi raccontiamo quella che ci piace di più e che narra di una merla dalle piume bianche che si riparò dal gelo in un comignolo diventando nera per la fuliggine.

Blackbird in winter,Eifel,Germany.Please see more than 1000 songbird pictures of my Portfolio.Thank you!schnuddel

I piatti della tradizione per i giorni della merla

Anche noi, come la merla, cerchiamo riparo dal freddo, ma ci rifugiamo invece nei piatti confortanti della nostra cucina. Le ricette tradizionali da portare a tavola in questi giorni, infatti, non mancano.

La polenta la fa da padrone, con i ciccioli, come vuole la tradizione piacentina, o con il baccalà, come si fa in Veneto o, ancora, trasformata in una pizza come quella che vi proponiamo noi. Non possono mancare risotti fumanti a partire da quello allo zafferano, ma anche un semplice e genuino piatto di gnocchi al pomodoro fatti in casa, e poi zuppe e vellutate con protagonisti legumi e verdure di stagione, queste ultime da fare anche ripiene.

Dalle mele alle pere, la frutta si serve cotta, e i dessert sono quelli preparati in forno come una croccante sbrisolona.

Le nostre ricette per i giorni della merla

La parola d’ordine in cucina, dunque, è “calore” e noi l’abbiamo tradotta con queste ricette.

Ricerche frequenti:

Ricette regionali per i giorni della merla

Ricette regionali per i giorni della merla

Cosa si mangia nei tre giorni più freddi dell’anno? Ecco i piatti della tradizione tra luganega, cassoeula o polenta, ciccioli, baccalà o maiale

Siamo entrati in quelli che nel centro-nord Italia vengono chiamati i giorni della merla. Il 29, il 30 e il 31 gennaio, identificati dalla tradizione popolare come i più freddi dell’anno. Quando spesso, in Sicilia, i mandorli sono già in fiore. Una tradizione, quella dei giorni della merla, che a tavola ha dato vita anche a numerose pietanze. Come numerose sono le leggende legate a questo periodo dell’anno. A cominciare da quelle legate al nome. Secondo quella più nota, un tempo i merli erano tutti bianchi, e divennero neri solo dopo che una mamma con i suoi pulcini si rifugiò per il freddo in un comignolo. Da quel giorno tutti i merli diventarono neri. Secondo Sebastiano Pauli (1740), la “Merla” era in realtà un grosso cannone, che poteva essere trasportato al di là del Po ghiacciato solo durante i giorni più freddi dell’anno.

La Giubiana

In Piemonte e in Lombardia, specialmente in Brianza, nel Varesotto e nella fascia pedemontana, le tradizioni gastronomiche legate ai giorni della merla si collegano al rogo della Giubiana. Ossia il fantoccio di una strega bruciato in piazza, in genere l’ultimo giovedì di gennaio, a simboleggiare la progressiva fine dei rigori dell’inverno e il lento riscaldarsi – dopo, appunto, i giorni della merla – delle giornate. Secondo la leggenda, la Giubiana era una strega con gambe lunghe e calze rosse, che viveva nei boschi spostandosi di albero in albero. Era il terrore di tutti i bambini. Un giorno, l’ultimo giovedì di gennaio, una mamma preparò una pentola di risotto con la luganega. Il profumo attrasse la Giubiana, che si mise a mangiarlo avidamente. Non si accorse che il giorno stava arrivando: il sole uccide le streghe, e così la Giubiana morì. Il primo piatto tipico dei giorni della merla è quindi lui, il risotto con la luganega, con o senza zafferano: una pietanza molto semplice, a base di riso Arborio, cipolla, vino bianco, burro, brodo vegetale, grana e la tipica salsiccia lombarda, la luganega appunto.

Lodi e Cremona

A Lodi il piatto tipico dei giorni della merla è invece la polenta con i ciccioli, ottenuti dalla lavorazione del grasso di maiale con l’aggiunta di alloro, pepe, chiodi di garofano e altre spezie, fatti soffriggere nello strutto e poi versati nella polenta. A Santo Stefano Lodigiano e nei paesi della sponda cremasca dell’Adda i giorni della merla si “festeggiano” invece con polenta e baccalà, fritto o in umido. Baccalà protagonista, dunque. Mentre, tra i dolci, tradizionalmente legata ai giorni della merla è anche la sbrisolona mantovana (anche nella variante con le banane).

Piemonte e Lombardia

In Lombardia i giorni della merla sono, in generale, l’occasione buona per assaporare un po’ di cassoeula, tradizionalmente legata alla festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), data che segnava la fine del periodo della macellazione dei maiali. La ricetta, preparata con verza, carne di maiale (piedini, musetto, costine, salsicce e cotenna) e una lunghissima cottura in casseruola (da cui il nome) è per questo il piatto principe della gastronomia invernale lombarda. Allo stesso modo, in Piemonte i giorni della merla sono perfetti per la bagna càuda, anche se la leggenda rimanda la nascita di questa pietanza ai mesi autunnali, subito dopo la vendemmia.

A Modena e nelle Marche

Nel Modenese si narra che un tempo, negli ultimi giorni di febbraio, le rezdòre (le massaie emiliane) fossero costrette a rimanere chiuse in casa per il freddo, preparando solo polenta, condita con un sugo denso e profumato a base di uccelletti in umido. Tutti (merli compresi?) instupiditi dal freddo e quindi facilmente catturati nel cortile di casa con piccole trappole chiamate “luvatt”. Ma anche nelle Marche hanno le idee chiare: «Se li gljorni de la merla voli passà, pane, pulenta, porcu e focu a volontà», recita un proverbio dialettale marchigiano. Quindi, polenta, pane e costine di maiale cotte sul fuoco a volontà, magari standosene davanti al camino quando fuori nevica.

Ceci in zemino, torcolo e fagioli al fiasco

In Liguria, il piatto tipico di fine gennaio è costituito dai ceci in zimino, che si preparano preparando un soffritto di carote, sedano, aglio, cipolla e porcini secchi e poi aggiungendo bietole e i ceci precedentemente bolliti. In Toscana i giorni della merla sono perfetti per i fagioli al fiasco o all’uccelletto. Mentre in Umbria il piatto tipico è il torcolo di san Costanzo, sorta di ciambellone molto semplice preparato in occasione della festa del patrono cittadino, il 29 gennaio.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress