Tag: ricette di cucina con foto

» Cheesecake mimosa – Ricetta Cheesecake mimosa di Misya

Misya.info

Innanzitutto tritate finemente i biscotti, uniteli al burro sciolto, amalgamate e foderate col composto il fondo dello stampo rivestito di carta forno, pressando e livellando bene la superficie con le mani o il dorso di un cucchiaio.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

A questo punto mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda (ci deve rimanere per almeno 10 minuti)
Nel frattempo preparate la crema pasticciera: sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite prima la farina, poi latte e vaniglia.

Spostate in un pentolino e cuocete fino ad ottenere una crema piuttosto densa.

Strizzate delicatamente la gelatina e aggiungetela alla crema ancora calda, mescolando subito per farla sciogliere completamente.
Lasciate quindi raffreddare completamente la crema, dopo di che incorporate il philadelphia.

Montate la panna ben fredda di frigo e incorporate anche questa alla crema.

Riprendete la base, versateci dentro la farcia e livellate bene la superficie, quindi lasciate rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Prima di servire, decorate con il pan di spagna sbriciolato.

Il cheesecake mimosa è pronto, decorate a piacere ocn le fragole e servite.

» Tomino in crosta – Ricetta Tomino in crosta di Misya

Misya.info

Il tomino in crosta di pasta sfoglia è una ricetta che potete sfruttare come antipasto o come secondo, a seconda delle dimensioni del formaggio e dell’appetito dei commensali. Il procedimento è molto facile e il risultato sarà un piatto golosissimo, caratterizzato da uno strato esterno dorato e croccante, grazie alla pasta sfoglia, con all’interno un cuore morbidissimo di formaggio sciolto.
Il gusto del tomino è particolare, delicato ma caratteristico, e si sposa splendidamente con il prosciutto cotto. Potete variare la ricetta optando per lo speck al posto del prosciutto, o eliminando proprio il salume per valorizzare ancora di più il formaggio. Potete anche variare gli aromi, ad esempio usando erba cipollina o persino del rosmarino per un tocco più rustico.
I vostri tomini in crosta saranno sempre e comunque deliziosi, ve lo assicuro!

Innanzitutto avvolgete ogni tomino con una fetta di prosciutto.
Tagliate la pasta sfoglia in 4 strisce di dimensioni uguali, quindi usatele per racchiudere i tomini, una striscia per ogni tomino nel prosciutto.

Sigillate i bordi, quindi insaporite la superficie con timo e pepe.
Disponete i pacchetti di tomini su di una teglia rivestita di carta forno ed effettuate dei tagli leggeri sulla superficie.
Cuocete quindi per circa 25 minuti o fino a doratura in forno statico preriscaldato a 190°C.

Il tomino in crosta di sfoglia è pronto, servite subito!.

Ricerche frequenti:

Ricette con biscotti secchi: i nostri dolci più buoni

Ricette con biscotti secchi: i nostri dolci più buoni

Consigli e idee per usare i biscotti in pasticceria: ecco le nostre migliori ricette con biscotti secchi (non solo cheesecake), ideali per riciclare il fondo della scatola

Inzuppare i biscotti nel latte è bellissimo, ma non è l’unico modo per gustarseli! Le ricette con biscotti secchi sono fra le migliori per preparare dolci facili e veloci, avendo a disposizione una base già pronta che non richiede cottura.
I biscotti secchi si possono utilizzare per preparare tanti dolci golosi, a partire dalle classiche cheesecake fino a dessert più creativi, in particolare quelli monoporzione.
Inoltre, alcuni di questi dolci sono un’ottimo modo per riciclare i biscotti avanzati e far fuori quegli ultimi biscotti rotti sul fondo del pacco.

Nella gallery in alto trovate 15 ricette con biscotti secchi da provare, mentre qui sotto i nostri consigli per usare i biscotti nei vostri dolci.

Dolci con biscotti secchi: salame di cioccolato

Fra le ricette con i biscotti secchi ce n’è una a cui è davvero impossibile resistere, una vera e propria bomba a base di biscotti sbriciolati grossolanamente, burro, zucchero, uova e cacao. Stiamo parlando del salame di cioccolato. Leggete qui la ricetta completa.

Con lo stesso metodo si possono creare anche delle piccole praline con biscotti secchi da arricchire con le spezie che più preferite, come la cannella, e con la frutta secca sminuzzata: via libera a pistacchi, mandorle e nocciole.

Crumble con biscotti secchi

Il crumble è una preparazione che prevede una sorta di frolla sbriciolata come copertura per dolci al cucchiaio. Solitamente, il crumble viene preparato appositamente, sbriciolando grossolanamente con le mani farina, zucchero e burro. Questo avviene, per esempio, nel caso del classico crumble di mele all’inglese: una base di mele cotte nel burro e aromatizzate con la cannella, ricoperte infine con il crumble e cotto in forno. Ma si può provare con tutta la frutta che più vi piace!

Ricette con biscotti secchi: crumble monoporzione
Ricette con biscotti secchi: crumble monoporzione

Allo stesso scopo si possono utilizzare anche i biscotti secchi, da sbriciolare insieme al burro e – perché no – alla granella di nocciole o pistacchi. Con questa tecnica sarà facile creare dessert monoporzione da servire in modo creativo in tazze, barattoli e bicchierini: il crumble potrà servire da base o da topping per una mousse.

Torte con biscotti secchi

Con i biscotti secchi si possono fare anche delle vere e proprie torte senza aver bisogno di preparare pan di Spagna o usare pasta sfoglia. Le torte con biscotti secchi non hanno bisogno di cottura e sono divertenti da fare insieme: proprio come se fosse un tiramisù, i biscotti vanno inzuppati nel latte, nel caffè, con o senza marsala o rum, e alternati a strati con la crema pasticcera, il mascarpone, la chantilly e così via.

Ricette con biscotti secchi: cheesecake

Un’ottima idea per preparare dolci con biscotti secchi è, ovviamente, la cheesecake. Questa torta prevede una base fatta con i biscotti sbriciolati o frullati insieme al burro, poi farcita con una crema di formaggio e guarnita con frutta fresca o cioccolato.
I biscotti secchi sono i migliori per ottenere una base croccante per cheesecake: sì a biscotti digestive, integrali, al cioccolato o ai cereali, no biscotti morbidi come i savoiardi.

Cercate la vostra ricetta con biscotti secchi preferita nella gallery in alto!

 

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress