Tag: ricette dolci di natale

Torta coppa del nonno – Ricetta di Misya

Torta coppa del nonno - Ricetta di Misya

Innanzitutto mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda: dovrà restarci almeno 10 minuti; mettete anche a fare il caffè.

Nel frattempo preparate la base: tritate finemente i biscotti (io vi consiglio di usare un mixer, ma potete farlo anche a meno), sciogliete il burro (in microonde o a bagnomaria), unite burro e biscotti e amalgamate.

Prendete lo stampo, versate sul fondo il composto e pressatelo bene con le mani o il dorso di un cucchiaio per creare una base uniforme, quindi lasciatelo riposare in frigo.

Intanto preparate la farcia: lavorate con le fruste il mascarpone con lo zucchero per amalgamarli.

Riprendete la gelatina, strizzatela delicatamente e scioglietela per bene nel caffè caldo (i 50 ml previsti dalla ricetta).

Una volta completamente sciolta la gelatina, incorporate il caffè nel mascarpone.

A parte, montate la panna ben fredda di frigo.

Unitela alla crema al caffè e mescolate delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da farla smontare il meno possibile.

Riprendete la base, versateci sopra la farcia, livellate bene la superficie sbattendo delicatamente lo stampo sul piano da lavoro e riponetela in freezer per almeno 30 minuti o in frigo per almeno 2 ore.
img data-src=”https://www.misya.info/wp-content/uploads/2022/06/9-torta-coppa-del-nonno-.jpg” alt=”” width=”1200″ height=”900″ class=”lazyload alignnone size-full wp-image-184425″ />

Infine eliminate il cerchio esterno dello stampo, dopo averlo staccato delicatamente dai bordi della torta, trasferite il dolce su di un piatto da portata e decorate a piacere: io ho usato dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, ma va bene anche del cacao amaro, dello zucchero a velo, un po’ di salsa o topping al cioccolato o quello che preferite.

La torta coppa del nonno è pronta, non vi resta che gustarvela.

Il carpaccio di salmone, un piatto fresco e leggero

La Cucina Italiana

In questi giorni d’estate le alte temperature fanno venire voglia di cibi freschi e leggeri, da preparare in poco tempo, preferibilmente senza dover accendere i fuochi. Tra i piatti estivi pieni di gusto ci sono senza dubbio i carpacci, di carne o di pesce, da condire in poche mosse con ingredienti genuini. Tra questi, il carpaccio di salmone è facile da preparare e con i giusti abbinamenti può diventare un antipasto veloce o un secondo prelibato.

Max2611

Il pesce mangiamolo in sicurezza

Il pesce, per essere mangiato crudo, deve essere stato abbattuto, per evitare che possa sviluppare batteri e parassiti (come l’anisakis) in grado di causare infezioni, a volte molto pericolose per la salute. Per sottrarsi a questi inconvenienti, nel caso in cui non sia stato abbattuto dal vostro pescivendolo, lasciatelo in congelatore per 96 ore, a -18°: in questo modo sarete sicuri di non incorrere in spiacevoli sorprese.

Dressing diverso, sapore mai uguale

La cosa bella del carpaccio è che cambia sapore a seconda del dressing con cui sceglierete di portarlo in tavola. Nel caso del salmone, per esempio, oltre a un olio extravergine di oliva di ottima qualità potete scegliere tra il succo di diversi agrumi: l’arancia (più delicata), il limone (più pungente), il lime (più raffinato). Anche il pompelmo, con il suo gusto così particolare, si presta come condimento del vostro carpaccio. E poi pepe (di tutti i colori e sapori), erbe aromatiche (menta, erba cipollina, basilico, maggiorana, timo limonino), ortaggi (porri, sedano, peperoni): avete davvero una scelta infinita di ingredienti da accostare al vostro carpaccio di salmone per renderlo ogni volta diverso.

La ricetta del carpaccio di salmone

Procuratevi un pezzo intero di salmone e con le dita massaggiatelo per tutta la lunghezza, per verificare la presenza di eventuali spine. Toglietele con una pinza apposita, tirando in direzione della spina stessa. A questo punto con un coltello a lama lunga e liscia tagliate delle fette di carpaccio che adagerete su un piatto da portata. Preparate a parte una emulsione con olio extravergine di oliva e succo di limone. Con questa condite il carpaccio, copritelo con un foglio di pellicola e lasciatelo marinare per un’ora in frigo. Prima i servirlo, guarnite con qualche fogliolina di misticanza varia, qualche grano di pepe rosa, un pizzico di sale maldon e, se vi piace un tono di piccantezza, una grattugiata di zenzero.

Qualche consiglio per preparare il carpaccio di salmone

Le ricette di mare di luglio

La Cucina Italiana

Immergersi nella bella stagione è ogni anno un’esperienza meravigliosa. Le giornate più lunghe che ci invitano a indugiare al tramonto, le mattine tiepide e luminose, i pomeriggi assolati e i pranzi all’aperto. E poi c’è lui: il mare. E allora perché non prepariamo delle buonissime ricette di pesce per sentirci in sintonia con la stagione? Nella gallery abbiamo raccolto le migliori ricette di pesce per preparare menù che profumano di salsedine, vento tra i capelli e ore dolcissime.

Come comporre un menù di pesce

Per fare un pranzo o una cena di pesce completi e stuzzicanti, è preferibile puntare sulla varietà. Se ad esempio scegliamo di preparare un antipasto a base di gamberi, sarà meglio optare per un secondo piatto in cui proponiamo pesce intero o a filetti, senza ripetere la proposta dei crostacei. Anche per preparare una buonissima grigliata di pesce il segreto è offrire un mix di pesci, crostacei e molluschi che possono essere anticipati da un bel sauté di conchiglie servite come antipasto.

Come servire le ricette di pesce

Se stiamo cucinando delle ricette di pesce per sentirci in vacanza, non resta che completare l’opera con una tavola adeguata. Sì al bianco, al blu e all’azzurro, ma anche a grandi piatti da portata che ricordano quelli delle trattorie vista mare. Mangiare all’aperto poi, renderà ancora più delizioso il tutto. E se non avete un giardino, un terrazzo o un balcone, non preoccupatevi. A volte basta apparecchiare vicino a una finestra aperta per respirare un’aria nuova.

Contorno? Sì grazie

Il contorno perfetto per il pesce è… quello che vi piace di più. Sì a insalate miste, a pomodori cuore di bue tagliati sottili e conditi con olio extravergine d’oliva, sale e origano, a buonissime patate al forno, verdure grigliate, verdure gratinate, peperoni al forno, melanzane spadellate e zucchine a scapece. Ma anche in questo caso, l’importante è esagerare, variare, proporre scelte diverse e colorate che stimolino occhi e palato.

Le nostre pregiate ricette

Proudly powered by WordPress