Tag: ricette per celiaci

» Carbonara al tartufo – Ricetta Carbonara al tartufo di Misya

Misya.info

Innanzitutto mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata.
In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe e pecorino.

Quando l’acqua bolle, calate la pasta.
Nel frattempo, pulite il tartufo da eventuali residui terrosi con un pennellino e tagliatelo a fettine sottili (se avete difficoltà potete usare un pelaverdure).

Scolate la pasta ben al dente (conservate un po’ di acqua di cottura), rimettetela nella pentola, aggiungete le uova (e un po’ di acqua di cottura, se serve) e mescolate bene in modo che le uova si cuociano parzialmente con il calore della pentola.

La carbonara al tartufo è pronta: impiattate, decorate ocn le fettine di tartufo e servite subito.

» Sidro di mele – Ricetta Sidro di mele di Misya

Misya.info

Lavate le mele, pelatele, tagliatele a pezzetti e frullatele.

Una volta tritate con un mixer, frullate ancora più finemente le mele con un minipimer, in modo da trasformarle in una purea, che dovrete poi filtrare con un colino a maglie strette in modo da ricavarne il succo.

Mettete il succo di mela in un pentolino insieme con succo e buccia sia di arancia che di limone, aggiungete cannella, zenzero e chiodi di garofano, portate a bollore e fate sobbollire per circa 10 minuti a fiamma bassa.

A questo punto, filtrate nuovamente il composto, sempre con un colino a maglie strette.

Il sidro di mele è pronto, potete servirlo sia caldo che freddo.

Anna in Casa: ricette e non solo: Panini per hamburger

Anna in Casa: ricette e non solo: Panini per hamburger

                                       

Venerdì pesce, giusto? 

Che ne dite allora di servire un panino per hamburger fatto in casa con un burger di salmone, maionese senza uova, composta di cipolle, fette di pomodoro e insalata fresca? 

La ricetta di questi facili ma strepitosi panini è di Fulvio Marino.

Ingredienti

800 g di farina 0

200 g di semola di grano duro

25 g di zucchero

15 g di lievito di birra fresco

550 ml circa di acqua

2 uova

50 g di burro morbido

20 g di miele

25 g di sale fino

100 g circa di semi di sesamo

burger di salmone

insalata

Procedimento

Nella ciotola della planetaria versare le farine, il lievito sbriciolato, il miele, lo zucchero e 3/4 dell’acqua prevista in ricetta. Montare l’inserto a gancio e iniziare a mescolare. Unire il sale sciolto nell’acqua rimasta e successivamente le uova precedentemente sbattute. Quando le uova sono state completamente assorbite dal composto, aggiungere poco alla volta il burro a pezzetti.

Continuare poi ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Mettere l’impasto in una ciotola,

fare un taglio a croce, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio del suo volume.

 

Preparare un piatto con acqua a temperatura ambiente e una ciotola con i semi di sesamo.

Prendere l’impasto lievitato e trasferirlo sulla spianatoia leggermente infarinata.

Dall’impasto ricavare tante palline del peso di circa 150 gr l’una.

Formare dei panini facendo roteare le palline sulla spianatoia con una mano.

Prendere i panini tenendoli dalla parte inferiore e intingendo velocemente la parte superiore nell’acqua.

Successivamente appoggiare il panino nei semi di sesamo.

Adagiare i panini sulla teglia foderata con carta forno.

Coprirli con un canovaccio e lasciarli lievitare fino al raddoppio.

Scaldare il forno a 230°C.

Infornare i panini per una decina di minuti o comunque fino a leggera doratura.

Una volta pronti mettere i panini su una gratella a raffreddare.

Io ho servito i panini spalmati con la maionese senza uova, burger di salmone, fette di pomodoro, composta di cipolle e insalata fresca.

Proudly powered by WordPress