Tag: ricette gamberoni

Le ricette più cercate del 2023 (e no, non c’è il tiramisù)

La Cucina Italiana

Perché poi, scorrendo la lista delle ricette più cercate su Google nel 2023 ci sono tanti altri piatti della verace tradizione italiana, la maggior parte dei quali molto sostanziosi e non sempre vegetariani. Al secondo posto, tanto per fare il primo esempio, ci sono i bigoli, i tipici spaghettoni veneti fatti a mano con il “bigolaro”, così buoni e così gustosi che un tempo “andare per bigoli” era un modo per raccontare di aver fatto un ottimo pranzo. In comune con le lenticchie hanno due cose: sono un pilastro della nostra cucina e sono altrettanto versatili. Provateli in salsa con un sughetto di acciughe e cipolla, con le sardelle come li fanno nel mantovano, o con il ragù d’anatra come si mangiano in montagna.

Racconta molto della nostra passione per la tradizione anche la terza delle ricette più cercate del 2023: lo scammaro, una frittata di pasta senza uova nata nei monasteri. Un piatto ideato per sfamarsi nei giorni di magro della Quaresima, si fa con spaghetti, acciughe, capperi, olive ripassati in padella. Una bontà, secondo noi perfetta anche per un aperitivo diverso: basta ridurre le porzioni e preparare dei nidi di pasta così buoni che uno tira l’altro.

A seguire, al quarto posto gli gnocchi di zucca senza patate: una versione più leggera di un classico, ottima accompagnata a sughi molto semplici (noi li adoriamo al mascarpone). Anche al quinto posto della lista di Google c’è un corroborante piatto della cucina italiana, valdostana per la precisione: è la cotoletta alla valdostana, che si fa con fette di controfiletto di vitello o costolette farcite con il tipico prosciutto alla brace di Saint-Oyen e fontina Dop.

I dolci preferiti dagli italiani su Google

Per il primo dolce (e che dolce!) della classifica bisogna arrivare al sesto posto, con le tette delle monache: una specialità di Abruzzo e Puglia (specie nord della regione), assomigliano proprio a dei seni femminili. Fatte con un guscio di pan di Spagna ripieno di crema pasticcera, pare siano nate in un monastero di Guardiagrele in onore di Sant’Agata (alla quale, poi, curiosamente, a Catania hanno anche dedicato le minne, che le ricordano nella forma). Al settimo posto invece ci sono i frappè, intramontabile passione non solo italiana: un ottimo modo per mangiare la frutta, abbinata al latte, allo yogurt, al gelato o anche senza (cioè vegano) nelle sue versioni più fresche.

Il caffè, grande passione

REDA&CO

La città di Napoli ha un nuovo murale: Partenope, Madre dei quartieri

La Cucina Italiana

Che la città di Napoli riservi sempre qualche piacevole sorpresa, è cosa nota. Che sia una delle capitali italiane della street art, forse, non lo è altrettanto.
Se avrete l’occasione di fare un tour guidato della città per andare alla scoperta di queste opere a cielo aperto (ci sono guide specializzate proprio in questo), la quantità e la qualità vi lasceranno a bocca aperta.
Proprio come il nuovo gigantesco murale donato da Voiello a Napoli e realizzato dall’artista Leticia Mandragora in collaborazione con il collettivo di fashion designer partenopei VNMNS1926.

La sirena di Napoli

Il murale Partenope, Madre dei quartieri di Napoli, che rappresenta la sirena Partenope, mitica fondatrice della città, si trova in piazza Francesco Muzii, nel quartiere Arenella, riporta alle origini della città e sottolinea la bellezza e la varietà dei quartieri che la compongono.
La sirena Partenope, secondo una delle leggende che la riguardano, era fra quelle che nell’Odissea di Omero tentarono di ammaliare Ulisse. Disperata per l’insuccesso, decise di togliersi la vita e il suo corpo, trascinato dalle onde, approdò nel golfo di Napoli, sull’isolotto di Megaride. Qui in piazza Muzii tiene delle spighe di grano in mano simbolo di fecondità e abbondanza e proprio sulla coda, raffigurati come squame, ci sono i 30 stemmi che identificano i quartieri.

L’artista

L’artista, Leticia Mandragora, nata a Madrid da madre spagnola e papà napoletano, è legata a doppio filo al capoluogo campano, tanto da decidere di trasferircisi all’età di 15 anni. La città ospita diverse sue opere tutte caratterizzate dall’uso del blu cobalto (Maradona, Sophia Loren, Eleonora de Fonseca Pimentel) – colore che contraddistingue da sempre anche la brand identity di Voiello – e dall’intensità delle espressioni che la sua interpretazione rende ancora più realistiche. Inoltre, la sua predilezione per la rappresentazione di soggetti femminili si lega perfettamente all’idea alla base del murale.

Un momento dell’inaugurazione: Clementina Cozzolino, presidente della Quinta municipalità (seconda da sinistra), l’artista Leticia Mandragora, la coppia di designer VIENMNSUONNO1926, Francesco Del Porto, president region Italy Barilla e di Gianpasquale Greco, critico d’arte e dottore di ricerca all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ricetta Pan meino (pan de mej), il dolce tipico lombardo

Ricetta Pan meino (pan de mej), il dolce tipico lombardo

Il pan meino, chiamato anche pan de mej in dialetto milanese, è un dolce tipico lombardo che ha origine nella cucina contadina della regione. 

Si dice che la sua preparazione fosse legata al 23 aprile, giorno di San Giorgio: originariamente il pan meino era a base di farina di miglio e fiori di sambuco, ma negli anni la ricetta ha subito diverse variazioni e interpretazioni.

Oggi si tende a utilizzare in particolare la farina di mais, ma la consistenza del pan meino, friabile, è rimasta la stessa.

Provate a realizzarlo con la ricetta di Carlo Cracco che prevede l’utilizzo dell’anice al posto dei fiori di sambuco e gustatelo con i consigli dello chef: al mattino con il latte, al pomeriggio con panna al caffè o dopo cena con un bicchiere di passito.

Proudly powered by WordPress