Tag: primi piatti con zucchine

Casoncelli – Ricetta di Misya

Casoncelli - Ricetta di Misya

Innanzitutto preparate la pasta fresca: unite gli ingredienti (farina, uova e sale) in una ciotola e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, quindi avvolgetelo con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparate la farcitura: cuocete la carne in padella antiaderente con burro e salvia (eventualmente potete aggiungere anche aglio), mescolando spesso, quindi fatela intiepidire.
Intanto mettete l’uvetta in ammollo in acqua calda per almeno 10 minuti.

Unite in una ciotola la carne ormai tiepida con formaggio, uovo, prezzemolo, amaretti sbriciolati, noce moscata e poco sale.
Amalgamate, quindi incorporate anche l’uvetta ben strizzata.

Riprendete la pasta, stendetela in una sfoglia sottile (potete usare il matterello o la macchinetta tirasfoglia) e ricavate tanti cerchietti da circa 6-8 cm con un coppapasta.

Disponete 1 cucchiaino di ripieno al centro di ogni cerchietto e chiudetelo a mezzaluna, quindi giratela con la chiusura verso il basso e ammaccatela schiacciando leggermente con le dita, in modo da formare una sorta di caramella.

I casoncelli sono pronti, non vi resta che cuocerli e condirli.

Io ho preparato un condimento abbastanza classico con burro, salvia e pancetta e, una volta cotti, ho cotto i casoncelli in acqua bollente già salata per circa 5 minuti e li ho scolati direttamente dentro al condimento con una schiumarola, facendoli insaporire per un paio di minuti a fiamma alta.

Qui potete vedere i casoncelli conditi e pronti da gustare.


Lucca è Gustosa: degustazioni, prodotti tipici e grandi chef

La Cucina Italiana

Il centro storico di Lucca diventa un grande palcoscenico per la cultura enogastronomica e non solo. L’11 marzo prende il via la prima edizione di Lucca Gustosa, la rassegna lunga 3 giorni dedicata alle specialità della provincia toscana. Un evento arricchito dalla presenza di due importanti rappresentanti del panorama culinario della zona: lo chef Cristiano Tomei e il pasticcere Damiano Carrara, direttori artistici dell’evento CONDI_MENTI, sostenuto dal Comune di Lucca, nell’ambito di Anteprima Vini della Costa Toscana.

Gli eventi

Real Collegio

Al Real Collegio domenica 12 e lunedì 13 marzo è in programma l’appuntamento con la 22esima edizione di Anteprima Vini: oltre 600 etichette in degustazione per un viaggio attraverso le cinque province bagnate dal mar Tirreno, con la direzione artistica dell’associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Ed è nell’ambito di Anteprima Vini al Real Collegio che sarà presentata l’edizione Zero di “CONDI_MENTI”, con la direzione artistica dei celebrity chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara, che porteranno la loro esperienza e la qualità che li contraddistingue in questo
evento. La tavola sarà luogo d’incontro, conoscenza e divertimento per la scoperta di
esperienze e abbinamenti inusuali e sorprendenti.

Piazza Anfiteatro

A piazza Anfiteatro, sabato 11 e domenica 12 marzo degustazioni di prodotti di eccellenza del territorio. Grandi protagonisti farro, zuppa, miele, formaggi e salumi. Domenica alle 17 in programma una attesissima dimostrazione di intaglio dello chef decoratore Claudio Menconi, esperto di cucina decorativa.

Atelier Ricci

Confagricoltura in collaborazione con Consorzio Olio DOP, Associazione Cuochi Lucchesi e Strade del Vino e dell’Olio, sabato 11 e domenica 12, dalle 10 alle 19, organizza una mostra di prodotti tipici in via San Paolino, con degustazioni.

Piazza Napoleone

Domenica 12 marzo Piazza Napoleone ospiterà per tutta la giornata un mercato di prodotti tipici, con circa 30 banchi presenti, coordinati da Coldiretti, Confartigianato e CNA.

Arte e cibo con tante visite guidate

Anche nelle opere e collezioni del patrimonio culturale della città di Lucca sono presenti il cibo e i suoi simboli. Per questo anche la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, in occasione della prima edizione di Lucca Gustosa, ha voluto sensibilizzare i luoghi della cultura ad attivarsi con un programma di iniziative chiamato Arte&Cibo: tesori da gustare, con visite guidate a tema, convegni e organizzando, contestualmente, dei momenti di degustazione e promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio, in collaborazione con le associazioni di categoria e l’Associazione Strade del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo Versilia.

Per informazioni: www.turismo.lucca.it
ANTEPRIMA VINI: www.anteprimavinidellacosta.com; info@anteprimavini.com

Come eliminare l’alcol dalla dieta

La Cucina Italiana

Eliminare l’alcol: perché ne parliamo? Perché l’assunzione di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. A oggi, come si legge sul sito del Ministero della Salute, non è possibile identificare i livelli di consumo raccomandabili o sicuri per la salute. Inoltre, le bevande alcoliche hanno diverse percentuali di alcol nella loro composizione ed è difficile stabilire un limite di consumo. «L’alcol presente in vino, birra e in tutte le bevande alcoliche è una sostanza tossica che rappresenta un fattore di rischio per patologie diverse tra cui l’ipertensione, le malattie del fegato, il cancro, da quello al seno a quello al colon retto e, ancora, l’osteoporosi e l’obesità», spiega la nutrizionista Nicoletta Bocchino. Ma c’è di più. «Negli studi che sono stati condotti si è visto che l’assunzione di alcol è in grado di danneggiare addirittura la salute mentale, aumentando il rischio di soffrire con il tempo di demenza, ansia e depressione», dice l’esperta. È sempre consigliabile eliminare alcolici ad alta gradazione, mentre per vino e birra si consiglia di limitare molto quantità e frequenza di assunzione. Ma esistono delle strategie ad hoc per eliminare l’alcol dalla dieta? Al di là dei casi in cui ridurre il consumo di alcolici potrebbe non essere facile e per questo potrebbe richiedere il supporto di uno specialista, si possono adottare dei piccoli accorgimenti a tavola. Ecco dunque come provare a eliminare l’alcol dalla dieta con delle piccole dritte.

Aumentate il consumo di verdura e frutta

Se avete deciso di smettere di bere, la prima strategia che può essere utile per stare alla larga da vino, birra e in generale da tutte le bevande alcoliche è aumentare il consumo di verdura e frutta. «Grazie alla ricchezza di fibre, i vegetali sono degli ottimi alleati per frenare la voglia di assumere alcol perché placano il desiderio di zuccheri, di cui queste bevande sono ricche».

Consumate pesce e uova

«L’assunzione di alcol favorisce la produzione di dopamina da parte del cervello, un neurotrasmettitore legato a sensazioni di piacere e gratificazione. Esistono dei cibi ricchi di un aminoacido essenziale che ne è il precursore chiamato fenilalanina», spiega la nutrizionista Nicoletta Bocchino. «Quindi nei menù spazio a uova, banane, pesce e cioccolato». Consumare questi alimenti può essere un aiuto per ridurre la voglia di bere. «Il pesce e le uova inoltre sono ricchi di acidi grassi essenziali, tra cui gli Omega 3, che contribuiscono alla sintesi degli ormoni del buonumore e del piacere».

A tavola non fatevi mancare la pasta

Per gestire il desiderio di bere sono ottimi alleati anche i carboidrati complessi e le vitamine del complesso B di cui sono fonte la pasta e i cereali. «Questi alimenti favoriscono la produzione di serotonina, un altro ormone che oltre ad aiutare a sentirsi appagati sostiene il sistema nervoso».

Proudly powered by WordPress