Tag: piatti freddi veloci

Ricetta Crostata senza forno ai due cioccolati

Ricetta Crostata senza forno ai due cioccolati
  • 250 g cioccolato fondente
  • 250 g cioccolato gianduia
  • 200 g panna fresca
  • 50 g riso soffiato
  • 25 g granella di nocciole

PER LA BASE
Fate fondere il cioccolato fondente spezzettato e mescolatelo con il riso soffiato e la granella di nocciole, ottenendo una specie di impasto.
Foderate uno stampo ad anello (ø 22 cm) con la carta da forno, sul fondo e sui bordi, quindi distribuite il composto di riso soffiato in modo da coprire il fondo dello stampo e il bordo, per un’altezza di 2 cm, come fosse un guscio di pasta frolla. Mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

PER LA GANACHE
Tritate il cioccolato gianduia e raccoglietelo in una ciotola.
Scaldate la panna, versatela sul cioccolato e mescolate finché non si sarà sciolto. Attendete che la ganache ottenuta scenda sotto i 30 °C, quindi versatela nel guscio di riso soffiato.
Mettete la torta a consolidare in frigorifero per una notte.
Servitela completando a piacere con nocciole pralinate, intere e spezzettate.

Panettonamisù, la ricetta originale del tiramisù con panettone

In un sol colpo due colossi della pasticceria si uniscono per farvi vivere il Natale più speciale di sempre. Stiamo parlando di panettone e tiramisù. E allora, che panettonamisù sia!

A Natale puoi
fare quello che non puoi fare mai
unire la crema mascarpone con il panettone
È Natale e a Natale si può fare di più
per voi il panettonamisù

Ebbene sì, manca poco al Natale e le ragioni per provare questo simpatico dolce sono tante: provare a voi stessi e a chi non vedeva la fine dal tunnel natalizio che anche quest’anno non sprecherete neanche una briciola dei quintali di panettoni che riceverete; convincere chi dice che il panettone proprio non gli va giù che il motivo è che non ha mai assaggiato il panettonamisù; e poi di fondamentale importanza risvegliare i commensali provati dall’abbiocco del post pranzo, con la grande carica del panettonamisù. L’intramontabile forza della crema al mascarpone e il rinvigorente potere del caffè uniti allo spirito festoso del panettone, per un Natale al top, in tutti i sensi. Vediamo insieme come prepararlo.

Ricetta panettonamisù

Ingredienti

500 g mascarpone, 100 g di zucchero, 5 uova, 1 panettone (750 g), caffè, cacao.

Procedimento

Separate tuorli e albumi, facendo attenzione a lasciare gli albumi immacolati. Sbattete i tuorli con 50 g di zucchero fino a renderli bianchi e spumosi. Aggiungete il mascarpone poco alla volta continuando a mescolare con la frusta elettrica. Quando avrete incorporato tutto il mascarpone e ottenuto un impasto liscio e omogeneo passate agli albumi. Lavate bene le fruste senza lasciare residui, quindi montate gli albumi a neve con i restanti 50 g di zucchero. Incorporate man mano gli albumi montati alla crema di mascarpone e uova aiutandovi con una spatola. Preparate il caffè (circa 300 g) e versatelo in una ciotola piatta e capiente, non zuccherate il caffè, crema e panettone sono già abbastanza dolci. Una volta che la crema è pronta passate al taglio del panettone, come fosse un pan di Spagna, usate un coltello seghettato e tagliate degli strati alti un dito. Mettete da parte base e calotta, che si inzuppano meno facilmente e volendo possono tornarvi utili per la decorazione finale. Munitevi di una teglia capiente, se rotonda meglio così sarà della stessa forma del panettone e non dovrete fare collage bizzarri per colmare i buchi. Quindi coprite il fondo della teglia con un primo strato di crema, bagnate entrambi i lati del disco di panettone col caffè, immergendolo agilmente (se volete un risultato più pulito potete spennellare le superfici), appoggiatelo sopra lo strato di crema e copritelo con altrettanta e ancor più generosa crema. Proseguite così creando tre, quattro strati al massimo e spolverizzate l’ultimo livello con cacao amaro. Tagliate a cubetti parte della base o della calotta e fateli abbrustolite in padella quanto basta per renderli croccanti e più coloriti, lasciateli raffreddare e poi appoggiateli sulla superficie del panettonamisù. Riponetelo in frigorifero per un paio d’ore, se riuscite a resistere alla tentazione anche per una notte intera, così il panettone riesce ad ammorbidirsi e a unirsi perfettamente a crema e caffè in un dolce abbraccio.

Buon Natale a tutti e buon panettonamisù!

Ricetta Uovo sodo allo zenzero, fagiolini e pomodorini misti

Ricetta Uovo sodo allo zenzero, fagiolini e pomodorini misti
  • 350 g fagiolini
  • 160 g pomodorini datterini gialli e rossi
  • 60 g pancarré
  • 50 g zenzero fresco
  • 4 uova grandi
  • aglio
  • pepe bianco
  • basilico
  • aceto di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino, grosso e in fiocchi

Tagliate in due i pomodorini e fateli marinare, per almeno 1 ora e 30 minuti, con olio, sale, pepe bianco, 4-5 foglie di basilico tagliate a sottili striscioline e 1 spicchio di aglio schiacciato, con la buccia.
Cuocete le uova in abbondante acqua e aceto (circa 1/2 bicchiere), per 6 minuti e mezzo, quindi scolatele e passatele in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura. Lasciatele raffreddare e sgusciatele lasciando intatto l’albume.
Passate lo zenzero nell’estrattore (in alternativa grattugiatelo ecc.), filtratene il succo e tenete 1 cucchiaio scarso della parte fibrosa da parte.
Diluite il succo di zenzero con 400 g di acqua a cui avrete aggiunto una presa di sale grosso: assaggiate per verificare che il liquido abbia la giusta sapidità.
Immergetevi le uova sode e lasciatele marinare per 4 ore. Alla fine asciugatele con cura e conservatele in frigorifero.
Mondate i fagiolini e scottateli per 1 minuto in acqua bollente salata; scolateli e passateli in acqua e ghiaccio.
Private il pancarré della crosta, tagliatelo a cubetti di circa 5 mm; saltateli in padella con olio, sale e le fibra dello zenzero, finché non saranno dorati e croccanti. Scolateli su carta da cucina per asciugarli.
Condite i fagiolini (volendo, aperti a metà) con sale e olio; distribuiteli nei piatti con i pomodorini e i crostini, e completate con le uova e fiocchi di sale.

Proudly powered by WordPress