Tag: natale ricette

Ricetta Tartare di tonno rosso con centrifugato di mela e sedano

Ricetta Tartare di tonno rosso con centrifugato di mela e sedano

La tartare di tonno rosso con centrifugato di mela e sedano è un antipasto facile e veloce per gustare il tonno in tutta la sua pienezza. 

Del tonno si usa ogni parte, tranne il fegato, che è troppo ferroso, e la lingua, che è piccolissima. In questa ricetta Luigi Pomata ha scelto uno dei due tagli principali, ovvero il filetto. Di un bel colore rosso scuro, compatto, è la parte più magra e tra le più pregiate del pesce. Pomata lo paragona al filetto di manzo, anche nel trattamento in cucina: è infatti buono crudo oppure appena scottato, rosa al cuore. Il tonno, da ricordare, va abbattuto, per evitare il rischio anisakis, soprattutto se consumato crudo o poco cotto. Inoltre quando servite il tonno crudo, aggiungete il limone solo all’ultimo momento, per evitare di macerare la polpa e alterarne il sapore.

Scoprite altre ricette con il tonno protagonista: 

così estiva, veloce e rinfrescante | La Cucina Italiana

così estiva, veloce e rinfrescante
| La Cucina Italiana

Il caldo è arrivato ed è tempo di cibi freschi e rinfrescanti. La nostra proposta di oggi è questa invitante (come resisterle!) zuppa fredda di melone. Perché l’estate è fatta di ricette semplici, che richiedono poco tempo e pochi ingredienti e riescono a regalare anche una sensazione di freschezza, ideale per combattere l’afa e abbassare di qualche grado la temperatura. Un altro grande alleato delle ricette estive è il melone, frutto ricco di vitamine, sali minerali, antiossidanti e ideale da gustare freddo da solo o insieme ad altri ingredienti. Proprio per questo, forse, uno dei grandi classici della cucina italiana in estate è il mix prosciutto e melone. Oggi ve lo riproponiamo in una nuova veste, decisamente interessante.

Parliamo della zuppa fredda di melone, una ricetta che combina tutte le caratteristiche fondamentali per un piatto estivo: è veloce e semplice da portare a tavola, fresco da gustare e (anche) molto buono. Si può proporre come antipasto per un pranzo o una cena, oppure – magari in porzioni più abbondanti – come piatto unico per un pasto leggero.

Zuppa fredda di melone: la ricetta

Ingredienti per 4 persone

2 meloni di media grandezza
200 g di prosciutto crudo (o speck)
2 fette di pane vecchio
1 limone
30 cl di vino bianco
sale
pepe

Procedimento

La zuppa fredda di melone, come detto, si prepara in pochissimo tempo. Iniziate tagliando il prosciutto a fettine sottili passandole poi in padella o al forno per qualche minuto per farle diventare croccanti.

Sbucciate con cura i meloni, eliminando la buccia e i semi, tagliateli a pezzetti e poi frullateli con un mixer da cucina in un recipiente capiente. Regolate con il sale, il pepe, aggiungete il succo del limone e amalgamate. In un altro contenitore fate ammollare il pane raffermo nel vino (potete usare anche l’acqua) e poi aggiungetelo al recipiente con il melone e riducete tutto a zuppa con l’aiuto del mixer, fino a eliminare eventuali grumi.

Lasciate raffreddare la zuppa fredda di melone in frigo per almeno 30 minuti e poi servitelo in monoporzioni decorate con il prosciutto crudo o lo speck croccante.

I piatti freschi e gustosi da provare questa estate estate

Alla brace: ricette e consigli per una grigliata perfetta

La Cucina Italiana

Basta davvero poco per sentirsi in vacanza: metti una griglia rovente, una ricetta sfiziosa e un bel bicchiere ghiacciato di quello che preferite. Attorno a voi le persone amate, gli amici di sempre, o anche solo una serata a due. Detto fatto? Non proprio. Grigliare è un’arte, cuocere alla brace è una danza con il fuoco per arrivare alla cottura perfetta di carni, pesci o, perché no, frutta e verdura.

Noi siamo andati di persona a provare sul campo le ricette che vi avremmo suggerito. Insieme al fotografo Maurizio Camagna, la stylist Beatrice Prada e l’art director Brendan Allthorpe, siamo partiti alla volta della provincia di Lecco, a Cassina Valsassina più precisamente. La location scelta è Maso Zambo, circondata dal verde (2,5 ettari tra bosco, pascolo e orto), un’azienda agricola che produce tutto quello che finisce in cucina. Accoglie un numero ristrettissimo di ospiti per privilegiare la quiete e il rapporto con la natura (due sole stanze, tutto legno, grandi vetrate e fibre naturali per la biancheria). Perfetta in una tiepida giornata di maggio per scattare il servizio. Qui, il nostro chef Giovanni Rota, anche responsabile della Scuola di Cucina, si è tirato su le maniche (letteralmente) e ha cucinato in diretta i magnifici piatti che ha pensato per voi, appassionati di griglia.

Proudly powered by WordPress