Tag: ricette cotto e mangiato dolci

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta sfoglia con salmone e zucchine

Anna in Casa: ricette e non solo: Torta sfoglia con salmone e zucchine

Ultimamente ho sempre meno tempo per leggere i messaggi whatsapp o aprire i social e quando riesco ad avere cinque minuti per farlo, mi cala all’istante la palpebra. Arrivo a sera stanca, non vedo l’ora di trovarmi in posizione orizzontale e tempo zero sono fra le braccia di Morfeo che però un’ora dopo le apre e mi sveglia. Passo 3/4 della notte a circumnavigare il letto e esattamente 5 minuti prima che la sveglia delle sei suoni, cado in catalessi. 

Insomma, tra le giornate piene e le notti insonni sembro un personaggio uscito da una puntata di The Walking Dead.

Ora, invece di immaginare la mia faccia con occhiaie che arrivano al mento e capelli da presa della corrente, ritagliatevi 5 minuti e provate la mia ricetta del CLAFOUTIS DI ZUCCHINE.

Ingredienti

1 rotolo di sfoglia rotonda pronta

4 zucchine

3 uova medie

250 g d ricotta

100 g di salmone affumicato

1 cucchiaio di formaggio grattugiato

1/2 scalogno tritato

olio d’oliva

sale e pepe

a piacere noce moscata in polvere

prezzemolo tritato

Procedimento

Lavare e privare le zucchine delle estremità, tagliarle in 4 nel senso della lunghezza e poi a tocchetti spessi circa 1/2 cm.

In una padella versare 2 cucchiai di olio e dorare leggermente lo scalogno; unire le zucchine e trifolarle per una decina di minuti, insaporirle poi con sale e prezzemolo tritato.

Nel frattempo scaldare il forno a 200°C e foderare una tortiera con la pasta sfoglia, utilizzando la carta forno fornita nella confezione.

Tagliare le fette di salmone a striscioline e poi a pezzi.

In una ciotola rompere le uova e sbatterle leggermente con il sale, il pepe.

In un’altra ciotola lavorare la ricotta con un pizzico di noce moscata, il formaggio grattugiato e il salmone.

Unire alla ricotta le uova ed infine le zucchine. Mescolare il tutto e versare il composto nel guscio di sfoglia livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio. Ripiegare il bordo tutto intorno della sfoglia e infornare per 25-30 minuti.

Lasciare intiepidire leggermente la torta salata prima di servirla.

10 colazioni (dolci o salate) per chi ama il formaggio

10 colazioni (dolci o salate) per chi ama il formaggio

Il formaggio vi piace così tanto che lo mangereste a colazione? Ecco 10 idee facili per portarlo sulla tavola del mattino

Se amate il formaggio avete mai pensato di mangiarlo anche a colazione? Il formaggio fresco è l’ideale per iniziare la giornata con il giusto carico di proteine ed energia. Se poi amate i sapori decisi e le colazioni salate, anche un pezzo di parmigiano stagionato può essere un’ottima idea con una fetta di pane integrale e un frutto.

Non solo ricotta

Quando si parla di formaggio fresco salta subito in mente la ricotta, ma sapete che ci sono tante altre qualità perfette per la colazione?
Il caprino, per esempio, ricco di fermenti lattici vivi. Ha un sapore intenso che si abbina bene a qualcosa di molto dolce come una confettura di fichi.
C’è poi la robiola, dal gusto e dalla consistenza più delicati. Fresca e leggera sta bene con la frutta secca o disidratata.
Il formaggio spalmabile per eccellenza, il quark, sta bene con tutto ed è perfetto anche per preparare una cheesecake scomposta in bicchiere con biscotti e frutta, per chi non rinuncia alla colazione dolce e sfiziosa.
E poi ci sono i formaggi cremosi come la crescenza, lo stracchino e il camembert per i palati più golosi. Stanno bene sia con gli ingredienti salati che con quelli dolci.
Provate l’abbinamento camembert e mirtilli. Vi stupirà!

