Tag: piatti di pesce

Ricetta Bignè di pollo – La Cucina Italiana

Ricetta Bignè di pollo - La Cucina Italiana
  • 350 g petto di pollo
  • 150 g farina bianca
  • 100 g vino bianco secco
  • un uovo
  • salsa Worcester
  • olio d’oliva
  • sale

Per preparare i bignè di pollo tagliate il petto di pollo a tocchetti, riuniteli in una ciotola e conditeli con qualche goccia di salsa Worcester e con un pizzico di sale. Mettete in un’altra ciotola la farina e stemperatela con il vino; unitevi il tuorlo dell’uovo e un pizzichino di sale. Montate a neve l’albume dell’uovo e mescolatelo delicatamente alla pastella preparata. Tuffatevi i pezzettini di pollo insaporiti e rigirateli in modo che se ne rivestano bene. Scaldate abbondante olio nella padella dei fritti (possibilmente, se ne disponete, in quella fornita di cestello) e friggete i bignè, pochi alla volta, estraendoli quando saranno ben dorati. Appoggiateli via via a sgocciolare su carta bianca da cucina e serviteli subito, caldi, accompagnati da una fresca insalata.

Tre biscotti “da inzuppo” per la colazione

Tre biscotti "da inzuppo" per la colazione

Ci vuole un’enorme tazza di latte e una di queste ricette: biscotti della nonna, shortbread o frollini (magari ripieni?)

Niente è più confortevole di una colazione a base di latte e biscotti, un’abbinata con cui capita anche di cenare quando non si ha proprio voglia di mettersi ai fornelli.
Ma si fa presto a dire latte e biscotti.
Quali sono i biscotti “da inzuppo” perfetti? Quelli che assorbono il latte senza ammollarsi troppo e rompersi in mille pezzi?
Vi proponiamo i nostri tre preferiti.

Come deve essere un perfetto biscotto da latte?

I biscotti da latte sono quei biscotti che puoi inzuppare in una tazza di latte tiepido senza trovarli disintegrati sul fondo alla prima immersione.
Sono diversi dai biscotti da tè che generalmente sono più delicati, friabili e aromatizzati, in due aggettivi: sofisticati ed eleganti.
Possono essere i classici rustici biscotti della nonna, ma anche i biscotti super burrosi e croccanti, ma anche i frollini ripieni di confettura o crema di nocciole per i più golosi.
Scopriamoli in tre ricette.

I biscotti della nonna o biscotti da forno

Sono i più classici, quelli che si comprano anche al forno e sono morbidi e abbastanza grandi.
Hanno una consistenza “ariosa” e di conseguenza sono leggerissimi. Vengono preparati con ingredienti semplici come latte, farina, uova e zucchero e in genere cremor tartaro per un po’ di croccantezza e lievitazione.
Sono quelli che assorbono più i liquidi, quindi proprio i classici biscotti “da inzuppo”!
Ecco la ricetta.

Ingredienti
3 uova
500 gr di farina
180 gr di zucchero + altro per decorare
un bicchiere di carta di olio di semi
1 bustina di lievito vanigliato
la scorza grattugiata di mezzo limone
latte se serve

Preparazione
Setacciate la farina con il lievito e mescolatela con lo zucchero e la scorza di limone.
Aggiungete l’olio e poi un uovo alla volta e lavorate con le mani.
Se necessario aggiungete poco latte.
Una volta pronto l’impasto formate delle palline, tuffatele nello zucchero e schiacciatele su una placca rivestita con carta forno mantenendole distanti.
Cuocete a 180° per circa 20-25 minuti.

Gli shortbread

Li avrete visti mille volte coperti dalla carta velina all’interno di una scatola di latta.
Sono i classici biscotti scozzesi con i buchini sopra, a forma di mattonino, super burrosi e perfetti da inzuppare nel tè, ma secondo noi anche nel latte.
Gli shortbread sono davvero molto semplici da preparare perché basta miscelare 4 ingredienti.
Ecco la ricetta.

Ingredienti
300 g di farina 00
200 g di burro freddo
100 g  di zucchero
5 g di sale

Preparazione
Per prima cosa spezzettate il burro freddo con le mani e lavoratelo con la farina.
Una volta ottenuto un panetto abbastanza uniforme, unite zucchero e sale e lasciatelo raffreddare in frigorifero avvolto con la pellicola. Poi stendetelo lasciandolo comunque alto (1 cm circa) e ritagliatelo a rettangoli.
Bucherellate la superficie con uno stuzzicadenti per ottenere due file di buchini equidistanti e sistemate i biscotti su una teglia da forno rivestita con carta forno.
Potete anche stendere l’impasto in una teglia rettangolare o quadrata non troppo grande e ritagliare i biscotti all’interno per poi separarli una volta cotti quando saranno ancora caldi e morbidi.
Cuocete per 25 minuti a 180°.

