Tag: pasta per pizza

15 ricette per la colazione e per la merenda

15 ricette per la colazione e per la merenda

Con le mele, il cioccolato, le noci, i mirtilli… I dolci ideali per una merenda ricca di sapori si possono rubare alle più classiche ricette della nonna

Pane, burro e marmellata. Pane e cioccolato. Un frutto e un budino. Qual è la vostra merenda preferita? Se la risposta è una fetta di torta con del tè o una spremuta d’arancia, troverete molte ispirazioni.
Molto spesso ci concediamo il lusso di infornare una buona torta solamente nel weekend. Vuoi che c’è un po’ di tempo in più da dedicare alla cucina o che ci sediamo in più persone al tavolo, il dolce non manca mai.

Ma se pensiamo a qualcosa di adatto a una ricca merenda, possiamo estendere questa buona abitudine anche all’inizio della settimana per dare una fetta di dolcezza ed energia in più a ogni giorno.

Ecco le nostre torte della domenica preferite

Ecco allora tante idee da infornare a base di frutta come la torta morbida con amarene in guscio friabile, la crostata di mele con crumble alle nocciole, la torta morbida al cocco, la tarte tatin, la torta Martin sec, la torta di ricotta con i mirtilli, la torta magica e la torta mimosa yogurt e fragole. Per i più golosi non mancano quelle a base di cioccolato come la crostata al cioccolato con meringa e la classica torta di pane e cioccolato. Ideali per assumere ogni giorno una piccola porzione di frutta secca la torta di nocciole delle Langhe con zabaione al Moscato, la torta all‘olio, lenticchie e noci e la crostata al burro di arachidi e sumac. Per variare un po’ invece si possono provare due torte a base di riso: la pastiera di riso e la torta di riso e ricotta.

Nella gallery qui sopra, tutte le ricette delle torte da preparare a merenda.

Dieta depurativa di tre giorni dopo Natale

Dieta depurativa di tre giorni dopo Natale

Basta poco per smaltire liquidi, tossine e gonfiore che ci hanno “regalato” le feste. Una manciata di tre giorni in cui stare attenti all’alimentazione, con piatti leggeri, ma gustosi: ecco come fare

Non si può festeggiare il Natale, e tutte le feste che si porta con sè, senza godersi i ricchi piatti della tradizione insieme ai propri cari. Vietato pasteggiare a petto di pollo alla piastra e insalata: ne gioverebbe il fisico (forse), ma di sicuro non il cuore. In fondo basterà poi solo una dieta di tre giorni per depurarsi dagli eccessi e ritrovare la forma.

Dieta depurativa di tre giorni

L’ideale sarebbe resettare corpo e mente dalle abitudini alimentari non proprio corrette acquisite nei giorni di festa. Abbandonate alcolici, bibite gassate, dolci, prodotti confezionati e in generale tutto ciò che potrebbe indurre a esagerare con le porzioni.
Prediligete alimenti che aiutano il processo depurativo, come il succo di limone usato per condire oppure per aromatizzare acqua e tè verde. Tra le verdure, quelle che vantano proprietà più spiccatamente detox sono le barbabietole, insalata, spinaci, cicoria, tarassaco (e in generale tutte le verdure a foglia verde), sedano, carciofi e finocchi.
Scegliete proteine magre – pesce e carne bianca, uova, legumi e formaggi magri (non la versione light di formaggi grassi) – che saziano e fanno lavorare il metabolismo, e usate solo olio extra vergine d’oliva a crudo come condimento.