Variare è importante

Se saltare la colazione è un grave errore, mangiare sempre le stesse cose appena svegli è altrettanto sbagliato.
La varietà a tavola è tutto, non solo per non annoiarsi, ma anche per aiutare il nostro metabolismo ad essere un po’ più attivo.
E quindi, al posto del classico latte e cerali o delle fette biscottate con la marmellata, provate ad introdurre di tanto in tanto al mattino della ricotta o del formaggio spalmabile da abbinare ad ingredienti dolci come la frutta fresca o secca o a qualcosa di salato come affettati e verdure.

Colazione dolce o salata?

Dolce o salata, ecco qualche idea per portare a tavola il formaggio a colazione.
Sfogliate la nostra gallery e troverete 10 proposte facilissime per il mattino a base di formaggio.

 

Ricerche frequenti:

#Oggidelivery: Roma il risone ai frutti di mare di Turnè

Lo chef due stelle Michelin del Pagliaccio in pieno lockdown ha lanciato la sua linea pop ispirata all’Oriente, per ora solo in delivery e take away

Poteva uno chef come Anthony Genovese restare a lungo con le mani in mano? Certamente no, tanto che è proprio durante il periodo di chiusura forzata del suo ristorante che, insieme al suo braccio destro Matteo Zappile, Genovese ha partorito l’idea di far nascere la sua linea pop. Si chiama Turnè, con un omaggio al film di Salvatores, che è la classica storia di viaggio, tornata in mente allo chef quando ripensava alle sue esperienze in giro per il mondo.
Calabrese di origine, cresciuto in Francia e stabilitosi a Roma dopo esperienze in Oriente, Genovese è il classico cittadino del mondo, che nella sua cucina ama prendere il commensale per mano e portarlo lontano con i suoi piatti. È così che nell’esperienza di Turnè rievoca soprattutto gli anni fra India e Giappone, con un perfetto equilibrio fra ingredienti nostrani e sapori lontani.

Il menù di Turnè per adesso è solo in modalità delivery e take away (si prenota chiamando direttamente al ristorante o su Cosaporto), ma con una promessa che Genovese ha fatto a se stesso e ai suoi tanti estimatori: diventerà presto il progetto di un nuovo locale, l’indirizzo pop che da tempo Genovese si è ripromesso di realizzare.

#Oggidelivery: il risone ai frutti di mare (e gli altri piatti di Turnè)

Il piatto ha del tutto l’aspetto di una pietanza giapponese o cinese, ma quello che destabilizza è la presenza del risone al posto del classico riso orientale. Esatto, è proprio la pastina dei bambini, cucinata tuttavia come se fosse un piatto asiatico, sicuramente al wok, con una chiara sapidità data dall’utilizzo della salsa di soia e un bel bouquet di spezie in sottofondo che non disturba affatto. I frutti di mare sono invece trattati con la stessa delicatezza con cui si fa una pasta ai frutti di mare classica all’italiana. Insomma, questo è un piatto che si può definire al cento per cento fusion. Fra le altre proposte assaggiate nella stessa consegna, i ravioli che nella realizzazione hanno una chiarissima ispirazione cinese, le strepitose polpette granchio e maiale, il calamaro dalla cottura impeccabile, servito su un letto di cous cous, che lo rende quasi un piatto unico. Abbiamo scelto liberamente dal menu, ma si può anche ordinare uno dei cinque menu che richiamano nel nome e nei gusti cinque città asiatiche (Saigon, Kyoto, Bangkok, Mumbai e Kuala Lumpur) e che vanno dai 60 ai 30 euro.

Nella stessa occasione abbiamo assaggiato anche i croissant che Turnè ha firmato in cobranding con la pasticceria Casa Manfredi: la pasticceria ha realizzato i quattro lieviti della box e Anthony Genovese ha pensato i ripieni, dal pastrami all’anatra, dalla nizzarda al tonno. È stata un’esperienza limitata al sabato in cui abbiamo chiamato Turnè per il delivery, nella speranza che si ripeta presto.

Proudly powered by WordPress