Tag: ricetta torta cioccolato

Sorbetto di melagrana e arancia

Sorbetto di melagrana e arancia

Dice la leggenda che a preparare i buonissimi sorbetti di frutta di Caterina de’ Medici fosse un tal Ruggeri, un pollivendolo che lei si era portata a Parigi da Firenze. Sembra che il buon uomo, spaventato dalle invidie di corte, a un certo punto nonostante il gran successo abbia preferito tornare… dai suoi polli!

Tiella di Gaeta – Ricetta di Misya

Tiella di Gaeta - Ricetta di Misya

Preparate l’impasto: unite farina e lievito in una ciotola e mescolate, aggiungete l’acqua e iniziate a impastare, quindi incorporate anche l’olio.

Infine aggiungete anche il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, quindi coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 1-2 ore o fino al raddoppio.

Intanto occupatevi del polpo: innanzitutto pulitelo (qui la guida per farlo al meglio).

Portate ad ebollizione una pentola ampia piena di acqua e, prendendolo per la testa, tuffateci dentro i tentacoli del polpo, quindi sollevatelo e ripetete per altre 2-3 volte (in questo modo i tentacoli si arricceranno).
Quando i tentacoli si saranno arricciati, rimettetelo nella pentola a testa in giù, chiudete con il coperchio e fatelo sobbollire per 20 minuti quindi, senza aprire, spegnete il fuoco e lasciatelo così finchè non si sarà raffreddato.

Preparate il ripieno: tagliate il polpo a tocchetti, lavate e tagliate i pomodorini, denocciolate le olive.
Unite tutto in una ciotola e condite con sale, olio, prezzemolo tritato e, se volete, peperoncino, e mescolate.

Riprendete l’impasto, dividetelo in una metà più grande e una più piccola e stendete entrambe.
Con il disco più grande, foderate lo stampo dopo averlo leggermente unto di olio.

Aggiungete il ripieno, coprite con con la seconda sfoglia e livellate e poi sigillate molto bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cuocete per circa 30 minuti o fino a doratura a 180°C, in forno statico già caldo.

La tiella di Gaeta è pronta, lasciatela intiepidire per qualche minuto prima di servirla.

Storie di produzioni sostenibili | La Cucina Italiana

Storie di produzioni sostenibili | La Cucina Italiana

Oggi consumare carne necessita consapevolezza e molta attenzione. In Italia ci sono ancora tanti produttori che tutelano l’alta qualità preservando la sostenibilità. Tra questi, alcuni piccoli produttori portano avanti la loro storia e una filosofia produttiva (e di vita) che oggi va preservata. Un esempio è Gaia di Stefano dell’Azienda Agricola delle Vacche Erranti, che, insieme al marito Alex portano avanti una realtà a conduzione familiare, in provincia di Novara. Inizio a parlarle e noto che l’accento non è locale. Originaria della provincia di Viterbo, infatti, Gaia arriva nella zona Verbania come ingegnere per insegnare elettrotecnica alle superiori per poi innamorarsi di un nuovo mondo: quello degli animali.

Chi siete?

“Io, il mio compagno e le nostre tre bambine siamo l’Azienda Agricola familare Vacche Erranti. Partiamo da storie personali differenti, io sono un ingegnere, mentre Alex sin da quando è ragazzino è sempre stato innamorato degli animali. Di famiglia nessuno di noi è agricoltore. Quando abbiamo iniziato avevamo solo un gregge di pecore e qualche bovino. Nel tempo la situazione si è ribaltata: oggi abbiamo due pecore e una centinaia di bovini”.

La particolarità della vostra realtà?

“Abbiamo una gestione particolare dell’allevamento: non c’è una stalla e non abbiamo una base fissa. Quello che facciamo si chiama pascolo vagante: ciò significa che siamo transumanti. In questo modo gli animali si nutrono solamente di erba, senza alcuna integrazione di mangimi o foraggi insilati. In alcuni luoghi in Italia esiste ancora una transumanza orizzontale (ad esempio: in inverno dall’interno dell’Abruzzo si portano gli animali verso la costa per poi invertire il cammino in primavera). Nel Nord dell’Italia, invece, esiste una forma di transumanza chiamata verticale: di inverno sei in pianura, e invece d’estate si sale negli alpeggi. Per quanto riguarda noi durante il periodo autunnale le vacche si muovono dalle rive del fiume Toce in val d’Ossola fino quasi a sfiorare il fiume Po, per tornare poi indietro in primavera.
Questo metodo garantisce una vita sana e felice agli animali, e condizioni di vita più naturali possibili. La nostra è quindi una transumanza quotidiana: partiamo dall’alpeggio ad ottobre, scendiamo con la mandria di animali (più di 200 vacche) e giorno per giorno ci spostiamo. Alcuni giorni ci muoviamo poco (2km) altri 20/30 km per raggiungere pascoli più lontani. Per far capire quanto i nostri animali mangiano sano e naturale basti vedere che quando nevica qualche volta gli portiamo del fieno ma loro ci dormono sopra invece di mangiarlo”.

Cosa significa per te consumare carne sostenibile?

Consumarne meno, purtroppo negli ultimi anni si è riscontrato un eccessivo consumo di carne. Neanche noi, che siamo produttori, la mangiamo tutti i giorni, bisogna essere consapevoli di quale e quanta mangiarne”.

Come funziona la vostra vendita?

“Noi vendiamo quasi solo a clienti privati e a pochi ristoranti, facendo loro un pacchetto con un assortimento misto di tagli. Educhiamo quindi il consumatore a mangiarne tutti i tagli. Prima di tutto per una ragione pratica in quanto non macelliamo. Quindi ogni volta che sezioniamo un animale, va sezionato e venduto tutto, non possiamo permetterci di vendere solo alcuni tagli. Il secondo motivo è etico. Noi viviamo e siamo parte della nostra mandria, per cui l’animale che sacrifichiamo ha una una dignità nel complesso: dalle frattaglie al filetto è tutto parte di uno stesso animale che per noi noi ha lo stesso valore. Il nostro compito è anche quello di educare il cliente a non consumare solo la bistecca, ma anche il bollito, lo spezzatino, insomma tutte le parti che compongono l’animale”.

Proudly powered by WordPress