I trucchi per resistere alla dieta

In effetti è solo una dieta di tre giorni per depurarsi, ma dopo tutte le golosità natalizie ridurre le quantità di quello che mangiamo e tornare a un’alimentazione più semplice può essere difficile. Iniziate allora il pasto con della verdura cruda – un pinzimonio o un’insalata mista andranno benissimo – che costringendovi a masticare per bene, contribuirà a favorire il senso di sazietà. Ricordatevi di condire sempre la verdura con olio extra vergine d’oliva per assimilare le vitamine e sfruttare il potere saziante delle fibre. Sempre per illudere lo stomaco, provate a bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto: partirete con la pancia già un po’ piena.
Se vi siete abituati ai dolci e proprio non riuscite a rinunciarci, provate a cuocere delle mele o delle pere in forno con tutta la buccia e un po’ di cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Una volta cotte saranno naturalmente dolcissime e basterà un trito di frutta secca o una cucchiaiata di yogurt denso per una merenda sana e golosa. Per rendere più gustosi carne bianca e pesce provate ad accompagnarli con una salsina fatta mescolando yogurt, curry e olio oppure senape e succo di limone. Se invece siete tra quelli che bevono poco – quando, in realtà, l’acqua è fondamentale per eliminare scorie e tossine – preparate delle acque aromatizzate mettendo in infusione in un litro d’acqua qualche fettina di limone, arancio o pompelmo oppure una manciata di chicchi di melograno e dello zenzero. Otterrete una bevanda gustosa, che, inoltre, sfrutta alimenti utili per depurarsi.

I pancakes secondo Isabella Potì

I pancakes secondo Isabella Potì

La chef Isabella Potì del ristorante Bros a Lecce, una stella Michelin, e la sua ricetta per un brunch di Natale, a base di frutta secca. I suoi pancakes sono infatti con…

Mango. Isabella i pancakes li fa con il mango. Dopo il Cornetto Algida, la Potì torna a prestare nome e volto ad un altro brand, questa volta la frutta secca Happy Belly, un marchio Amazon. Immancabile sulle tavole di Natale, la frutta secca diventa fra le mani di Isabella un brunch di Natale sano ma goloso. «La frutta secca ed essiccata è sempre stata una componente fondamentale della mia dieta quotidiana e adoro, quando possibile, inserirla nelle mie creazioni in cucina», ha spiegato Isabella. «Lavorare a queste ricette con i prodotti Happy Belly è stato come fare un tuffo nel passato, tornare alla mia infanzia, quando in famiglia ci divertivamo a sperimentare sempre nuovi abbinamenti con la frutta secca. Ingrediente immancabile durante le feste Natalizie, appartiene alla mia tradizione anche semplicemente concludere il pasto con noci, nocciole e mandorle o consumarla a colazione abbinandola a uno yogurt naturale».

Il mango? Reidratalo

Il consiglio di Isabella è di reidratare il mango essiccato, come si fa in Salento con i pomodori secchi, dandogli una nuova consistenza, molto più fresca! Sarebbe perfetto per dare una nota di acidità all’interno di una torta al cioccolato o a dei pancakes con crema al mascarpone.

Pancakes al mango essiccato con crema al mascarpone

Ingredienti

Per i pancakes
4 albumi
4 tuorli
40g farina 00
2g lievito in polvere non aromatizzato
25g latte intero
5g panna
25g zucchero
Semi di un baccello di vaniglia
40g di mango essiccato Happy Belly

Per la farcitura
1 mango fresco
1 lime
20g zucchero di canna finissimo
100g mascarpone fresco
200g panna fresca
15g zucchero a velo
¼ di baccello di vaniglia

Procedimento

Unire i tuorli ai semi di vaniglia e al latte. Setacciare poi la farina ed il lievito da unire ai tuorli poco a poco.  A parte tagliare il mango essiccato in piccoli dadi e aggiungerlo alla preparazione precedente.  Per ultimo montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero.  Amalgamare gli albumi in 3 volte.

Cuocere i pancakes a fuoco lento in una padella piatta unta con poco burro. Versare circa due cucchiai di composto per ogni pancake facendo attenzione a lasciare abbastanza spazio tra di loro perché non si attacchino.  Lasciar cuocere per circa 3 min da ogni lato coprendo con un coperchio.

Nel frattempo, pelare il mango e tagliarlo a piccoli dadi di circa 1cm.  Condire poi con le zest ed il succo del lime e lo zucchero di canna.  Mescolare fino a far sciogliere lo zucchero.

Per la crema al mascarpone, semimontare la panna con lo zucchero ed i semi della vaniglia.  A parte in una ciotola lavorare il mascarpone per ammorbidirlo. Amalgamare poi la panna al mascarpone e mettere in una sac à poche. Decorare a piacere.

Proudly powered by WordPress