Tag: ricette di cucina con foto

» Brioche fior di latte

Misya.info

Disponete la farina a fontana in una ciotola, quindi versate al centro latte in polvere ( o caramelle galatine polverizzate) , lievito sbriciolato, miele e latte a temperatura ambiente e iniziate a mescolare.
Aggiungete quindi zucchero e semi di vaniglia e amalgamate bene.
Incorporate quindi i tuorli, 1 per volta.

Infine unite anche il burro ammorbidito e poi il sale, lavorando fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.

Pirlate bene l’impasto per creare una palla bella tonda, ci vorranno almeno 15/20 minuti fino a che l’impasto si incordi, quindi coprite la ciotola con pellicola, lasciate riposare per 1 ora.

Riprendete l’impasto e dividetelo in 7 parti uguali (dovrebbero pesare circa 85 g l’uno), quindi pirlate ogni pezzetto per formare delle palline.
Sistematene una al centro dello stampo (dopo averlo imburrato), quindi schiacciate le altre allungandole un po’ e disponetele a raggiera intorno alla pallina centrale, per creare un fiore.

Coprite con pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per circa 4 ore o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
Riprendete lo stampo, spennellatelo con tuorlo e latte emulsionati insieme e cospargete con la granella di zucchero.
Cuocete quindi per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato a 165°C.

La brioche fior di latte è pronta: lasciatela almeno intiepidire prima di servirla.


» Sandwich di patate – Ricetta Sandwich di patate di Misya

Misya.info

Innanzitutto lavate le patate, bucherellate la buccia con una forchetta, avvolgetele con pellicola trasparente e cuocetele per 5 minuti a 800W nel microonde (in alternativa, cuocetele normalmente: lavatele, mettetele in una pentola, copritele con abbondante acqua fredda e cuocete per circa 30-35 minuti o fin quando non saranno quasi completamente cotte, quindi scolatele).
Eliminate la pellicola, pelatele, fatele intiepidire e tagliatele orizzontalmente in 3 fette, facendo attenzione a non romperle.

Farcite le patate come se fossero un sandwich: mettete sulla base della patata 1 fettina di scamorza, coprite con la fetta intermedia di patata, aggiungete 1 seconda fettina di scamorza e chiudendo con la fettina finale di patata.
Se volete, condite la patata con sale e pepe, senza esagerare perché il prosciutto dopo la cottura diventerà molto sapido.
Avvolgete ogni patata con una fetta di prosciutto, quindi bloccate i vari strati con un rametto di rosmarino (in alternativa potete usare uno stuzzicadenti).

Mettete tutte le patate in una teglia, aggiungete qualche fiocchetto di burro e cuocete per 15 minuti a 220°C, in forno ventilato già caldo, in modo che il formaggio si sciolga e il prosciutto diventi leggermente croccante.

I sandwich di patate sono pronti, serviteli ben caldi o al massimo tiepidi.

» Cheesecake mimosa – Ricetta Cheesecake mimosa di Misya

Misya.info

Innanzitutto tritate finemente i biscotti, uniteli al burro sciolto, amalgamate e foderate col composto il fondo dello stampo rivestito di carta forno, pressando e livellando bene la superficie con le mani o il dorso di un cucchiaio.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

A questo punto mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda (ci deve rimanere per almeno 10 minuti)
Nel frattempo preparate la crema pasticciera: sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite prima la farina, poi latte e vaniglia.

Spostate in un pentolino e cuocete fino ad ottenere una crema piuttosto densa.

Strizzate delicatamente la gelatina e aggiungetela alla crema ancora calda, mescolando subito per farla sciogliere completamente.
Lasciate quindi raffreddare completamente la crema, dopo di che incorporate il philadelphia.

Montate la panna ben fredda di frigo e incorporate anche questa alla crema.

Riprendete la base, versateci dentro la farcia e livellate bene la superficie, quindi lasciate rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Prima di servire, decorate con il pan di spagna sbriciolato.

Il cheesecake mimosa è pronto, decorate a piacere ocn le fragole e servite.

Proudly powered by WordPress