Tag: ricette per torte

Lievito di birra rifatto in casa

Lievito di birra rifatto in casa

Se non avete avuto la mia fortuna, cioè quella di trovare un panetto di birra fresco da 500 g, allora lo potete ricreare in casa con solo 2 g. 

Siete curiosi? Immagino di sì.

Ah, giusto per la cronaca, una volta preparato il lievito casalingo gli ho dato come nome Almi Jr. Certo non è figlio di Almi, il mio lievito madre, ma visto che è appena nato e che seguirà le orme del fratello maggiore, mi sembrava il nome più appropriato.

Per scoprire come avere il lievito di birra sempre fresco e pronto all’uso, basterà seguire pochi semplicissimi passi, quelli che trovate sul blog Cookiss Bakery Lievito di birra fresco fatto in casa.

Ingredienti

2 g di lievito di birra fresco o granulare

100 g di farina 00

100 ml di acqua

Procedimento

In una ciotola sciogliere nell’acqua il lievito di birra fresco o granulare.

Unire la farina e mescolare bene fino ad ottenere una pastella.

Versare la pastella in una ciotola, coprirla con pellicola trasparente e con uno stecco praticare dei forellini.

Aspettare la lievitazione lasciando la scodella a temperatura ambiente.  

Quando si saranno formate le bollicine, riporre il lievito on frigorifero.

– Il lievito è già pronto all’uso.

– Per il mantenimento basterà rinfrescarlo tutti i giorni con 50 g di farina e 50 ml di acqua, aggiunti direttamente alla pastella e ben mescolati. Sigillare nuovamente con pellicola, bucherellare e quando si saranno formate le bollicine, riporre in frigorifero.

– Per l’utilizzo del lievito di birra rifatto in casa, bisognerà tenere conto che i grammi del lievito indicati in ricetta, andranno raddoppiati: se la dose indicata sono 10 g, dovremo pesare 20 g del nostro lievito casalingo.

Ricetta Spaghetti alla carbonara – La Cucina Italiana

Ricetta Spaghetti alla carbonara - La Cucina Italiana

Impara a cucinare online con La Cucina Italiana

Inizia subito a cucinare: prova gratis per 14 giorni, disdici quando vuoi.

  • Accedi a decine di corsi online, senza limiti
  • Segui nuove lezioni ogni settimana
  • Impara da chef professionisti, con spiegazioni pratiche in video e schede step-by-step
  • Divertiti in ogni momento: crea il tuo piano didattico, liberamente da ogni device

Edizione digitale inclusa
Abbonamento rivista annuale
(12 numeri) solo € 26,40

45%sconto

Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione.
Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo.
La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche
che vanno dalla scuola di cucina all’educazione alimentare dei più piccoli, dal turismo enogastronomico
alle nuove tendenze.

I vantaggi sono tantissimi, inclusa la possibilità di leggere la tua rivista su tablet!

Servizio clienti

Ti vuoi abbonare? Sei abbonato ma la copia non ti è arrivata? Hai cambiato indirizzo?
Per queste e altre domande il Servizio Abbonamenti è a tua disposizione:
E-mail: abbonati@condenast.it
Telefono: 199 133 199* dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 18.00.
Fax: 199 144 199
Vai al servizio clienti
Vuoi richiedere un arretrato, di un numero in edicola o di uno speciale?
Vai al servizio arretrati

* Il costo della chiamata per i telefoni fissi da tutta Italia è di 11,88 centesimi
di euro al minuto + iva senza scatto alla risposta. Per le chiamate da cellulare
i costi sono legati all’operatore utilizzato.

» Plumcake alle patate – Ricetta Plumcake alle patate di Misya

Misya.info

Innanzitutto pelate e lavate le patate e tagliatele a tocchetti; lavate e asciugate il rosmarino e separate gli aghi dai rametti (conservatene un po’ da parte per la decorazione).
Mettete patate e rosmarino in un mixer e frullate fino ad avere un composto omogeneo.

In una ciotola capiente, mescolate insieme uova, latte e olio.
A parte, unite farina, sale, pepe, lievito e i formaggi, quindi incorporate gli ingredienti secchi in quelli liquidi.

Aggiungere anche le patate e amalgamate bene.

Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato e decorate a piacere con il rosmarino messo da parte.
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 40-45 minuti.

Il plumcake alle patate è pronto, lasciatelo almeno intiepidire prima di servirlo.

Proudly powered by WordPress