Tag: ricette cotto e mangiato dolci

» Pasta con patate e rucola

Misya.info

Innanzitutto lavate le patate, pelatele patate e tagliatele a dadini piccolini.

Mettetele in una pentola con i pomodorini lavati, la cipolla tritata e un filo d’olio, coprite con acqua abbondante e iniziate la cottura.
Quando le patate saranno cotte (dopo circa 15-20 minuti, dipende dalle dimensioni dei cubetti di patata), aggiungete anche la rucola (dopo averla lavata e pulita) e fate insaporire per qualche minuto.

Calate anche la pasta nella stessa pentola, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura, aggiungendo altra acqua calda solo se occorre.

La pasta con patate e rucola è pronta, fatela riposare per 5-10 minuti , quindi impiattatela e servitela.

» Rotolo alle ciliegie – Ricetta Rotolo alle ciliegie di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la pasta biscotto: iniziate montando molto bene le uova con lo zucchero, sbattendole per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e ben gonfio.
Aggiungete farina e lievito setacciati e la scorza di limone e amalgamate pinao, per non far smontare troppo le uova.

Trasferite l’impasto sulla teglia del forno rivestita di carta forno, quindi livellate bene la superficie con una spatola e cuocete per circa 10 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°.


Una volta cotto, sfornate, coprite con un secondo foglio di carta forno, rovesciatela sul piano di lavoro, staccate delicatamente il primo foglio e, finché è ancora caldo, arrotolatelo intorno al secondo foglio, con delicatezza: lasciatelo raffreddare così, ben arrotolato.

Nel frattempo lavate le ciliegie e denocciolatele (potete lasciarne qualcuna con nocciolo e picciolo per la decorazione, se volete).

Preparate anche la crema: versate mascarpone e panna ben freddi di frigo in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e i semini della bacca di vaniglia e montate con le fruste fino ad ottenere una crema soda e ben montata.

A questo punto recuperate la pasta biscotto (attenti che sia ben fredda, o la crema si scioglierà), apritela delicatamente e farcitela con crema (potete conservarne un pochino per la decorazione), ciliegie e lamelle di mandorle, quindi arrotolate nuovamente la pasta biscotto intorno al ripieno e, se volete, tagliate vi i bordi laterali (irregolari e meno farciti).

Il rotolo alle ciliegie è pronto: lasciatelo riposar ein frigo per almeno 1 ora, quindi decoratelo a piacere con zucchero a velo, ciuffetti di crema avanzata e ciliegie.

il pane cunzato di Giuseppe Costa

La versione gourmet di una delle specialità più buone dello street food siciliano arriva comodamente a casa. A firmarla è lo chef stellato Giuseppe Costa

Chi ha visitato il versante occidentale della Sicilia lo sa bene, il pane cunzato è una delle specialità più buone dello street food siciliano. Si tratta di un pane casereccio ricco e gustoso, condito con pomodoro, origano, caciocavallo, acciughe e abbondante olio extravergine d’oliva. Particolarmente diffuso nella provincia di Trapani (ma ormai reperibile in tutta la regione) è lo spuntino estivo preferito dai ragazzi siciliani per la tipica gita in barca o in gommone nelle acque cristalline delle isole Egadi e del Golfo di Castellamare.

Pane cunzato di Giuseppe Costa. Foto di Antonio Curti.
Pane cunzato di Giuseppe Costa. Foto di Antonio Curti.

Un cibo cult, tanto buono e così fortemente identitario, che Giuseppe Costa, chef 1 stella Michelin del ristorante Il Bavaglino di Terrasini, ha voluto inserirlo nella carta del suo nuovo locale Dispensa, inaugurato lo scorso anno a Palermo (e riaperto al pubblico il 4 giugno dopo la chiusura a seguito del lockdown).
Il pane cunzato è disponibile in otto diverse varianti, tutte accompagnate da patate al forno: oltre la versione tradizionale Trapanese, molto buone anche il Bagherese, una ciabatta di rimacinato del panificio di Ottavio Guccione con sgombro, limone, mentuccia e fior di sale, il Pantartàr con tartare di fesa di manzo siciliano, genovese di verdure e maionese di tuma persa e La Kala con cipolla al miele, ventresca di tonno sott’olio e capperi di Salina. Tramite la piattaforma di Socialfood,  il servizio di delivery più amato dai palermitani, è possibile ordinare il proprio pane cunzato preferito, da gustare comodamente a casa o in ufficio.

Particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale grazie a un packaging realizzato con materiali interamente biodegradabili. È possibile ordinare i pani cunzati negli orari di apertura di Dispensa, tutti i giorni della settimana, ad esclusione della domenica, giorno di chiusura.

Per l’abbinamento vino lo chef Giuseppe Costa consiglia il Grillo della Timpa di Feudo Montoni (etichetta inserita tra i migliori 10 bianchi italiani per rapporto qualità prezzo secondo il New York Times) che con la sua aromaticità ben si sposa con i sapori decisi del pane cunzato classico alla trapanese.

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress