Tag: Misya

Crostata Arlecchino – Ricetta di Misya

Crostata Arlecchino - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la frolla: sbattete uova e tuorlo con lo zucchero a velo, quindi incorporate prima l’olio e la vaniglia, poi farina, fecola e lievito setacciati.
Avvolgete il panetto con pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per 1 ora.


Preparate la crema di ricotta: unite in una ciotola ricotta, zucchero e fecola e lavorate fino ad ottenere una crema omogenea.

Assemblate la crostata: foderate bordi e fondo dello stampo imburrato con circa metà della frolla, distribuite qualche cucchiaio di marmellata sul fondo e coprite poi con la crema di ricotta, livellando bene la superficie, infine create la classica decorazione a losanghe con striscette sottili della pasta frolla rimasta e pareggiate i bordi.
Cuocete per circa 40 minuti (o fino a doratura) in forno ventilato preriscaldato a 180°C, spostando la crostata sul ripiano più basso del forno per gli ultimi 5-10 minuti di cottura, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Create una maschera di Carnevale con gli avanzi di frolla e cuocete per 10-15 minuti o fino a doratura, sempre a 180°C (potete aprire l’anta del forno mentre cuoce la crostata e cuocerle insieme, tanto non è un dolce lievitato), quindi fate raffreddare completamente.

Preparate la glassa sbattendo l’albume con zucchero e limone, quindi coloratela a piacere.

Aggiungete la glassa colorata in tutte le losanghe di farcia a vista lasciate dalle strisce decorative, poi glassate e aggiungete anche la maschera (potete incollarla con un po’ di glassa, se volete), quindi lasciate asciugare completamente.

La crostata Arlecchino è pronta, non vi resta che servirla.

Fagioli con le cotiche – Ricetta di Misya

Fagioli con le cotiche - Ricetta di Misya

Lasciate i fagioli a bagno in acqua a temperatura ambiente per 8-12 ore, quindi scolateli, sciacquateli e metteteli in una pentola coprendoli con acqua abbondante (volendo potete aggiungere aromi, come alloro, salvia o rosmarino).
Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma, coprite parzialmente con un coperchio (lasciatelo un po’ aperto) e fate sobbollire per 1 ora, senza salare e senza aggiungere acqua fredda (se dovesse servire, aggiungetela bollente).

Nel frattempo pulite la cotenna raschiandola con la parte liscia di un coltello, poi bollitela per 20 minuti in modo da farla ammorbidire, infine scolatela e tagliatela a listarelle.

Fate appassire la cipolla tritata con un po’ di olio in un’ampia padella antiaderente, poi unite la passata e lasciate cuocere per 10 minuti, in modo da farla addensare, quindi aggiungete la cotica e lasciatela insaporire per qualche minuto.

Infine unite anche i fagioli, insaporite con sale e pepe e cuocete per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto per non farlo attaccare al fondo.

I fagioli con le cotiche sono pronti: impiattate e servite con un po’ di salvia fresca.

Proudly powered by WordPress