Tag: ricette per celiaci

Ricetta Rapa rossa, salsa di mandorle, prezzemolo e aceto balsamico

Ricetta Rapa rossa, salsa di mandorle, prezzemolo e aceto balsamico
  • 1 Kg sale grosso
  • 500 g rape rosse fresche
  • 100 g mandorle pelate
  • prezzemolo
  • aceto balsamico
  • succo di limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino

Mettete le rape rosse in una pentola e copritele completamente con sale grosso. Cuocetele in forno a 160 °C per 2 ore e 30 minuti. Toglietele infine dal sale, fatele raffreddare e sbucciatele.
Mettete a bagno le mandorle in abbondante acqua per circa 24 ore. Scolatele e frullatele con un frullatore elettrico, aggiungendo 50 g di acqua, finché non otterrete una salsa omogenea e liscia. Conditela con il succo di limone e un pizzico di sale.
Tagliate le rape a dadi, conditele con l’aceto balsamico, un filo di olio, sale e prezzemolo.
Servitele con la salsa di mandorle.

» Carbonara al tartufo – Ricetta Carbonara al tartufo di Misya

Misya.info

Innanzitutto mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata.
In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe e pecorino.

Quando l’acqua bolle, calate la pasta.
Nel frattempo, pulite il tartufo da eventuali residui terrosi con un pennellino e tagliatelo a fettine sottili (se avete difficoltà potete usare un pelaverdure).

Scolate la pasta ben al dente (conservate un po’ di acqua di cottura), rimettetela nella pentola, aggiungete le uova (e un po’ di acqua di cottura, se serve) e mescolate bene in modo che le uova si cuociano parzialmente con il calore della pentola.

La carbonara al tartufo è pronta: impiattate, decorate ocn le fettine di tartufo e servite subito.

» Sidro di mele – Ricetta Sidro di mele di Misya

Misya.info

Lavate le mele, pelatele, tagliatele a pezzetti e frullatele.

Una volta tritate con un mixer, frullate ancora più finemente le mele con un minipimer, in modo da trasformarle in una purea, che dovrete poi filtrare con un colino a maglie strette in modo da ricavarne il succo.

Mettete il succo di mela in un pentolino insieme con succo e buccia sia di arancia che di limone, aggiungete cannella, zenzero e chiodi di garofano, portate a bollore e fate sobbollire per circa 10 minuti a fiamma bassa.

A questo punto, filtrate nuovamente il composto, sempre con un colino a maglie strette.

Il sidro di mele è pronto, potete servirlo sia caldo che freddo.

Proudly powered by WordPress