Tag: ricette alimentari

» Rotolo al pistacchio – Ricetta Rotolo al pistacchio di Misya

Misya.info

Separate i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi a neve ferma e metteteli da parte.

In un’altra ciotola, lavotrate invece ituorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite anche la vaniglia.

Aggiungete quindi farina e lievito setacciati, farina di pistacchi, colorante e buccia di limone grattugiata.
Amalgamate bene, quindi incorporate delicatamente anche gli albumi, mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto in uno stampo da 35×35 foderato con carta forno e infornate a 175°C per circa 15 m,inuti in forno ventilato già caldo.
Una volta pronto, sfornate subito, coprite con un secondo foglio di carta forno, arrotolate delicatamente e lasciate raffreddare completamente.

Nel frattempo preparate la farcia.
Lavorate il mascarpone e la crema di pistacchi in una ciotola ampia fino ad ottenere una farcitura omogenea.

Una volta completamente fredda, riprendete la pasta biscotto, apritela delicatamente e cospargetelo uniformemente con la crema di pistacchi e mascarpone, lasciando 1 o 2 cm liberi lungo i bordi.
Arrotolate nuovamente la pasta biscotto.

Il vostro rotolo al pistacchio è pronto: cospargete di zucchero a velo, aggiungete, se volete, anche qualche pistacchio o un po’ di granella di pistacchi, e servite.

Ricerche frequenti:

Frittelle perfette: 10 consigli – La Cucina Italiana

Frittelle perfette: 10 consigli - La Cucina Italiana

Dolci o salate, croccanti e morbide nello stesso tempo. Ma quanto sono buone le frittelle? Perché aspettare per Carnevale?

Le frittelle sono il cibo delle feste, in particolare sono la merenda durante una festa di Carnevale quando il fritto non può mancare!
Le frittelle non si mangiano tutti i giorni, ma sono quello sfizio che ogni tanto bisogna togliersi. Dolci o salate, voi come le preferite?

Si preparano in diverse regioni d’Italia, ma a parte la forma e qualche ingrediente in più o in meno, la caratteristica comune è la croccantezza esterna e la morbidezza nel cuore.

L’impasto è più o meno quello della pizza, anche se qualcuno mette il latte al posto dell’acqua o aggiunge una patata bollita per avere una consistenza più soffice. C’è poi chi le trasforma in ciambelline, chi fa delle palline, chi delle pizzette, chi condisce con il sale, chi con lo zucchero e chi con il sugo di pomodoro o una fetta di prosciutto.
La cosa davvero importante sono le bolle. La frittella perfetta deve gonfiarsi durante la cottura. Attenti, dunque alla lievitazione, ma anche alla temperatura dell’olio.

C0me si preparano le frittelle

Gli ingredienti delle frittelle sono: 250 g di farina 00, 250 g di farina manitoba, 1 panetto di lievito di birra da 25 g, 1 tazzina di olio extravergine di oliva, un pizzico di zucchero, sale qb, un bicchiere di latte intero e olio di semi per friggere
Sciogliete il lievito in un bicchiere di latte e aggiungete il composto alle farine mescolate con un pizzico di zucchero.
Aggiungete l’olio e infine il sale e lavorate molto bene con le mani.
Aggiungete altro latte finché l’impasto sarà morbido e umido.
Lasciate lievitare l’impasto per una o due ore all’interno di un recipiente di vetro leggermente unto e coperto con un canovaccio.
Quando sarà praticamente raddoppiato prelevatene delle piccole quantità con le mani (lasciando l’impasto nel recipiente) e formate delle frittelle rotonde. Fatene un po’ e lasciatele riposare su una spianatoia di legno intanto che l’olio arriva a temperatura.
Quando l’olio è pronto tuffatele dentro una alla volta.
In un paio di minuti le frittelle sono pronte.
Scolatele su carta assorbente e conditele con un pizzico di sale.

Nella gallery trovate le 10 cose che dovete sapere se volete preparare delle frittelle perfette

 

» Torta di mele rovesciata

Misya.info

Innanzitutto preparate il caramello: mettete acqua e zucchero in un pentolino antiaderente e cuocete a fuoco medio fino a raggiungere un colore brunito.

Mondate le mele, tagliatele a fettine sottili e irroratele con succo di limone.

Montate le uova con lo zuccherofino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete farina, lievito e buccia di limone e amalgamate.
Infine unite anche il burro fuso intiepidito. Dovreste ottenere un composto piuttosto denso.

Rivestite lo stampo con carta forno e ricoprite il fondo con il caramello.
Disponete le mele sopra al caramello, dopo averle scolate dal succo di limone, e versateci sopra delicatamente l’impasto.
Cuocete per circa 30 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180°C.

La torta di mele rovesciata è pronta: fatela raffreddare prima di servirla.

Proudly powered by WordPress