Tag: Misya

Biscotti messaggio d’amore – Ricetta di Misya

Biscotti messaggio d’amore - Ricetta di Misya

Preparate la frolla: lavorate il burro a crema con lo zucchero, quindi incorporate tuorlo, miele, vaniglia e acqua, poi anche sale e farina.
Avvolgete con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore o meglio ancora tutta la notte.

Riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia regolare sul piano di lavoro leggermente infarinato e tagliatela per ottenere dei rettangoli tutti uguali (potete usare una formina o un coltello a lama liscia) da circa 3-4 cm per 8-10 cm.

Preparate la glassa unendo in una ciotola albume, zucchero e limone e mescolando fino ad ottenere un composto uniforme e abbastanza denso.

Glassate i rettangolini con la glassa bianca e lasciate asciugare completamente.

Colorate la glassa rimasta con colori a scelta (pertite sempre dal colore più chiaro, in modo da influire il meno possibile sulle sfumature se usate la stessa frusta o spatola).

Una volta asciutta la glassa di base completate con decori e scritte a piacere, quindi lasciate asciugare nuovamente.

I biscotti messaggio d’amore sono pronti, non vi resta che servirli.


Whoopie pie red velvet – Ricetta di Misya

Whoopie pie red velvet - Ricetta di Misya

Innanzitutto unite in una ciotola latte e yogurt (per ottenere del latticello) e colorante rosso e mescolate.

Lasciate da parte, quindi lavorate il burro a crema con lo zucchero in un’altra ciotola, poi incorporate il tuorlo.

Aggiungete il latticello e infine cacao, farina e lievito setacciati e amalgamate.

Aiutandovi con una sac-à-poche dal beccuccio ampio e liscio, create dei cuoci da circa 3-4 cm per 3-4 cm sulla teglia rivestita di carta forno, assicurandovi di distanziarli per bene tra loro.
Cuocete per circa 10 minuti a 170°C, in forno statico già caldo, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Preparate la crema: unite in una casseruola panna, latte, zucchero, miele, vaniglia, maizena e amido di riso e cuocete a fiamma dolce, mescolando continuamente, per circa 10 minuti o fino ad ottenere una crema liscia e densa.
Trasferitela in un contenitore basso e ampio, copritela con pellicola a contatto e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, quindi spostatela in frigo per almeno 30 minuti.

Infine componete i dolcetti, farcendone la metà con la crema ormai fredda e coprendo con i dolcetti rimasti, abbinandoli quindi a 2 a 2 come un sandwich.

Le whoopie pie red velvet sono pronte, non vi resta che servirle.


Proudly powered by WordPress