Biscotti frollini farciti

Questi sono i classici biscotti che si fanno con gli stampini e che piacciono tanto ai bambini perché si possono creare mille forme divertenti.
Possono essere dei cuori, delle stelle, delle semplici ciambelle, ma anche dei piccoli sandwich dolci.
Per prepararli avete bisogno di una classica frolla e del ripieno che più vi piace tra confettura e crema di nocciole.
La cosa bella di questi biscottini è che il ripieno a contatto con il latte tiepido si scioglierà lentamente rendendo più goloso anche il latte stesso.
Li abbiamo provati con il burro salato perchè il sale a nostro avviso rende la frolla dolce ancora più buona.
Ecco la ricetta.

Ingredienti
230 g di burro salato (anche burro normale)
425 g di farina 00
la scorza grattugiata di mezzo limone
170 g di zucchero
1 uovo
estratto naturale di vaniglia qb

Preparazione
Lavorate gli ingredienti per preparare una classica frolla.
Mescolate prima quelli secchi, farina, zucchero e scorza di limone e aggiungete poi il burro a pezzetti.
Quando avrete ottenuto tante briciole aggiungete l’uovo e la vaniglia e formate un panetto liscio ed omogeneo.
Lasciatelo raffreddare in frigorifero avvolto nella carta trasparente e poi stendetelo dello spessore che preferite e ritagliatelo a piacere. Potete aggiungere un pizzico di lievito nell’impasto se volete biscotti più alti e morbidi.
Una volta ritagliata la frolla, cuocete i biscotti per 15-20 minuti a 180° (dipende molto dallo spessore della frolla) e farciteli solo da freddi.

 

Sfogliate ora il tutorial per qualche consiglio in più sui biscotti da inzuppo

 

 

Speciale: l’autunno fatto in casa

Speciale: l’autunno fatto in casa

Ci siamo salutati con molti appunti. Liste di cose da fare dopo l’estate, dopo le vacanze, dopo il rientro. Dopo. Solo che quel dopo è arrivato in fretta, come l’autunno. E a pensarci bene, è bellissimo così. Bello il tempo che vola catapultandoci da una stagione all’altra, belli i colori degli alberi che cambiano giorno dopo giorno, le copertine che tornano sul divano, ma soprattutto quella voglia che torna di chiudersi in cucina e riempire l’aria con i profumi delle nostre ricette. Magari decorando la tavola con qualche zucca ornamentale, accendendo qualche candela e perché no, lasciando ancora entrare un po’ di sole.

Che ci scalda ancora le ossa nei pomeriggi più dolci, ci confonde quando ci copriamo troppo e rende dolcissimi i frutti di stagione. Come l’uva, le pere e gli ultimi fichi, ma anche come la zucca che rende speciale ogni portata salata addolcendola un po’.
Ed è proprio qui che viene il bello. Perché non c’è stagione capace come l’autunno, di spiegarci l’importanza della dolcezza e della lentezza. E per celebrarle, cosa c’è di meglio di un antipasto da mangiare con calma, condividere e preparare con un po’ di fantasia. A guardarlo bene, è così bello che sembra un centro tavola!

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Crostata salata con ortaggi croccanti

Ma il nostro benvenuto all’autunno non finisce qui. Per festeggiare, abbiamo raccolto 25 ricette buonissime che sapranno colorare e profumare la vostra casa con le cose più belle della nuova stagione. Eccole nella gallery qui sopra, tutte da cucinare e assaggiare!

Leggi anche

10 ricette vegetariane per l’autunno

Leggi anche

10 Lasagne al forno da portare a tavola in autunno

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Pere nella sfoglia

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Pappardelle con crema di cipolle, finferli e triglie

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Risotto alla zucca, capperi e pompelmo

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Scaloppine con funghi misti

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Crema di formaggio nella zucca

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Budino al ribes

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Verdure e ceci in zuppetta speziata

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Stinco di agnello al limone con zucca

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Zucca marinata e ortaggi arrostiti

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Frolle alle mandorle con composta di clementine

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Insalata di legumi germogliati con crema di finocchi e castagne

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Ravioli di canapa al formaggio di capra

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Alici ripiene con catalogna e salsa di melagrana

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Risotto alle erbe con crema di cime di rapa

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Spaghettoni cacio, pepe e bottarga

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Timballo «delle rose»

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Crema di broccoli con cavoli misti e altri ortaggi

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Carpaccio di scorfano con avocado, finferli e cavolfiore

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Hummus di cannellini con sfoglie di cavolo e pinzimonio autunnale

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Lonza di maiale alle prugne con patate

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Risotto con porcini e nepitella

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Schiacciata all’uva

ABBIAMO CUCINATO PER VOI

Cavolini e zucca con frutta e semi

Proudly powered by WordPress