Tag: ricette cucina napoletana

Pizza ai ciccioli: semplice e saporita!

Pizza ai ciccioli: semplice e saporita!

Per chi ama questo prodotto ricavato dal grasso del maiale, questa pizza è uno sfizio super goloso!

La pizza ai ciccioli è una sorta di focaccia rustica, una preparazione che ben si addice a un aperitivo con gli amici da gustare in piedi, a un picnic primaverile, a una merenda salata. L’ingrediente principale, manco a dirlo, sono i ciccioli: un prodotto ottenuto dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto.

Per preparare i ciccioli, il grasso viene tagliato in parti molto piccole e poi viene messo a cuocere a fuoco lento per far fondere la parte grassa e consentire l’evaporazione dell’acqua in eccesso. Quando i pezzi di grasso hanno acquistato un colore giallastro vengono scolati e messi in canovaccio, spremuti e infine insaporiti con l’aggiunta di aromi. La parte colata è lo strutto, la parte solida residua sono i ciccioli. I ciccioli si conservano anche fino a due mesi dalla preparazione.

Come fare la pizza ai ciccioli

Ingredienti

Per preparare la pizza ai ciccioli vi serviranno: 350 g farina 00, 50 g farina di grano duro, lievito di birra, acqua, 200 g di ciccioli, sale.

Procedimento

La preparazione della pizza ai ciccioli è molto semplice. Il primo passo fare è sciogliere il lievito di birra con l’acqua abbastanza tiepida e poi mescolarlo e impastarlo con le farine a un po’ di sale. Coprite quindi l’impasto con la pellicola e fatelo riposare per almeno 3-4 ore.

Riprendete quindi l’impasto e aggiungete i ciccioli, continuando ad amalgamare bene il tutto. Stendete la pasta su una teglia con della carta forno o ungetela con un po’ di olio.

Fate cuocere la pizza ai ciccioli nel forno preriscaldato a una temperatura di 200° per circa 20 minuti e comunque fino a quando non si è dorata bene in superficie. Toglietela dal forno e aspettate 5 minuti prima di mangiarla.

Ricerche frequenti:

Tortine veloci con crema di nocciole e nesquik

Tortine veloci con crema di nocciole e nesquik

Semplice #iorestoacasa e per merenda preparo queste velocissime tortine.

Ingredienti per 14-16 tortine

250 g di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
30 g di nesquik o in alternativa cacao
120 g di zucchero
4 cucchiai pieni di crema di nocciole fatta in casa
70 ml di olio di riso o olio di semi
150 ml di panna + 50 ml di latte o in alternativa 200 ml di latte
2 uova intere
pizzico di sale

Procedimento

Scaldare il forno a 180°C.
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola sbattere leggermente le uova con una forchetta, unire la crema di nocciole, aggiungere l’olio, la panna e il latte.
Un po’ per volte unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
Versare il composto negli stampini da muffin e infornare per 20-25 minuti, vale la prova stecchino.

Crostini alla ponticiana (con il pane fritto nel burro e i funghi)

Crostini alla ponticiana (con il pane fritto nel burro e i funghi)

I crostini alla ponticiana vengono da Roma e si possono replicare facilmente a casa per un aperitivo o un antipasto super goloso

I crostini alla ponticiana sono tipici della cucina romana, perfetti da portare in tavola per un antipasto gustoso o un aperitivo in modalità finger food.

Devono il loro nome al Laurentino, il quartiere di Roma che viene chiamato anche “I Ponti” e nel quale, secondo la tradizione, sono stati preparati per la prima volta. Si possono replicare a casa facilmente e in poco tempo per un risultato davvero gustoso.

Alla base di questa ricetta c’è il pane casereccio da tagliare a fette abbastanza grandi e spesse e da far rosolare nel burro. E poi non possono mancare i funghi, da scegliere tra trifolati o champignon.

crostini alla ponticiana antipasto aperitivo

La ricetta dei crostini alla ponticiana

Ingredienti

Per preparare i crostini alla ponticiana a casa vi serviranno: 4 fette di pane casareccio lunghe e spesse, 2 mozzarelle, 250 g di funghi trifolati o champignon, 4 fette di prosciutto crudo, burro, prezzemolo, sale, pepe, aglio e olio extravergine di oliva.

Preparazione

Si parte dai funghi. Pulite i funghi quindi metteteli a rosolare in una padella con olio, aglio (da togliere non appena si colora) e prezzemolo tritato finemente. Quando i funghi saranno pronti (ci vorranno 10 minuti circa), aggiungete sale e pepe e metteteli da parte in una ciotola.

Passate quindi alla preparazione del pane, che va fritto nel burro.

A questo punto, su una teglia con la carta forno, adagiate le fette di pane, ricopritele con il prosciutto crudo, la mozzarella tagliata a fette e i funghi preparati in precedenza e infornate a 180 °C per 10 minuti, fino a quando la mozzarella non sarà completamente fusa.

Prima di portare in tavola i crostini è necessaria un’ultima spolverata di prezzemolo. I crostini alla ponticiana vanno mangiati ben caldi e, magari, accompagnati da un corposo vino rosso.

Scoprite nella gallery come potete variare la ricetta dei crostini alla ponticiana

Proudly powered by WordPress