Tag: ricette di cucina italiana

Pancake di mele, ricetta e consigli

Pancake di mele, ricetta e consigli

Provateli e non tornerete più indietro. Ecco la nostra ricetta dei pancake di mele, un’idea che renderà felici grandi e piccini

Questi pancake di mele non hanno solo la forma di una rondella di mela, ma la custodiscono dolcemente al loro interno. Più di semplici pancake da condire con le mele, li potremmo definire quasi delle piccole torte alle mele istantanee.

Deliziosi per la colazione o per la merenda pomeridiana, sono l’idea facile per “farcire” i pancake. Una vera svolta per gli amanti delle mele, ma non solo. Con la loro forma che ricorda quella delle ciambelle, questi dolcetti conquisteranno anche i bimbi che storcono il naso quando arriva il momento di mangiare la frutta. Una mela vestita così è assolutamente irresistibile: passiamo alla ricetta!

Pancake di mele: la ricetta che vi farà innamorare

Ingredienti

2 mele
200 g di farina
2 uova
200 g di latte a temperatura ambiente
15 g di zucchero
un cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
burro per ungere la padella
zucchero per guarnire

Procedimento

Mescolate il latte con la farina, il lievito e il sale. Sbattete le uova con lo zucchero e incorporare al resto dell’impasto.
Pelate, eliminate il torsolo delle mele (con un leva torsolo sarà facilissimo) e tagliatele a fette spesse circa 1 centimetro.
Iniziate a scaldare una padella e aggiungete un fiocchetto di burro. Immergete nella pastella una rondella di mela alla volta, scolatela dell’impasto in eccesso, aiutandovi se necessario con una forchetta, e cuocetela pochi minuti per lato a fuoco medio – basso, finché saranno ben dorati.
Servite i pancake caldi con una generosa spolverata di zucchero: a seconda delle preferenze, utilizzate lo zucchero a velo oppure quello semolato per un effetto più croccante.

Pancake di mele: foto di Beatrice Prada

Pancake di mele: consigli golosi!

Con la nostra ricetta dei pancakes di mele otterrete un risultato stupefacente: la cottura renderà la mela un po’ fondente all’esterno, mantenendo però un cuore croccante. Il tutto all’interno del soffice impasto di pancake.
È possibile giocare ancora di più con le consistenze: se volete che le mele siano completamente cotte, tagliatele in fette più sottili (circa 5 mm) e cuocete i pancake dolcemente, a fuoco basso per qualche minuto in più. E perché non aggiungere un pizzico di cannella all’impasto?

Infine, lo sappiamo, i più golosi non resisteranno e cospargeranno i pancake con una crema spalmabile: procedete pure!

Antipasti di mare: 4 idee facili e veloci

Antipasti di mare: 4 idee facili e veloci

Voglia di portare in tavola un po’ di mare? Dal tonno al salmone, dai gamberi alla capasanta, con questi 4 antipasti a base di pesce, non sbaglierete e farete un figurone!

Estate, voglia di sole, di leggerezza e di… mare, anche a tavola! Chi sostiene che cucinare il pesce sia dispendioso a livello di energie, tempo e denaro, si sbaglia: con pochi ingredienti – anche economici – e in poco tempo si possono ricavare dei manicaretti niente male.

Come gli antipasti che vi stiamo per proporre: 4 idee originali, davvero facili, veloci e originali!

Qui sotto trovate le ricette, nella gallery, invece, qualche consiglio per gli abbinamenti e la conservazione dei piatti.

Bruschette al tonno

Cominciamo con qualcosa che di sicuro avete già in casa, come queste bruschette alternative. Procuratevi: 150 gr di formaggio caprino, 180 gr di gorgonzola, 1 baguette, 3 scatolette di tonno piccole (o 1 grande), erba cipollina qb. Fate così: per prima cosa in una ciotola unite i due formaggi e mescolate bene, per ottenere una crema omogenea (se il gorgonzola non è gradito, si può omettere dalla ricetta). Sgocciolate il tonno e spezzettatelo grossolanamente, poi fate un trito fine di erba cipollina, infine tagliate la baguette a rondelle e tostatele leggermente. Ora farcite i dischi di pane con uno strato di crema al formaggio, su cui metterete del tonno a pezzetti e una spolverata di trito di erba cipollina. Sistemate i dischi farciti su un piatto capiente e servite in tavola.

