Tag: ricette italiane dolci

» Heart tarts – Ricetta Heart tarts di Misya

Misya.info

Innanzitutto preparate la pasta frolla: lavorate il burro con lo zucchero, quindi incorporate prima le uova (in foto ne vedete 2 perché inizialmente avevo fatto doppia dose di pasta frolla), poi anche la farina.

Una volta ottenuto un panetto omogeneo, avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Riprendete la frolla, stendetela sul piano di lavoro leggermente infarinato e ricavate le formine: le mie erano da circa 10 cm.
Sistemate lo stecco da gelato (io inizialmente ne avevo usato uno da cake pops, ma era troppo sottile per reggere il peso delle crostatine) e riempite di marmellata (non esagerate, o vi uscirà in cottura, com’è successo a me).

Chiudete con una seconda sfoglia di frolla, sigillate bene i bordi e cuocete per circa 215 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo.
Una volta pronte, lasciate raffreddare completamente.

Preparate la ghiaccia reale, semplicemente mescolando insieme zucchero e albume e poi unendo colorante a piacere (io ho diviso la ghiaccia in 2 ciotoline e ne ho colorata solo la metà).

Procedete con la decorazione, con la ghiaccia ed eventualmente zuccherini a forma di cuore e poi fate asciugare.

Le heart tarts sono pronte, non vi resta che servirle.

Torta riciclosa di carote ( con scarti estrattore o carote grattugiate)

Torta riciclosa di carote ( con scarti estrattore o carote grattugiate)

Ho ereditato da mia mamma un estrattore, praticamente nuovo, e da qualche giorno mio marito la mattina beve volentieri il succo di carote preparato al momento. Vi lascio immaginare la quantità di carote che si consumano in questa casa, così tante che abbiamo le acquistiamo a chili (secondo me alla cassa hanno pensato che avessimo un allevamento di conigli 😂😂). Risata a parte, mi dispiace ogni volta buttare gli scarti delle carote, così ho pensato ad una torta semplice ma golosa per la colazione e la merenda.

Ingredienti

130 g di scarto di carote 

    o stesso peso di carote grattugiate

80 g di zucchero di canna

50 ml di olio di semi vari

60 g di yogurt al naturale

1 uovo

50 g di farina di mandorle

     o farina 00

50 g di fecola

75 g di farina 00

20 ml di latte al bi9sogno

8 g di lievito per dolci

per rifinire

granella di mandorle

Procedimento

Scaldare il forno a 180°C e ungere o foderare con carta forno uno tortiera da 20 cm.

In una ciotola mescolare con la frusta a mano, lo yogurt con l’uovo; unire lo zucchero, l’olio e lo scarto delle carote, sempre mescolando ad ogni aggiunta di ingrediente.

Infine unire le farine mescolate con il lievito. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso unire un goccio di latte.

Versare l’impasto nella tortiera, a piacere cospargere con granella di mandorle e zuccherini.

Infornare per una mezz’ora circa, vale la prova stecchino.

Lasciare raffreddare e servire.

» Bignè al cacao – Ricetta Bignè al cacao di Misya

Misya.info

180 gAcqua
75 gBurro
1 pizzicoSale
185 gUova
100 gfarina 00
15 gCacao amaro in polvere

Unite tutte le polveri (farina, cacao, sale) in una ciotola e mescolate.

Fate sciogliere il burro a tocchetti in una casseruola, quindi aggiungete le polveri tutte insieme e mescolate finché il composto non diventerà molto sodo e inizierà a staccarsi da fondo e pareti, quindi togliete dal fuoco.

Trasferite in una ciotola fredda e continuate a mescolare finché non sarà appena tiepido, quindi iniziate a incorporare le uova, 1 per volta, aspettando che il precedente sia stato completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.

Con una sac-à-poche dal beccuccio liscio, create i vostri bignè, grandi come una piccola noce (ricordate che cresceranno in cottura), un po’ distanti tra loro, sulla teglia rivestita di carta forno: se li creerete a scacchiera, come vedete in foto, cresceranno anche meglio, grazie a una migliore distribuzione dell’aria calda.
Col dito bagnato, appiattite la puntina lasciata in cima dalla sac-à-poche, quindi cuocete per 10 minuti a 190°C, in forno ventilato già caldo, poi abbassate la temperatura a 170°C e cuocete per altri 30 minuti.

I bignè al cacao sono pronti: lasciateli raffreddare completamente prima di usarli per le vostre preparazioni.

Proudly powered by WordPress