Tag: ricetta

Polpettone di lenticchie – Ricetta di Misya

Polpettone di lenticchie

Innanzitutto prepariamo il polpettone: mettte le patate, dopo averle lavate per bene, in una pentola, coprite con abbondante acqua fredda e iniziate a cuocere a fiamma alta, calcolando circa 20 minuti a partire dall’ebollizione: quando le patate risulteranno abbastanza morbide sotto i rebbi di una forchetta (devono essere cotte senza però arrivare a spaccarsi), scolatele.

Pelate le patate finché sono ancora calde e schicciatele subito.

Mettete i semi di lino in un tritatutto e macinateli quanto più finemente potete (va bene se non riisulteranno finissimi).
Mettete da parte i semi di lino e tritate il rosmarino.

Sempre con lo stesso mixer, lasciandoci dentro il rosmarino, tritate anche le lenticchie.

Unite patate e lenticchie in una ciotola e amalgamate, poi incorporate anche maizena, concentrato, sale, pepe, olio e semi di lino.

Trasferite il composto su di un foglio di carta forno e dategli la forma di un polpettone, sigillando bene con la carta forno, poi lasciatelo riposare in frigo per almeno 15-20 minuti (in questo modo manterrà meglio la forma).

Nel frattempo occupatevi delle patate: lavatele bene, pelatele e tagliatele a spicchi.

Mettetele in una casseruola con acqua fredda, portate a ebollizione e lasciate cuocere per 5-10 minuti (a seconda delle dimensioni degli spicchi), poi scolatele.

Mettete il polpettone (con tutta la carta forno) in una pirofila adatta alla cottura in forno, posizionateci intorno le patate, conditele con sale, pepe, olio e rosmarino e cuocete per circa 45-50 minuti in forno statico preriscaldato a 220°C.

A fine cottura lasciatelo riposare per qualche minuto prima di eliminare delicatamente la carta forno, poi lasciatelo raffreddare leggermente prima di tagliarlo a fette.

Il polpettone è pronto, non vi resta che impiattarlo e servirlo insieme con il suo contorno di patate.

Polpette di ceci – Ricetta di Misya

Polpette di ceci

Mettete in un mixer i ceci con formaggio, uovo, pane spezzettato, senape, erba cipollina, sale e pepe.
Frullate fino ad ottenere un composto malleabile.

Tagliate la scamorza a dadini.

Prelevate 1 noce di composto di ceci, schiacciatela sul palmo della mano, posizionate un cubetto di scamorza al centro e richiudeteci sopra il composto formando una pallina.
Continuare nello stesso modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Sbattete l’uovo con il latte e un pizzico di sale; passate ogni polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato.

Quando saranno tutte pronte friggete le polpettine in olio ben caldo, girandole per ottenere una doratura uniforme e scolandole poi su carta da cucina.
In alternativa posizionatele su di una teglia rivestita di carta forno, irrorate con un po’ di olio e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Le polpette di ceci sono pronte, servitele calde o tiepide per conservare il formaggio morbido e filante.


Proudly powered by WordPress