antipasti-di-pesce

Gallette di riso con gamberi e avocado

Quando si nominano le gallette, pare sempre di mangiare qualcosa di insapore. Ma con questo piatto vi ricrederete. Procuratevi: 8 gallette di riso, 8 gamberi, 1 avocado, 1 cetriolo, 200 gr di formaggio spalmabile, 1 cucchiaio di olio evo, erba cipollina qb. Fate così: partite dai gamberi, i più laboriosi da preparare. Ripassateli in padella con un filo d’olio per pochi minuti, fino a quando non diventeranno arancioni. Quindi puliteli, rimuovendo la testa, il guscio e l’intestino. Ora passate all’avocado: dopo averlo sbucciato e rimosso il nocciolo, tagliatelo a fette. Tagliate a fettine anche il cetriolo. Tritate finemente l’erba cipollina. Ora assemblate gli ingredienti: su ogni galletta, spalmate un velo di formaggio, poi il cetriolo, la fetta di avocado, infine il gambero. Spolverate con il trito e servite. Se le gallette non sono gradite, utilizzate dei crackers.

Ventagli di salmone, kiwi e pompelmo

Il salmone è un pesce davvero versatile, che richiede poca lavorazione per essere consumato. Procuratevi: 200 gr di salmone affumicato, formaggio fresco di capra, erba cipollina, olio extravergine d’oliva, pepe nero. Fate così: stendete su un foglio di carta da forno le fettine di salmone. Dovrete formare un rettangolo di 20×10 centimetri sovrapponendole. Spalmate la superficie con il formaggio di capra che avrete precedentemente condito con olio evo e pepe. Arrotolate il salmone aiutandovi con la carta forno, trasferitelo nella pellicola e mettetelo in frigo per un’oretta. Eliminate poi la pellicola, tagliate il rotolo a rondelle, e servitele con un filo d’olio, erba cipollina tritata e qualche grissino o pane croccante.

Polpa di capasanta al pesto verde

La capasanta è un mollusco apprezzato, ma poco sfruttato in cucina. Provatelo così, procurandovi: 6 polpe di capasanta, 4 pomodori pachino, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio evo, prezzemolo, basilico, timo e sale qb. Fate così: scottate in una padella antiaderente le polpe di capasanta, fino a che la superficie non diventa dorata. Poi preparate il pesto, mettendo nel mixer le erbe aromatiche, l’aglio e i due cucchiai di olio evo. Tritate tutto, fino a che non ottenete una cremina liquida. Lavate i pomodori, tagliateli a cubetti. Ora assemblate sul piatto di portata: come base un cucchiaio di pesto, poi la polpa di capasanta, in cima un cucchiaino di pomodori a dadini. Buon appetito!

Ricetta Orecchiette, patate e cozze

Ricetta Orecchiette, patate e cozze

Orecchiette patate e cozze cotte nel forno a microonde, per un piatto di pasta veloce e senza sporcare tante padelle

  • 1 Kg cozze
  • 350 g orecchiette secche
  • 300 g patate novelle
  • 2 spicchi di aglio
  • finocchietto
  • sale
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva

Per preparare le orecchiette, patate e cozze, pulite le cozze e apritele in una casseruola coperta con un paio di cucchiai di olio, gli spicchi di aglio sbucciati e tagliati a metà, un bel rametto di finocchietto, un paio di bicchieri di acqua e 1/2 bicchiere di vino.
Filtrate il liquido di cottura delle cozze e allungatelo con acqua, portandolo a 1 litro. Sgusciate parte delle cozze.
Lavate bene le patate e tagliatele a spicchi, tenendo la buccia.
Mettete le orecchiette in una zuppiera capiente e ungetele bene con un filo di olio; unite anche le patate a spicchi e l’acqua di cottura delle cozze.
Sigillate la zuppiera con pellicola alimentare e fate un foro con un coltello.
Cuocete nel forno a microonde alla massima potenza per i 2⁄3 del tempo riportato sulla confezione delle orecchiette.
Regolate di sale, scolate e distribuite le orecchiette con le patate nei piatti, completate con le cozze e ciuffetti di finocchietto e servite.

Proudly powered by WordPress